Fisco

Non tutti gli intermediari possono rilasciare il visto di conformità

17/12/2009 Dal 1° gennaio 2010 – secondo quanto disposto dall’articolo 10, Dl 78/2009 - i crediti Iva di importi superiori a 15.000 euro potranno essere portati in compensazione orizzontale, se la dichiarazione Iva da cui emergono presenta il visto di un soggetto abilitato. Il visto di conformità è apponibile solo da professionisti abilitati con una speciale iscrizione presso la Direzione Regionale delle Entrate, previa domanda e con allegata specifica copertura assicurativa quinquennale. Nel caso in cui...
FiscoImposte e Contributi

Tana ai fabbricati fantasma

17/12/2009 E’ in “Gazzetta Ufficiale” n. 291, del 15.12.2009, il comunicato emesso dal Territorio che contiene l’“Elenco dei comuni nei quali é stata accertata la presenza di fabbricati che non risultano dichiarati al catasto”. Dal 2008 ad oggi il Territorio ha scovato, in 24 Province italiane, 2.070 milioni di fabbricati fantasma. Ammontano a 570mila i nuovi immobili “nascosti” all’Erario. Ai proprietari dei fabbricati segnalati sette mesi, dal 17 dicembre 2009, per dichiararli al Catasto edilizio,...
ImmobiliFisco

Ogni comunicazione del fisco che intima di pagare va considerata avviso di accertamento

17/12/2009 Per la sezione tributaria della Corte di cassazione anche l’avviso bonario è equiparabile all’avviso di accertamento e di liquidazione e quindi deve essere ritenuto atto autonomamente impugnabile. La pronuncia n. 25699 del 9 dicembre 2009 afferma rientrare negli avvisi di accertamento quegli atti con cui l’Amministrazione finanziaria comunica al contribuente “una pretesa tributaria ormai definita”, ancorchè tale comunicazione non si concluda con una formale intimazione di pagamento”, purchè...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Il Senato è con gli autonomi nella richiesta di tempo sugli Intrastat

17/12/2009 La commissione Finanze del Senato ha accolto le richieste formulate in una lettera congiunta dello scorso 2 dicembre, indirizzata da artigiani e commercianti di Confartigianato, Cna, Casartigiani, Confcommercio e Confesercenti al direttore generale delle Finanze e ai direttori delle Agenzie delle dogane e delle entrate. Nel parere favorevole, espresso ad unanimità, allo schema di decreto varato dall’Esecutivo per il nuovo regime Iva che debutterà il 1° gennaio 2010, i senatori chiedono di dare...
FiscoImposte e Contributi

Montecitorio: passa la Finanziaria blindata

17/12/2009 La Camera ha votato la fiducia sulla Finanziaria 2010: i passi successivi prevedono il voto finale sempre alla Camera e il definitivo al Senato che si attende per il 22 dicembre 2009. Gli introiti dello scudo fiscale, circa 3,7 miliardi, e il Tfr dei lavoratori (3,1 miliardi che l’Inps presterà momentaneamente al Tesoro), serviranno per finanziare dal patto sulla salute (1,6 miliardi nel 2010, 1,7 nel 2011 e 1,3 nel 2012) alla Banca del Mezzogiorno Spa (partecipata dallo Stato come socio...
Fisco

Azione collettiva contro la Pa: sì al varo del decreto

17/12/2009 Con gli otto articoli che compongono il decreto legislativo è stata fissata la disciplina dell’azione collettiva nei confronti delle amministrazioni pubbliche a partire dal 2010. Ieri, infatti, la Commissione affari costituzionali del Senato e le Commissioni riunite Affari costituzionali e giustizia della Camera hanno dato il loro parere favorevole per l’adozione del provvedimento. Dopo l’approvazione in via definitiva da parte del Cdm si dovrà attendere la firma del Capo dello Stato. Le nuove...
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileFiscoDiritto Amministrativo

Ravvedimento meno oneroso con l’interesse legale sceso all’1%

17/12/2009 “La misura del saggio degli interessi legali di cui all'art. 1284 del codice civile è fissata all'1% in ragione d'anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2010”. Ciò è quanto ha disposto l’articolo 1 del decreto del ministero dell’Economa e delle Finanze del 4 dicembre 2009, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 291 del 15 dicembre 2009. Con questo provvedimento, si completa l’azione del Ministero in materia di razionalizzazione degli interessi per la riscossione e il rimborso dei tributi....
Fisco

Ravvedimento meno oneroso con l’interesse legale sceso all’1%

17/12/2009 Nel proseguire l’azione di razionalizzazione degli interessi per la riscossione e il rimborso dei tributi, l’agenzia delle Entrate ha ulteriormente abbassato il costo del ravvedimento operoso. La misura degli interessi legali da corrispondere in caso di regolarizzazione successiva degli omessi o insufficienti versamenti all’Erario passerà, infatti, dal 3% all’1%, con decorrenza dal 1° gennaio 2010. Ciò è quanto prevede il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 4 dicembre 2009,...
FiscoRavvedimento

Abuso di diritto rilevabile d'ufficio...ma il giudice prima di decidere deve sentire le parti

16/12/2009 La giurisprudenza di legittimità più recente, in tema di abuso di diritto, ha affermato l'esistenza, nel nostro ordinamento, di una clausola generale non scritta, derivante dal principio costituzionale di capacità contributiva, ai sensi della quale, pur non essendovi un contrasto con una norma specifica, non è consentito ottenere vantaggio dall’utilizzo di strumenti giuridici se non sussistono ragioni economicamente apprezzabili diverse dal mero risparmio fiscale a sostegno dell’operazione....
FiscoContenzioso tributario