Fisco

Scudo fiscale. Il valore delle attività è scelta del contribuente

06/10/2009 Il valore delle attività da scudare è scelta insindacabile del contribuente, il quale, senza dover anche fornire documentazione all’intermediario, almeno in questa fase, può - dovendo appunto attribuire valore agli strumenti finanziari (titoli, azioni, quote di fondo…) che sta rimpatriando o regolarizzando - optare per l’indicazione: del costo d’acquisto, del valore corrente o di un valore intermedio tra i primi due. Dei beni immobili da regolarizzare il contribuente può, una volta indicato il...
AccertamentoFisco

E’ legge il dl anticrisi. Operativo lo scudo ter

06/10/2009 La legge n. 141, promulgata il 3 ottobre 2009 (G.U. n. 230), rende operative le disposizioni correttive (dl n. 103/09) del decreto anticrisi (n. 78/2009), quindi le norme in tema di scudo fiscale. La sanatoria per le attività illecitamente tenute all’estero può dunque partire. Le possibilità di rimpatrio dei beni sono sostanzialmente tre: - trasferimento al seguito, che rappresenta anche la via non anonima poiché bisogna dichiarare alle dogane gli importi pari o superiori a 10mila euro; -...
FiscoAccertamento

Visto di conformità per la compensazione dei crediti Iva

05/10/2009 La manovra estiva (Dl n. 78/2009, convertito in Legge n. 102/09) ha delineato il nuovo quadro di regole per la compensazione dei crediti Iva annuali o infrannuali. Le disposizioni entreranno in vigore dal 1° gennaio 2010, per cui i crediti di qualsiasi importo relativi all’anno d’imposta 2008 (Unico 2009) possono ancora essere utilizzati rispettando le regole oggi in uso e valide fino al 31 dicembre 2009. La grande novità per il 2010 è, invece, rappresentata dal ritorno del visto di...
FiscoImposte e Contributi

Scudo fiscale in vigore dal 4 ottobre

05/10/2009 Ora la sanatoria (regolarizzazione o rimpatrio) per le attività illecitamente tenute all’estero può partire. La conversione del dl 103/2009, recante disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi n. 78 del 2009, avvia lo scudo fiscale: la legge 141 del 3 ottobre 2009, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 230, è in vigore dal 4 ottobre 2009. Le possibilità di rimpatrio dei beni sono sostanzialmente tre: - trasferimento al seguito, che rappresenta anche la via non anonima poiché...
Fisco

Le indagini fatte dal Fisco per l’accertamento dell’Irpef valgono come prova dell’accertamento Iva

05/10/2009 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21021 del 30 settembre 2009 ha deciso che il condono tombale Irpef non blocca l’accertamento dell’Iva basato sulle stesse indagini. Cioè, in base all’applicazione diretta dei principi costituzionali di uguaglianza, legalità, imparzialità amministrativa e capacità contributiva – anche in assenza di un’espressa previsione legislativa – “il valore accertato dall’amministrazione finanziaria ai fini applicativi di un’imposta (nella specie, l’Irpef) vincola la...
FiscoAccertamento

Abuso del diritto sempre più a tutela dell'Erario

05/10/2009 Con la teoria dell’abuso del diritto, la giurisprudenza ha inteso colmare la carenza, nell’ordinamento italiano, di una norma antielusiva generale. La strumentalizzazione degli istituti giuridici per conseguire indebiti risparmi d’imposta stravolge lo scopo dei principi fondamentali dell’ordinamento, così l’abuso del diritto – quale principio generale antielusivo riconosciuto anche in recenti pronunce di Cassazione (numeri 30055, 30056, 30057 del dicembre 2008 e numero 15029 del giugno 2009) - è...
AccertamentoFisco

La Ctr Milano sposta sul contribuente l’onere della prova dell’inesistenza di un’attività non dichiarata

05/10/2009 Secondo la Ctr di Milano è onere del contribuente dimostrare che “il rapporto di lavoro in via essenzialmente esclusiva con le cooperative sociali avrebbe di fatto impedito di esercitare altra e diversa attività in ambito privato” in caso di accertamento per maggiori compensi da lavoro autonomo in base ai parametri per l’annualità 1999. Il concetto è esposto con la sentenza n. 72/2009 in merito al caso di uno psicologo ricorso in appello con la motivazione che per l’anno 1999 non era stato...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La cessione del diritto allo sfruttamento della propria immagine sconta l’Iva e l’Irpef

03/10/2009 L’interpellante è un professionista che si rivolge al Fisco per sapere quel’è l’esatto trattamento tributario, ai fini Iva e delle imposte sui redditi, da applicare al corrispettivo pattuito per la cessione dello sfruttamento economico del diritto d’immagine (rappresentato da una polizza assicurativa sulla vita) nonché, ai fini delle imposte sul reddito, della rendita vitalizia erogata in futuro dalla società di assicurazione. Nello specifico, l’istante è un’artista che vuole cedere ad una...
FiscoImposte e Contributi

Scudo fiscale prossimo alla promulgazione

03/10/2009 Il correttivo all’anticrisi passa. Per 20 voti (250 i no, 270 i sì e 2 astenuti) il decreto, con le misure sullo scudo fiscale, sarà promulgato. Lo comunica una nota del Quirinale, dove viene anche sottolineato che «la previsione di ipotesi di non punibilità subordinata a condotte dirette ad ottenere la sanatoria di precedenti comportamenti non è ritenuta qualificabile come amnistia». Le assenze hanno guidato le sorti del provvedimento in Aula. Più gravi quelle del Pd, che annuncia provvedimenti...
FiscoAccertamento