Fisco
Contributi a scuole per abbonamenti a quotidiani e riviste
18/09/2025Il bando scuole 2025/2026 prevede rimborsi fino al 90% per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche, cartacei o digitali. Domande dal 10 dicembre 2025.
Nuovo Documento programmatico di finanza pubblica sostituisce Nadef
18/09/2025Approvato dal Senato il Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP), che rimpiazza la NADEF. Il testo aggiorna previsioni economiche e di bilancio e definisce misure e riforme in vista della manovra 2026-2028.
Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose
18/09/2025Con la risoluzione 49/E/2025 l’Agenzia delle Entrate ha disposto la soppressione dei codici tributo 1632 e 162E, utilizzati per la compensazione del credito riconosciuto alle famiglie numerose tramite modello F24 e F24 Enti pubblici.
Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
18/09/2025L’Agenzia delle Entrate conferma che l’accollo tributario è valido solo internamente, ma il debito non può essere estinto tramite compensazione con i crediti fiscali dell’accollante, pena nullità e sanzioni.
Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
18/09/2025Con la riforma del settore, il concetto di reddito agrario si estende anche ai più evoluti sistemi di coltivazione all’interno fabbricati accatastati, a condizione che si rispettino i limiti legati alla superficie di riferimento.
Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
18/09/2025A seguito della riforma del settore agricolo, si configurano redditi agrari anche quelli conseguiti per la cessione di beni, anche immateriali, tra cui i crediti di carbonio ottenuti mediante la cattura di CO2, debitamente certificati.
Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027
17/09/2025L’Agenzia delle Dogane ha rinviato al 1° gennaio 2027 l’obbligo di e-DAS per GPL e prodotti condizionati e di e-AD per bitumi e oli lubrificanti, concedendo più tempo agli operatori per adeguarsi.
Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
17/09/2025Con la risposta 245/2025 l’Agenzia delle Entrate chiarisce che le maggiorazioni dei fondi pensione maturati ante 2007 restano soggette a tassazione separata, confermando la validità del regime transitorio previsto dal D.Lgs. 252/2005.
IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
17/09/2025La dichiarazione IMU 2025 va presentata entro il 30 giugno. Prevista la regolarizzazione fino al 29 settembre 2025 con riduzione delle sanzioni; oltre resta valida ma senza agevolazioni.
Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
17/09/2025Il decreto MEF 6 agosto 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, conferma al 6,4% le percentuali di compensazione IVA per legno e legna da ardere negli anni 2024 e 2025, offrendo continuità normativa al settore forestale.