Lavoro subordinato
Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL
21/08/2025Proposta di legge per trasparenza contrattuale e retributiva: obbligo del datore di lavoro di indicare al lavoratore, nel contratto e nel prospetto paga, il CCNL applicato tramite il codice alfanumerico unico e lo specifico inquadramento contrattuale
TFR, indice di rivalutazione di luglio 2025
19/08/2025Con comunicato, l’ISTAT ha reso noto l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) per il mese di luglio 2025, utile ai fini della rivalutazione dei crediti di lavoro e del trattamento di fine rapporto (TFR).
Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
19/08/2025Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto. Cosa devono fare le aziende in caso di non fruizione delle ferie da parte del dipendente entro il 30 giugno 2025. Tutti i dettagli nell'articolo, con Faq
Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
18/08/2025Codice dello spettacolo, disciplina dei contratti di lavoro, riconoscimento dell’equo compenso per i lavoratori autonomi, inclusi agenti e rappresentanti dello spettacolo dal vivo. Via libera alla proroga al 31 dicembre 2026 per le deleghe al Governo
Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
18/08/2025Federazioni e Enti di promozione sportiva dovranno aggiornare gli accordi collettivi già vigenti per conformarsi alla durata massima di 8 anni del contratto di lavoro subordinato a termine. La disposizione si applica anche al settore dilettantistico.
Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
08/08/2025Dal 24 luglio 2025, il congedo di paternità obbligatorio è esteso alla madre intenzionale nelle coppie omogenitoriali femminili, lavoratrici dipendenti, come deciso dalla Corte Costituzionale e recepito dall'INPS. I requisiti e le modalità operative.
Ferie: come e quando si maturano durante le assenze
07/08/2025Le ferie sono un diritto irrinunciabile, maturano anche in prova e durante assenze tutelate (es. malattia, maternità). Si calcolano in base ai mesi lavorati. Le assenze che incidono sul diritto alla maturazione e criteri di calcolo con esempi pratici
Crisi aziendale e licenziamento collettivo: la procedura
07/08/2025I datori con più di 15 dipendenti che intendono licenziare almeno 5 lavoratori nell’arco di 120 giorni devono seguire la procedura prevista dall'art. 24, legge 223/1991. Due fasi: sindacale e amministrativa. È disponibile un’infografica esplicativa.
Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere
06/08/2025Il diritto di precedenza tutela i lavoratori a termine con più di 6 mesi di servizio, lavoratrici in maternità, stagionali. È esercitato per iscritto entro 6 o 3 mesi. Il datore deve informare il lavoratore; in caso contrario è responsabile del danno
Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati
04/08/2025Sanzionata un’azienda per trattamento illecito dei dati dei dipendenti, tenuti a compilare un questionario al rientro da assenze per malattia, infortunio, ricovero. Violazioni su informativa, base giuridica, conservazione, pertinenza dei dati: quali?