Fisco

Dal 1° gennaio 2010 cambiano le regole Iva

07/12/2009 Una volta approvato il decreto legislativo licenziato dal Consiglio dei ministri del 12 novembre scorso, che ha recepito le direttive comunitarie in materia di territorialità delle prestazioni di servizi, rimborso Iva ai non residenti e obblighi Intrastat, l’insieme di regole che finora ha retto il funzionamento dell’Imposta sul valore aggiunto subirà un profondo rinnovamento. Lo start up di questa nuova Iva è previsto per il 1° gennaio 2010 e riguarderà, in primo luogo, tutte le transazioni...
FiscoImposte e Contributi

Caliendo: per i giudici tributari incompatibilità rafforzate

06/12/2009 Il sottosegretario alla Giustizia, Giacomo Caliendo, in occasione di un incontro tenutosi, il 5 dicembre scorso, al Salone della Giustizia di Rimini ha sottolineato la necessità di un rafforzamento delle caratteristiche di efficacia e di trasparenza con riferimento all'operato dei giudici tributari; la soluzione proposta è quella di prevedere, per la magistratura fiscale, più ampie incompatibilità con parallelo rafforzamento dei poteri di indagine e di accertamento del Consiglio di presidenza.
FiscoProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

L’Ici sugli immobili non prima casa chiama alla cassa

06/12/2009 Entro il 16 dicembre 2009 deve essere pagato il saldo Ici sugli immobili commerciali, industriali e residenziali diversi dall’abitazione principale. Esclusi anche gli immobili assimilati a prima casa secondo le regole della legge nazionale. Se non interverrà una proroga la scadenza riguarderà anche i comuni abruzzesi colpiti dal sisma, che pagheranno l’Ici sugli edifici colpiti relativamente ai primi tre mesi dell’anno e al periodo successivo al ristabilimento dell’agibilità. Intanto nel...
FiscoImposte e Contributi

Le date dell’Eas

06/12/2009 Il modello Eas per comunicare i dati rilevanti ai fini fiscali all’agenzia delle Entrate riguarda: - le associazioni già costituite al 29 novembre 2008 e quelle costituite tra il 29 novembre 2008 e il 15 ottobre 2009, che devono inviarlo entro il 15 dicembre 2009; - la associazioni che si sono costituite dopo il 15 ottobre 2009, che devono inviarlo entro 60 giorni dalla data di costituzione. Si ricorda che nel caso di variazioni dei dati esposti, il modello Eas dovrà essere ripresentato...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamentoDichiarazioni

Scudo, Iva e diritti doganali

06/12/2009 È molto probabile che l’emersione di attività detenute all’estero porti all’assolvimento di obblighi ai fini di Iva e dei diritti doganali. Infatti, in una recente nota del 16 ottobre 2009 l’agenzia delle Dogane ha chiarito che l’emersione di tali attività attraverso il rimpatrio con trasporto al seguito dei beni reca gli obblighi relativi alla prescritta dichiarazione doganale e gli ulteriori obblighi fiscali, qualora gli importi interessati dall’attività in esame siano pari o superiori a...
FiscoAccertamentoDoganeImposte e Contributi

Modifiche alla disciplina Iva da parte del Dl 135/09. Chiarimenti di Assonime

05/12/2009 Porta la data del 4 dicembre 2009 la circolare n. 49 di Assonime, con cui l’Associazione illustra le modifiche Iva introdotte dal Dl 135/09 - con il quale è stata adeguata le normativa Iva nazionale alla sentenza della corte di Giustizia Ue (causa C-244/08) - in relazione alla disciplina delle operazioni rese e ricevute da soggetti non residenti con stabile organizzazione nel territorio dello Stato. Le modifiche riguardano il trattamento dell’Iva sugli acquisti direttamente effettuati in Italia...
FiscoImposte e Contributi

Bonus ricapitalizzazione in Unico 2010 se l’aumento è deliberato entro il 31 dicembre

05/12/2009 Il decreto anticrisi ha introdotto delle misure agevolative per le società che aumentano il proprio capitale entro sei mesi dall’emanazione della legge di conversione. L’agevolazione consiste nella detassazione del reddito virtuale corrispondente agli incrementi di capitale. Per accedere allo sgravio fiscale è necessario che l’aumento di capital sia perfezionato dal 5 agosto 2009 al 5 febbraio 2010 ed, inoltre, il beneficio è riconosciuto per aumenti di capitale di importi non superiori a...
AgevolazioniFisco

Confermata l'inammissibilità dell'appello non depositato presso la Commissione tributaria

05/12/2009 Con sentenza n. 321 del 4 dicembre scorso, la Consulta ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria regionale della Puglia con riferimento all'art. 53, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 nella parte in cui viene affermata l'inammissibilità dell'appello, non notificato tramite ufficiale giudiziario, qualora l'appellante abbia omesso di depositare copia dell'atto presso l'ufficio di segreteria...
Contenzioso tributarioFisco

Valido l'accertamento sui versamenti del fratello

05/12/2009 Con ordinanza n. 24933 del 26 novembre 2009, la Cassazione, sezione Tributaria, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto valido, nei confronti di un contribuente-professionista, l'avviso di accertamento Irpef notificatogli da parte del Fisco. Quest'ultimo si era basato, nell'indagine, su dei versamenti effettuati sul conto del ricorrente da parte del fratello della convivente; versamenti che avevano ad oggetto dei lavori di ristrutturazione per i quali non erano...
FiscoAccertamento

Seconda bozza per le novità 730/2010

05/12/2009 Come per altri temi “caldi”, anche per il modello 730 del 2010 (disponibile in seconda bozza, da poco riveduta), l’Agenzia fiscale ha aperto un forum di discussione col cittadino contribuente. In questa ulteriore versione della bozza del 730/2010 trovano pubblicazione le istruzioni del prospetto di liquidazione. Debutta, nel rigo E37, colonna 4, il bonus mobili tra gli altri sconti fiscali. Nel quadro C, la novità è il rigo C5, dedicato alle somme corrisposte a titolo di incremento della...
FiscoAccertamentoDichiarazioni