Fisco

Probabile blindatura del provvedimento sullo scudo

25/09/2009 Stringe il tempo per l’iter del decreto che contiene il provvedimento sullo scudo fiscale: entro il 3 ottobre 2009 dovrà essere convertito in legge. Intanto, le Commissioni bilancio e finanze della Camera, respingendo tutti gli emendamenti presentati dell’opposizione, hanno approvato il testo del decreto correttivo del Dl anticrisi con l'ampliamento dello scudo fiscale, con la scadenza anticipata al 15 dicembre 2009 per la presentazione delle dichiarazioni, ai reati tributari e al falso in...
AccertamentoFisco

Riallineamenti Ias e da deduzione extracontabile cumulati nel quadro EC per formare un’unica base imponibile

25/09/2009 L’agenzia delle Entrate ha rilasciato la risoluzione esplicativa n. 251, in data 24 settembre 2009, per chiarire i numerosi interrogativi pervenuti in materia di riallineamento delle divergenze derivanti dall’eliminazione di ammortamenti, di rettifiche di valore e di fondi di accantonamento per i soggetti Ias-adopter. L’articolo 5, comma 3, lettere b), del decreto n. 185/08 ha previsto la possibilità di eliminare i disallineamenti tra valori civili e fiscali, emersi in sede di prima...
FiscoImposte e Contributi

Legittima, negli appalti, la valutazione degli elementi soggettivi

25/09/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza del 18 settembre 2009, la n. 5626, è intervenuto in materia di appalti pubblici e, alla luce della giurisprudenza comunitaria, ha affermato la legittimità, nella valutazione delle offerte, dell'utilizzo di elementi di carattere soggettivo del concorrente qualora questi siano aspetti attinenti all'oggetto della gara e se consentono una valutazione sulla qualità della prestazione che dovrà essere fornita. In particolare, è stato ritenuto legittimo l'utilizzo del...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Lotta all'evasore con l'Archivio dei rapporti finanziari

25/09/2009 L’attività di controllo sul contribuente che pone in essere operazioni finanziarie è anche delegata alla recente entrata in funzione dell’Archivio dei rapporti finanziari. Ad esso gli operatori sono tenuti a comunicare (articolo 7, comma 6, DPR n. 605 del 1973) le informazioni sull’esistenza e la natura dei rapporti continuativi e delle operazioni extraconto. La circolare 42/E/2009, del 24 settembre, dedica ai rapporti continuativi il suo secondo paragrafo, alle operazioni extraconto -...
AccertamentoFisco

Riallineamenti Ias e da deduzione extracontabile cumulati nel quadro EC per formare un’unica base imponibile

25/09/2009 L’articolo 5, comma 3, lettere b), del decreto n. 185/08 ha previsto la possibilità di eliminare i disallineamenti tra valori civili e fiscali, emersi in sede di prima applicazione dei principi contabili Ias, derivanti dall’eliminazione di ammortamenti, rettifiche di valore e fondi accantonamento in base a quanto disposto dal decreto legislativo n. 38/05 (cosiddetto “decreto Ias”). Essendo prevenute all’Amministrazione finanziaria numerose richieste di chiarimento riguardanti la suddetta...
FiscoImposte e Contributi

Obbligo di comunicazione all’Archivio dei rapporti finanziari. Si rafforza la lotta all’evasore

25/09/2009 L'Archivio dei rapporti finanziari - che è oggetto della circolare 42/E del 24 settembre 2009 - raccoglie le comunicazioni degli operatori che esercitano l'attività di controllo sul contribuente impegnato in operazioni finanziarie (articolo 7, comma 6, DPR n. 605 del 1973). Le informazioni riguardano esistenza e natura dei rapporti continuativi e delle operazioni extraconto. Sui rapporti continuativi il documento ricorda che “oggetto della comunicazione sono tutti i rapporti finanziari...
FiscoAccertamento

Sequestro del bene donato causa debiti col Fisco

24/09/2009 La Suprema Corte conferma, nella sentenza 36838 del 22 settembre 2009, il sequestro di un appartamento donato alla moglie da un imprenditore che sapeva di essere indebitato con il Fisco, per aver ricevuto cartelle di pagamento Irap, Irpef e Iva. E lei risponde del reato di sottrazione fraudolenta di beni al pagamento delle imposte.
Contenzioso tributarioFisco

Approvato martedì 22 settembre il Ddl Finanziaria per il 2010

24/09/2009 Il 22 settembre 2009, il Consiglio dei Ministri ha approvato gli interventi di finanza pubblica per gli anni dal 2010 al 2013. Comprendono: - il Ddl recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria per il 2010), che prevede l’utilizzo delle maggiori risorse derivanti dalla misure di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale; - il Ddl recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2010 e il bilancio pluriennale...
Fisco

Assonime ripercorre i regimi facoltativi di riallineamento dei soggetti “Ias adopter”

24/09/2009 Assonime, con circolare n. 39 del 23 settembre 2009, analizza le norme sull’affrancamento facoltativo dei disallineamenti fiscali dei bilanci dei cosiddetti soggetti “Ias adopter”, introdotte dal Dl 185/08 e dal decreto ministeriale del 30 luglio 2009. Nello specifico, nella prima parte, l’Associazione esamina la disciplina transitoria delle operazioni ancora non esaurite al momento dell’entrata in vigore delle nuove regole di determinazione dell’imponibile delle imprese che adottano i...
ContabilitàFisco

Le rivalutazioni di immobili trovano spazio nel quadro RV di Unico 2009

24/09/2009 A pochi giorni dalla scadenza del 30 settembre per l’invio telematico delle dichiarazioni dei redditi, i contribuenti sono alle prese con la compilazione dei vari quadri del modello Unico. Uno in particolare merita un maggior approfondimento. Si tratta del quadro RV, che accoglie le differenze di valori fiscali e civili di beni o elementi patrimoniali che si vengono a formare in caso di operazioni straordinarie. Fusioni, scissioni e conferimenti d’azienda sono, infatti, operazioni neutrali dal...
FiscoImposte e Contributi