Transazione fiscale e Costituzione
Autore: Gioia Lupoi
Pubblicato il 13 dicembre 2009
Condividi l'articolo:
Nell’analisi di Enrico de Mita, attraverso il consueto spazio riservatogli dal Sole 24 Ore, è trattato il tema della transazione fiscale (art. 182-ter legge fallimentare) che vede riconosciuta la riduzione del debito fiscale, in determinate condizioni, nei confronti delle imprese in crisi che si trovano in fase di concordato preventivo o di accordo di ristrutturazione dei debiti. L’autore pone l’attenzione su alcuni punti, come la disparità di trattamento con le procedure concorsuali (per lo meno con quelle che prevedono la continuazione dell’attività come soluzione della procedura stessa) o la contrarietà al buon andamento della pubblica amministrazione, che potrebbero rendere l’istituto incostituzionale. Inoltre, è possibile per contribuente e Entrate ridurre l’entità dell’obbligazione tributaria se le imposte siano già accertate?
- Il Sole 24 Ore – Norme e tributi, p. 21 – L’accordo fiscale ha come arbitro solo l’Agenzia – De Mita
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: