Diritto Internazionale e Comunitario
Corte Ue: no a raccolta sistematica di dati biometrici e genetici dell'accusato
27/01/2023No alla raccolta sistematica, da parte della polizia, dei dati biometrici e genetici di persona formalmente accusata di reato doloso perseguibile d’ufficio. Così la Corte di giustizia in relazione a un procedimento penale per frode fiscale.
Voluntary disclosure con diritto al rimborso dell'euroritenuta
18/01/2023Il diritto al rimborso dell’euroritenuta pagata all’estero va riconosciuto anche nel caso in cui, a seguito di autodenunzia spontanea del contribuente, il reddito, inizialmente non dichiarato, venga sottoposto ad imposizione in Italia.
Autonomi, no a discriminazioni per orientamento sessuale
13/01/2023Corte di giustizia Ue: illegittimo non rinnovare il contratto d’opera a causa dell'orientamento sessuale del lavoratore autonomo.
Corte Ue: tariffa oraria agli avvocati con informazioni chiare
13/01/2023Nel contratto tra avvocato e cliente il prezzo è fissato secondo il principio della tariffa oraria, senza che siano fornite altre precisazioni? Per la Corte di giustizia, la relativa clausola non soddisfa l’obbligo di chiarezza e comprensibilità.
UE, direttiva su rendicontazione societaria di sostenibilità
21/12/2022Adottata definitivamente la direttiva Ue 2022/2464 del 14 dicembre 2022 sulla comunicazione della sostenibilità; sostituite le dichiarazioni non finanziarie considerate insufficienti.
Interinali. Differenze di trattamento solo in presenza di vantaggi compensativi
16/12/2022Corte di giustizia Ue: differenze di trattamento in materia di condizioni di base di lavoro e d’occupazione a scapito dei lavoratori tramite agenzia interinale lecite solo se compensate da adeguati vantaggi.
Ue, sì alla tassazione minima sulle multinazionali
14/12/2022I 27 Stati Ue hanno raggiunto un accordo finalizzato ad attuare la tassazione effettiva minima dei gruppi multinazionali di imprese: l’aliquota minima è del 15% e si applica su un fatturato superiore a 750 milioni di euro.
Ue: istituito lo sportello unico per le dogane
13/12/2022Istituito l'ambiente dello sportello unico dell'Unione europea per le dogane con il regolamento Ue 2022/2399. Comprende un sistema elettronico di scambio di certificati che facilità l’attività degli operatori economici.
Interessi collettivi dei consumatori, tutela secondo le norme Ue
12/12/2022Tutela degli interessi collettivi dei consumatori: sì preliminare del Governo al decreto legislativo attuativo della direttiva 2020/1828.
Niente detrazione Iva con la prova della conoscenza della frode
05/12/2022Frodi carosello e diniego del diritto alla detrazione dell'Iva: la Corte di giustizia dell'Unione europea sulla corretta interpretazione della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto.