Fisco
Lettere ai forfetari. I sindacati dei commercialisti non ci stanno
22/09/2023I commercialisti contrari all’invio da parte dell’Agenzia delle Entrate ai contribuenti forfettari per favorire per l’adempimento spontaneo: si tratta di fornire dati irrilevanti.
Superbonus, chiarimenti su asseverazione, Sal e fattura con sconto parziale
22/09/2023Tra i quesiti di Telefisco 2023 anche il Superbonus con precisazioni sull'asseverazione e lo Stato avanzamento lavori ai fini della cessione del credito e su fatture con sconto parziale e integrale.
Bollette e carburanti, in arrivo nuovo Dl. Bonus benzina sulla social card?
22/09/2023Lunedì in CDM un nuovo decreto legge per contenere i costi dell’energia e dei carburanti: proroghe degli aiuti sulle bollette e un’aggiunta di 80 euro per la benzina sulla social card. In forse un rinnovo del bonus per autotrasportatori.
Spese sanitarie: invio dati del primo semestre 2023
21/09/2023Fra le tante scadenze di fine mese – che slittano al 2 ottobre – vi è anche l’invio delle spese sanitarie del primo semestre 2023 al Sistema tessera sanitaria. I dati saranno utili ai fini della precompilata 2024.
Gruppo IVA, ancora pochi giorni per esercitare l’opzione per il 2024
21/09/2023In scadenza l’opzione per l’adesione delle imprese interessate al Gruppo Iva con effetti fiscali da gennaio 2024. Esercizio dell’opzione entro il 30 settembre. Come procedere?
Concordato preventivo biennale per il 2024. Attese le regole
21/09/2023Attuazione della delega fiscale: dal 1° gennaio 2024 operativo il concordato preventivo biennale per le partite Iva. Ma sul tavolo anche altre misure per i dipendenti.
Iva: rettifica note di variazione e prestazioni rese da coop sociali. Tutti i chiarimenti delle Entrate
21/09/2023Speciale Telefisco di settembre. Tutte le risposte delle Entrate sui termini di rettifica in diminuzione delle note di credito Iva, sulle prestazioni rese dalle coop sociali e sulla trasformazione agevolata in società semplice.
Credito d’imposta R&S, procedura per la sanatoria
21/09/2023Sanatoria in materia di credito d'imposta per ricerca e sviluppo. Nella richiesta andranno specificati il periodo o i periodi d’imposta in cui è stato maturato il credito, gli importi da restituire e alcuni dati ed elementi relativi alle attività e alle spese ammissibili.
Ricerca e sviluppo, si avvicina la scelta per la sanatoria
21/09/2023Sanatoria in materia di bonus ricerca e sviluppo. I contribuenti in possesso dei requisiti per accedere alla procedura di riversamento spontaneo dovranno presentare l’apposita istanza all’Agenzia delle Entrate entro il 30 novembre 2023.
Bonus 2023 per l’adeguamento dei registratori telematici
20/09/2023Il legislatore ha ampliato l’utilizzo del registratore di cassa integrando la sua naturale funzione di certificazione dei corrispettivi con quella consistente nella possibilità, da parte dei soggetti maggiorenni che effettuano acquisti fuori dall’esercizio di impresa, arte o professione, di poter partecipare all’estrazione a sorte attraverso una lotteria nazionale. Ciò ha richiesto l’adeguamento dei registratori di cassa telematici alle nuove funzioni previste dalla norma. Per le spese sostenute per tale adeguamento è riconosciuto un credito d’imposta.