Imposte e Contributi
Via libera al Testo Unico sui tributi indiretti
27/05/2025Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera preliminare al nuovo Testo Unico sui tributi indiretti, che semplifica la normativa su registro, bollo, successioni e IVAFE. Entrata in vigore dal 1° gennaio 2026.
Niente flat tax per gli straordinari dei sanitari universitari
26/05/2025L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 139/2025, esclude il personale sanitario universitario dall’imposta sostitutiva al 5% sugli straordinari prevista per gli infermieri del SSN.
IVA su DPI e dispositivi medici: chiarimenti
26/05/2025L'Agenzia delle Entrate chiarisce che l’aliquota IVA agevolata del 5% per DPI e dispositivi medici resta applicabile anche dopo l’emergenza sanitaria, se sussiste la finalità sanitaria oggettiva.
Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
23/05/2025Con la risposta n. 140/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’aliquota IVA ridotta al 10% non si applica alla cessione di fotografie d’arte effettuata da soggetti diversi dall’autore, dai suoi eredi o legatari, confermando l’aliquota ordinaria al 22%.
Vendita separata usufrutto e nuda proprietà: trattamento fiscale
22/05/2025La risposta n. 133/2025 dell’Agenzia Entrate chiarisce il trattamento fiscale per la vendita separata e simultanea di usufrutto e nuda proprietà, confermando la tassazione autonoma per ciascun diritto in base al TUIR aggiornato dalla Legge di Bilancio 2024.
Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva
20/05/2025Nuovo chiarimento dell'Agenzia delle Entrate: i rimborsi tra imprese retiste per personale in codatorialità non sono soggetti a IVA, in quanto privi di sinallagmaticità e configurabili come semplici movimentazioni finanziarie.
Oneri deducibili dal reddito complessivo
20/05/2025Gli oneri deducibili possono aiutare a ridurre il reddito su cui si calcolano le tasse. Sono varie le spese che si possono dedurre (come contributi previdenziali, spese sanitarie, assegni al coniuge, donazioni). Quali i limiti previsti dalla legge?
Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025
19/05/2025L'Agenzia delle Entrate chiarisce che, dal 1° gennaio 2025, anche il distacco di personale con solo rimborso dei costi è soggetto a IVA in presenza dei requisiti soggettivi, oggettivi e territoriali.
Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
16/05/2025L’Agenzia delle Entrate spiega come si possono trasferire i crediti d’imposta legati alle imposte anticipate e quali regole seguire. Le istruzioni nella risoluzione 32/E del 2025.
Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
15/05/2025Imposta di successione: il versamento deve essere effettuato entro 90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione di successione. Recepite le modifiche al sistema sanzionatorio tributario.