Lavoro subordinato
Confartigianato Imprese ammessa alle istanze di nulla osta per lavoro stagionale
31/10/2025Con la circolare n. 8524 del 2025 il Ministero del Lavoro aggiunge Confartigianato Imprese nell’elenco delle organizzazioni datoriali, del settore turistico, abilitate a presentare le istanze di nulla osta all'ingresso in Italia per lavoro stagionale
Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
31/10/2025Proposta di legge alla Camera: nuovo art. 603-quater c.p., che punisce, con la reclusione da uno a cinque anni e multa da 5.000 a 50.000 euro, il datore che richiede la restituzione della retribuzione al lavoratore, con aggravanti e pene accessorie.
Contratti di solidarietà industriali, sgravio contributivo: domanda per il 2025
30/10/2025Riduzione contributiva per i contratti di solidarietà difensiva di tipo A, con sgravio del 35% per riduzioni orarie superiori al 20%. Dal 30 novembre al 10 dicembre 2025 le imprese possono presentare le domande tramite l’applicativo “sgravicdsonline”
Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre
30/10/2025È possibile presentare domanda all’INPS per il Nuovo bonus mamme entro il 9 dicembre 2025. Il beneficio, pari a 40 euro al mese, spetta alle lavoratrici con due o più figli per ogni mese, o frazione di mese, di effettiva attività lavorativa nel 2025.
Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali
28/10/2025Assunzione a termine di lavoratori subordinati per ragioni di carattere sostitutivo: la causale deve essere specifica e verificabile. Non ammesse formule generiche: il datore deve dimostrare il rapporto diretto tra assunzione e assenza del lavoratore
Mobilità in deroga: controlli automatizzati dall'Inps
28/10/2025Mobilità in deroga: controlli dall'Inps per i trattamenti di mobilità in deroga per i lavoratori impiegati nelle aree di crisi industriale complessa. Tutte le novità.
Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
24/10/2025Legge di Bilancio 2026: alle lavoratrici madri di due o più figli titolari di reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro su base annua si riconosce, anche per l’anno 2026, una integrazione al reddito pari a 60 euro mensili erogato a dicembre 2026.
Inail, riduzione premi artigiani
24/10/2025Inail, riduzione premi artigiani. Destinatari, condizione, misura della riduzione per le imprese artigiane che non hanno registrato infortuni nel biennio 2023/2024
Congedo parentale e malattia dei figli: cosa cambia con la legge di Bilancio 2026
23/10/2025Il DDL Bilancio 2026 rafforza le tutele per i genitori lavoratori, ampliando i limiti temporali di fruizione del congedo parentale e del congedo per malattia dei figli. Cosa cambia dal 1° gennaio 2026? Tutte le novità rispetto alla disciplina vigente
Decreto Flussi 2026, precompilazione delle domande: tutti gli step
23/10/2025Dal 23 ottobre al 7 dicembre 2025 è attiva la procedura per la precompilazione delle domande del decreto Flussi 2026 sul Portale Servizi ALI. Dal 9 al 13 dicembre 2025 è prevista una riapertura parziale per completare le domande già avviate. Gli step