Fisco

Sì al rimborso Iva della fattura non registrata

13/10/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21457 del 9 ottobre 2009, ha rigettato i ricorsi presentati dal ministero delle Finanze e dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva riconosciuto ad una società contribuente il diritto al rimborso Iva relativo ad una fattura che, inizialmente, non era stata registrata fra i costi. Per i giudici di legittimità, la contribuente, anche se non aveva, a suo tempo, annotato la fattura e,...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Scudo fiscale: obblighi antiriciclaggio e tempi sanatoria

13/10/2009 Con nota del 12 ottobre 2009, il Dipartimento del Tesoro ha fornito alcuni chiarimenti ai dubbi interpretativi sorti a seguito dell'impatto della disciplina del c.d. "scudo fiscale" sugli obblighi antiriciclaggio vigenti. In particolare, il Dipartimento ha sottolineato come i soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio (intermediari e professionisti) che intervengano nel perfezionamento delle operazioni di rimpatrio o di regolarizzazione dovranno provvedere sia all'adeguata verifica...
AntiriciclaggioProfessionistiFisco

Riviste le regole della territorialità dell’Iva nelle operazioni di intermediazione Ue

12/10/2009 La regola della territorialità delle prestazioni di servizi di cui all’articolo 7, comma 3, del Dpr 633/1972 (“territorialità dell’imposta sul valore aggiunto”), stabilisce il principio generale secondo cui queste prestazioni sono territorialmente rilevanti nello Stato quando rese da prestatori residenti in Italia. Lo stesso articolo, nel successivo comma 4, prevede una serie di deroghe a tale principio generale che valgono in relazione a particolari tipologie di servizi specificatamente...
FiscoImposte e Contributi

Definite le modalità di recupero dell’Iva su vendite/acquisti effettuati dalle società estere con succursale qui

12/10/2009 E’ entrato in vigore il 26 settembre scorso il cosiddetto “decreto salva infrazioni” (“G.U” n. 223 del 25/09/2009, decreto n.135), che contiene l'attuazione di una serie di obblighi già giunti in scadenza per il ritardo o il non corretto recepimento della normativa comunitaria nell'ordinamento italiano. Si tratta di situazioni eterogenee, per alcune delle quali la Commissione europea ha dato avvio anche a procedure d'infrazione. Tra gli argomenti affrontati dal provvedimento si ricordano:...
FiscoImposte e Contributi

“Marginalità economica” per gli operatori che non gestiscono l’attività secondo logiche di mercato

12/10/2009 La Sezione XV della Ctr Veneto, con sentenza 95/15/09 del 7 agosto 2009, ha chiarito che gli studi di settore non sono applicabili relativamente a quegli imprenditori definiti “marginali”, tra cui i giudici fanno rientrare gli operatori che non gestiscono la propria attività secondo logiche di mercato restando fuori, così, dal principio di normalità che è alla base del confronto con situazioni tipizzate dagli studi. Se l’attività è svolta in condizioni cosiddette “di marginalità economica” non...
FiscoAccertamento

Legittimo l'accertamento basato sull'avviamento registrato

12/10/2009 La Cassazione, con l'ordinanza n. 21020 del 30 settembre 2009, ha spiegato che l'amministrazione finanziaria può, sulla base di un accertamento di valore effettuato in sede di applicazione dell'imposta di registro, procedere all'accertamento induttivo del valore della plusvalenza da cessione di azienda sulla base del valore dell’avviamento resosi definitivo ai fini dell’imposta di registro.
FiscoAccertamento

È da rimborsare la sostitutiva pregressa se si paga la nuova

12/10/2009 La Ctp di Forlì, con sentenza n. 117/4/09, nel silenzio della norma, stabilisce che per effetto del pagamento dell’imposta sostitutiva, ex lege 248 del 2005, sul terreno già rivalutato, secondo la legge 448/01, si ha diritto al rimborso di quanto precedentemente versato. Questo poiché deve essere evitato il duplice versamento per la stessa finalità. La decisione prende le mosse dal caso di un contribuente che aveva pagato la sostitutiva per la rivalutazione di un terreno secondo la legge del...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Scudo ter. Intermediari pressati su natura e scopo della dichiarazione

12/10/2009 Una nota interpretativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze chiarisce che la presentazione - ad opera del contribuente che intenda aderire allo scudo fiscale ter ora varato - della dichiarazione riservata, non costituisce di per sé elemento sufficiente (ai sensi dell’articolo 17 del vecchio decreto sullo scudo fiscale) per provare la sussistenza di un reato presupposto del riciclaggio. Istituti bancari e postali, Società di intermediazione mobiliare (Sim), Società di gestione del...
FiscoAccertamento

L’Agenzia spiega lo scudo

11/10/2009 Arrivano, con la circolare 43 del 10 ottobre 2009, le istruzioni operative dell’agenzia delle Entrate sull’emersione di attività detenute all’estero. La copiosa circolare dei chiarimenti abbraccia termini, obblighi dei soggetti coinvolti, liste bianche, esclusi e aventi diritto e quant’altro riguardi lo scudo fiscale. Di seguito alcune tra le precisazioni più attese. Liechtenstein, Svizzera, Montecarlo e San Marino sono fuori dalla white list. Pertanto, non sarà possibile regolarizzare...
FiscoImposte e Contributi