Imposte e Contributi
Soggettività Iva dell’indennizzo da affitto di azienda
14/10/2025L’affitto di azienda è un contratto mediante il quale il titolare concede a un soggetto terzo, dietro pagamento di un corrispettivo, il godimento temporaneo dell’azienda o di un suo ramo, inteso come complesso organizzato di beni destinati all’esercizio dell’impresa. Tale istituto consente di perseguire molteplici obiettivi economici e gestionali, oltre alla mera remunerazione del concedente.
Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista
14/10/2025L’Agenzia delle Entrate recepisce l’orientamento della Cassazione: la sanzione per tardiva registrazione dei contratti di locazione pluriennali è calcolata sull’imposta dovuta per la prima annualità, non sull’intero contratto.
Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione
13/10/2025Con l’ordinanza n. 27058/2025, la Cassazione stabilisce che, in caso di fusione con retrodatazione fiscale, il test di vitalità dell’art. 172 TUIR deve essere verificato anche per il periodo retrodatato, pena la perdita del diritto al riporto delle perdite.
Imposta sui servizi digitali: codice tributo per acconto
09/10/2025La Legge di Bilancio 2025 ha previsto che l’imposta sui servizi digitali si paga in due rate, acconto e saldo. L’Agenzia delle Entrate ha istituito i nuovi codici tributo per i versamenti tramite modello F24.
Reverse charge logistica: pronto il codice identificativo “66”
08/10/2025L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 53/E del 7 ottobre 2025, ha istituito il codice identificativo “66” per individuare nel modello F24 il soggetto solidalmente responsabile dell’Iva nel regime opzionale di reverse charge logistica.
Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate
06/10/2025Con la risoluzione 50/E del 3 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce termini, condizioni e limiti per la restituzione dell’IVA non dovuta, con focus su riqualificazione contrattuale, frodi fiscali e principio di neutralità dell’imposta.
Tassazione dei warrant per amministratori e dipendenti
02/10/2025L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i proventi derivanti dai warrant assegnati ad amministratori e dipendenti non rientrano tra i redditi finanziari, ma costituiscono redditi da lavoro dipendente. Vediamo le ragioni.
Bonus sociale rifiuti: operativo dal 2026
23/09/2025Dal 2026 sarà attivo il bonus sociale rifiuti: sconto del 25% sulla TARI per famiglie in difficoltà economica. ARERA definisce requisiti ISEE, modalità di riconoscimento automatico e tempistiche di applicazione.
IVA e reverse charge nel settore orafo, chiarimenti
23/09/2025Con la consulenza giuridica n. 13/E/2025, si chiarisce l’ambito di applicazione del reverse charge nel settore orafo, distinguendo tra semilavorati destinati a trasformazione industriale e manufatti già finiti soggetti a IVA ordinaria.
Detrazione IVA in liquidazione volontaria: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
23/09/2025La risposta n. 251/2025 chiarisce che la liquidazione volontaria, pur segnando la fase finale della vita societaria, resta parte dell’attività d’impresa. Pertanto l’IVA su spese di contenzioso e recupero crediti può essere detratta se inerente alla liquidazione.