Fisco

Modalità operative per gli sgravi contributivi in agricoltura

15/10/2009 Con le pregresse circolari n. 82/2008 e n. 110/2008 l’Inps detta per i datori di lavoro che operano con il Dm10 le modalità per richiedere lo sgravio contributivo dell’articolo 1, comma 67 della legge 247/2007 e le istruzioni per il calcolo, riservandosi di fornire in un secondo momento istruzioni in merito allo sgravio riferito ad operai agricoli (OTI e OTD). Si ricorda che, con effetto dal 1° gennaio 2008, la legge 247/07 ha abrogato il regime contributivo delle erogazioni previste dai...
PrevidenzaLavoroAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

Per la Cassazione vanno sequestrate le case situate su terreni franosi

15/10/2009 La Corte di cassazione, con sentenza della prima sezione penale n. 40034 del 2009, ha avallato l’ordinanza emessa dal Tribunale di Isernia che aveva disposto il sequestro di alcuni edifici in quanto posti in un’area a rischio frana. Per i giudici di merito alla base della misura cautelare vi era un principio di frana avvenuto a causa di riporto del terreno sotto gli edifici stessi per eliminare un dislivello su cui erano costruiti; inoltre i magistrati avevano accertato la mancanza di rete...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Class action contro la p.a. all'esame del Governo

15/10/2009 Tra gli argomenti sottoposti all'attenzione del Consiglio dei ministri di oggi, 15 ottobre 2009, è previsto l'esame del decreto legislativo di attuazione dell’articolo 4 della legge n. 15 del 2009 che introduce il ricorso per l’inefficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici, la cosiddetta class action nella pubblica amministrazione. Il nuovo testo dovrebbe entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2010. Ai sensi di questo provvedimento, il ricorso dovrà essere...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Pronti i codici tributo per godere delle agevolazioni fiscali concesse all’industria del cinema

15/10/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 258/2009, ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta concessi alle imprese di produzione cinematografica e alle imprese di produzione esecutiva e di post produzione per la realizzazione di opere cinematografiche. Si tratta dell’agevolazione fiscale, sotto forma di credito d’imposta, riconosciuta alle suddette imprese dalla legge Finanziaria 2008, ai fini di sostenere l’industria del...
FiscoRiscossione

Nota interna agli Uffici delle Entrate. Motivare l'avviso emesso prima di 60 giorni dalla notifica del pvc

15/10/2009 Una nota interna - prot. 2009/142734 - inviata il 14 ottobre, ai suoi Uffici, dall’agenzia delle Entrate dà indicazioni operative sull’articolo 12, comma 7, della Legge n. 212/2000, alla luce dell’ordinanza della Consulta n. 244 del 24 luglio 2009. Questa evidenziava la “possibilità di ritenere invalido l’avviso di accertamento emanato prima della scadenza del (…) termine di sessanta giorni, nel caso in cui tale avviso sia privo di una adeguata motivazione sulla sua particolare urgenza”. Così,...
FiscoAccertamento

Scudo fiscale. Per le attività non finanziarie ha rilevanza sempre il costo d’acquisto

15/10/2009 Tra gli argomenti trattati dall’agenzia delle Entrate nella recente circolare n. 43/E/2009 in materia di scudo fiscale, trova spazio anche quello riguardante gli immobili detenuti all’estero, in Paesi in cui non vengono tassati. Secondo i chiarimenti dell’Agenzia è, ormai, noto che per tali immobili non locati e tenuti a disposizione del contribuente in un Paese che non li assoggetta a tassazione ai fini delle imposte sul reddito non vi è più obbligo di dichiarazione nel modello RW. Fa...
AccertamentoFisco

Pronti i codici tributo per godere delle agevolazioni fiscali concesse all’industria del cinema

15/10/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 258/2009, ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta concessi alle imprese di produzione cinematografica e alle imprese di produzione esecutiva e di post produzione per la realizzazione di opere cinematografiche. Si tratta dell’agevolazione fiscale, sotto forma di credito d’imposta, riconosciuta alle citate imprese dalla Legge Finanziaria per il 2008, ai fini di sostenere l’industria...
FiscoRiscossione

Nuove regole Ue per l’Iva dei trasporti tra imprese

15/10/2009 Cambiano le regole della territorialità delle prestazioni di servizi relative ai trasporti di merci per conto di imprese; sarà, infatti, in vigore dal 1° gennaio 2010 la direttiva Cee 2008/8. Fino al 2009, quindi, le prestazioni di trasporto, tranne che nei casi di trasporti intracomunitari di beni, si considerano effettuate nel territorio dello Stato per la parte di distanza percorsa e l’Iva si applica solo per il tragitto in Italia. Nei casi di trasporto intracomunitario di beni, la...
FiscoImposte e Contributi

Con il condono del 2002 niente rimborsi Irap relativamente agli anni della definizione agevolata

15/10/2009 Con sentenza n. 21719 del 13 ottobre 2009 la Cassazione ha chiarito che il condono tombale preclude, ex art. 9 della legge 289/2002, il rimborso da parte del Fisco delle somme non dovute per le annualità d’imposta definite in via agevolata. Tale chiusura delle liti fiscali pendenti, attraverso il pagamento di una somma correlata al valore della causa, produce effetto estintivo del giudizio anche verso le domande giudiziali relative alle richieste di rimborso d’imposta. Nel caso di specie un...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

In Piemonte task force Entrate, Inps e Dottori commercialisti

15/10/2009 Il 14 ottobre 2009 a Torino, Entrate, Inps e Ordine dei dottori commercialisti hanno firmato un protocollo d’intesa che istituisce un tavolo tecnico per l’analisi delle casistiche delle difficoltà interpretative e procedurali negli ambiti previdenziale e fiscale. Lo scopo del gruppo di lavoro è la ricerca di soluzioni condivise. In proposito, il direttore regionale dell’agenzia delle Entrate, Vincenzo Palitta ha affermato che si tratta di “una partnership che ha come fine ultimo quello di...
ProfessionistiLavoroFiscoPrevidenza