Lavoro autonomo
Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
20/10/2025Flussi ingresso 2026-2028: con la circolare interministeriale n. 8047/2025, modalità, requisiti e tempistiche per la presentazione online delle istanze di nulla osta. Precompilazione dal 23 ottobre al 7 dicembre 2025 e invio nei successivi click day.
Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
16/10/2025Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM 2 ottobre 2025 che programma i flussi di ingresso dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028, definendo criteri, quote annuali per settore e procedure telematiche per la presentazione delle domande.
Moda: arriva la certificazione unica di conformità delle filiere
10/10/2025Il DDL annuale PMI introduce un nuovo regime di certificazione unica per le filiere della moda, volto a garantire tracciabilità, legalità e rispetto delle norme su lavoro e sicurezza. Prevede obblighi per capofila e fornitori e controlli documentali.
Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti
10/10/2025In Gazzetta Ufficiale la legge recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale. Gli articoli 11, 12 e 13 disciplinano l’uso dell’IA nel rapporto di lavoro e nelle professioni intellettuali. Cosa cambia dal 10 ottobre?
Rioccupazione in CIG: il lavoratore deve avvisare anche il datore di lavoro
08/10/2025Approvato dal Senato il DDL Semplificazioni: per i lavoratori in cassa integrazione, in aggiunta alla preventiva comunicazione all’INPS, introdotto l’obbligo di informare tempestivamente il datore di lavoro dell’avvio di una nuova attività lavorativa
Gestione separata INPS: ampliamento delle tutele per i professionisti
30/09/2025All'esame della Commissione lavoro della Camera una proposta di legge che amplia le tutele per i professionisti della Gestione separata: maternità, malattia/degenza, ISCRO, fondo autonomo di welfare, rappresentanza nei comitati INPS. Tutte le novità.
Trasparenza retributiva: cosa ci aspetta?
25/09/2025La direttiva (UE) 2023/970 stabilisce il principio di parità salariale per lavori uguali o di pari valore, rafforza la trasparenza retributiva ante e post assunzione, introduce nuovi obblighi di comunicazione e prevede sanzioni in caso di violazioni.
Parità salariale e disciplina europea: principi e strumenti di attuazione
25/09/2025La direttiva UE 2023/970 rafforza la parità retributiva, imponendo la trasparenza salariale e l'osservanza di criteri oggettivi. I datori di lavoro dovranno fornire dati sulle retribuzioni, informare i dipendenti e correggere divari non giustificati.
Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
19/09/2025Senato, salario minimo. Il DDL AS1237 propone un sistema misto con soglia di 9 € e rafforzamento dei CCNL; il DDL AS956 prevede un minimo legale di 10 € e sanzioni; il DDL AS957 delega al Governo la definizione dei trattamenti minimi basati sui CCNL.
Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
18/08/2025Codice dello spettacolo, disciplina dei contratti di lavoro, riconoscimento dell’equo compenso per i lavoratori autonomi, inclusi agenti e rappresentanti dello spettacolo dal vivo. Via libera alla proroga al 31 dicembre 2026 per le deleghe al Governo