Accertamento
Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance
10/10/2025L’Agenzia delle Entrate avvia la campagna di compliance sulle dichiarazioni IVA 2023. I titolari di partita IVA ricevono segnalazioni di anomalie e possono correggere errori o omissioni tramite ravvedimento operoso, con sanzioni ridotte.
CPB 2025-2026: nuove Faq su esclusioni, ISA e cessione di ramo d’azienda
26/09/2025A pochi giorni dalla scadenza del 30 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce con tre Faq le regole di accesso al Concordato Preventivo Biennale: adesioni sfalsate, esclusioni ISA e cessione di ramo d’azienda per ditte individuali.
Ravvedimento speciale 2019-2023: istruzioni per chi aderisce al CPB 2025-2026
22/09/2025Con il provvedimento n. 350617/2025 l’Agenzia delle Entrate ha definito regole, termini e modalità per il ravvedimento speciale 2019-2023 riservato ai contribuenti che aderiscono al Concordato preventivo biennale 2025-2026
Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
19/09/2025Pubblicati i primi elenchi dei certificatori Tcf: 30 commercialisti e 3 avvocati già operativi. Intanto il CNDCEC modifica il regolamento con l’Informativa n. 131/2025 per semplificare le procedure di iscrizione all’albo.
Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025
29/08/2025Nuove regole per le assicurazioni: l’Agenzia Entrate con il provvedimento 321940/2025 introduce linee guida TCF, una mappa standard dei rischi fiscali con 126 casi tipici, certificazione annuale e più trasparenza nei rapporti con il Fisco.
Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci
28/08/2025La Cassazione, con ordinanza 23939/2025, ha dichiarato nulli gli avvisi emessi contro una S.a.s. cancellata, chiarendo che l’annullamento si estende anche ai soci. Gli atti nulli non possono fondare responsabilità fiscale riflessa.
TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi
08/08/2025Il 7 agosto 2025 l’Agenzia delle Entrate ha approvato due provvedimenti TCF: aggiornate le linee guida per imprese industriali e introdotte quelle per il settore assicurativo, con mappatura rischi e indicazioni per la cooperative compliance.
Novità in tema di accertamento con adesione
29/07/2025L’accertamento con adesione è uno strumento che consente al contribuente di concordare con l’Agenzia delle Entrate l’esito di una verifica fiscale, evitando il contenzioso e ottenendo la riduzione delle sanzioni. È attivabile dopo la notifica di un avviso di accertamento, di un PVC o di un invito al contraddittorio.
Anomalie ISA 2023: come consultarle e mettersi in regola
25/07/2025Il provvedimento 305720/2025 dell’Agenzia delle Entrate definisce le modalità di consultazione e gestione delle anomalie ISA 2023. Il contribuente può rispondere online tramite software dedicato e regolarizzare la posizione con ravvedimento operoso.
TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali
11/07/2025Il decreto del 9 luglio 2025 introduce il TCF opzionale per le PMI sotto soglia. Previsti obblighi documentali, durata biennale e vantaggi fiscali per chi aderisce volontariamente al sistema di controllo del rischio fiscale.