Fisco

Scatta la moratoria sui mutui

31/01/2010 Al via dal 1° febbraio 2010 la moratoria sui mutui per le famiglie in difficoltà. In base all'accordo Abi-associazioni dei consumatori, verranno sospese per 12 mesi le rate sui prestiti dietro domanda che dovrà essere presentata, presso lo sportello della propria banca, entro il 31 gennaio 2011. Coinvolti i soggetti con reddito imponibile non superiore ai 40.000 euro annui, che hanno subito tra il 2009 e il 2010, una grave perdita quale licenziamento, cassa integrazione, un lutto. Verranno...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

La prova della deducibilità dei costi spetta sempre al contribuente anche in caso di furto delle fatture

31/01/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1650, depositata in data 27 gennaio 2010, precisa che nel caso in cui una società sia stata derubata delle scritture contabili non è al riparo da eventuali accertamenti da parte del Fisco. Il furto delle fatture non impedisce all’ufficio di effettuare l’accertamento induttivo, perché per i giudici di legittimità la prova dei fatti costitutivi di un credito deve sempre essere fornita da chi fa valere il credito stesso a prescindere dall’eventuale furto...
FiscoImposte e Contributi

Riprende a febbraio la discesa del tasso di credito agevolato

30/01/2010 Dopo la battuta d’arresto registrata nel mese di gennaio 2010, a febbraio il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone del Vajont, registra un nuovo calo. Il valore si attesta, infatti, al 4,18%, rispetto al 4,23 di gennaio (- 0,05%).
FiscoContabilità

Confini della fede pubblica al pvc

30/01/2010 Ad occuparsi della stessa vicenda di società che emettevano fatture per operazioni inesistenti quattro sentenze per più contestazioni di irregolarità. La Cassazione, con le sentenze nn. 1818, 1819, 1820 e 1821 del 28 febbraio 2010, interviene a spiegare che la norma dell’articolo 2700 del Codice civile che conferisce fede pubblica anche al pvc, vuole dire che l’atto fa piena prova, vincibile solo tramite querela di falso, esclusivamente della provenienza del documento del pubblico ufficiale che...
FiscoAccertamento

4,75% l’interesse per i rimborsi oltre i dieci anni

30/01/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” m-. 23 è stato pubblicato il decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze 18 dicembre 2009 recante “Determinazione del tasso di interesse da applicare ai rimborsi ultradecennali delle imposte sui redditi, emanato in attuazione dell’articolo 1, comma 139, della legge 24 dicembre 2007, n. 244”. Sulla base di ciò. È ora fissato al 4,75% il tasso di interesse per i rimborsi ultradecennali.
FiscoImposte e Contributi

Riapertura dei termini per lo scudo fiscale quater

30/01/2010 E’ stata rilasciata in data 29 gennaio 2010, la circolare n. 3 dell’agenzia delle Entrate sulla proroga dello scudo fiscale. Dopo il rinvio dell’azione di emersione ufficializzata dal Governo con il Decreto legge n. 194/2009 (mille proroghe), l’Agenzia ufficializza le date e fissa i costi per le nuove operazioni di rientro in Italia delle attività detenute all'estero in violazione delle norme sul monitoraggio fiscale. I vecchi parametri dello scudo-ter erano i seguenti: possibilità di...
AccertamentoFisco

Guida per l'acquisto della casa in costruzione

29/01/2010 Il Consiglio nazionale del Notariato presenterà, il prossimo 4 febbraio, a Roma, la Guida “Acquisto in costruzione. La tutela nella compravendita di un immobile da costruire”, dove vengono spiegati al cittadino i diritti e le tutele previste dalla legge nell'acquisto di un immobile in fase di costruzione. La pubblicazione è stata realizzata con la collaborazione delle Associazioni dei Consumatori: Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva,...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Se l’attività è immutata la stessa percentuale di ricarico è applicabile per più anni

29/01/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 1647 del 2010, ha stabilito che la percentuale di ricarico applicata agli acquisti per calcolare induttivamente i ricavi è valida anche per determinare il volume d’affari di diversi anni d’imposta nel caso l’attività imprenditoriale non sia mutata nel tempo. La Corte ribalta, in favore del Fisco, la sentenza di una Ctr che riteneva, al contrario, non applicabile ad anni diversi la percentuale di ricarico stabilita per un determinato periodo d’imposta.
FiscoAccertamento

L'incarico al legale da parte della p.a. va redatto in forma scritta

29/01/2010 Con sentenza n. 1741 del 2010, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito gli avevano negato il diritto alla riscossione di una parcella da parte di una Comunità montana in quanto mancava un incarico scritto. da parte dell'amministrazione. Ed infatti – si legge nel testo della pronuncia - “il contratto con il quale l'amministrazione pubblica conferisce un incarico professionale deve essere redatto, a pena di nullità, in forma...
FiscoAvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

A gennaio possibile effettuare il versamento periodico dell’Iva utilizzando le risultanze contabili del mese di dicembre

29/01/2010 Tra i quesiti posti all’attenzione dell’agenzia delle Entrate in occasione del convegno telematico Telefisco, anche una reinterpretazione della vecchia circolare n. 11/1989. Si analizza il caso in cui la dichiarazione annuale non è stata ancora presentata alla scadenza del primo periodo di liquidazione, tuttavia dato che i dati relativi al credito d’imposta o alla percentuale di indetraibilità sono resi disponibili sulla base delle annotazioni fatte nelle scritture contabili, essi possono...
FiscoImposte e Contributi