Misure per l'occupazione
Ammortizzatori sociali e sostegno alla moda: nuove misure in vigore
27/06/2025In vigore dal 27 giugno 2025, il D.L. n. 92/2025 introduce misure urgenti per imprese in crisi: esoneri contributivi, proroga CIGS per grandi gruppi, sostegno in caso di cessione aziendale e nuove tutele per il settore moda con pagamento semplificato
Bonus Giovani Nazionale: incremento occupazionale netto dal 1° luglio 2025
19/06/2025INPS: per avere diritto al Bonus Giovani Nazionale (500 euro mensili per ciascun lavoratore al primo impiego e under 35) le assunzioni o le trasformazioni del contratto effettuate dal 1° luglio 2025 devono generare un incremento occupazionale netto.
Crisi industriali: il Governo estende la CIGS
13/06/2025Il CDM ha approvato un decreto-legge con misure urgenti per fronteggiare crisi industriali, sostenere Acciaierie d’Italia, semplificare gli investimenti strategici, ampliare la CIGS e tutelare i lavoratori e le imprese dell’indotto e del settore moda
Legge annuale PMI: part-time incentivato per il ricambio generazionale
09/06/2025Il disegno di legge annuale PMI introduce, in via sperimentale, il part-time incentivato per favorire il ricambio generazionale. I lavoratori prossimi alla pensione possono ridurre l’orario a parità di contributi e i datori assumono giovani under 34.
Bonus giovani e donne: il vademecum dei Consulenti del lavoro
04/06/2025Dal 16 maggio 2025 i datori di lavoro possono presentare domanda di ammissione alle agevolazioni contributive del Bonus giovani e donne del decreto Coesione. La Fondazione Studi CDL spiega requisiti, modalità e condizioni per l’accesso. La procedura.
Crisi d'impresa: al via la struttura di coordinamento
28/05/2025Pubblicato il decreto ministeriale n. 51/2025 che istituisce la Struttura di coordinamento per le crisi di impresa, al fine di tutelare occupazione e continuità lavorativa, coordinando ministeri, Regioni e parti sociali senza nuovi oneri per lo Stato
Bonus giovani e donne: i chiarimenti dei Consulenti del lavoro
26/05/2025A seguito del confronto con l'INPS, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la circolare n. 2 del 2025, fornisce una raccolta di FAQ sulle modalità di fruizione dei bonus per giovani under 35 e donne svantaggiate pervisti dal decreto Coesione.
Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
23/05/2025Bonus Donne decreto Coesione e Bonus donne Legge Fornero. Il primo offre un esonero del 100% (max 650€/mese), ma solo per assunzioni a tempo indeterminato. Il secondo, che copre anche contratti a termine e trasformazioni, prevede uno sgravio del 50%.
Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani
22/05/2025Due agevolazioni per l’occupazione giovanile stabile: esonero contributivo totale (fino a 500 €/mese) per assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato di under 35 senza precedenti contratti stabili. E, per la ZES del Mezzogiorno, l’esonero sale.
Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo
22/05/2025I datori di lavoro possono beneficiare di un esonero contributivo fino a 500€/mese per assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato di giovani under 35, mai occupati stabilmente. Nella ZES l’incentivo sale a 650€/mese, ma con vincoli aggiuntivi.