Antiriciclaggio
AMLA: in vigore la nuova Autorità europea antiriciclaggio
08/07/2025L’AMLA è la nuova Autorità europea per il contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo. Operativa dal 2025, rafforzerà vigilanza, controlli e coordinamento tra le FIU in tutta l’UE.
Antiriciclaggio avvocati: guida aggiornata sugli obblighi
30/06/2025Dall’Ordine degli avvocati di Milano una guida aggiornata che chiarisce obblighi e semplificazioni antiriciclaggio per i legali: verifica clienti, segnalazioni UIF e conservazione dati. Le indicazioni contenute nel documento.
Adeguata verifica e antiriciclaggio: novità per operatori non finanziari
25/06/2025Nuove regole antiriciclaggio per gli operatori non finanziari: pubblicati in Gazzetta Ufficiale i Provvedimenti Banca d’Italia del 16 giugno 2025, che disciplinano elenco e adeguata verifica. Novità in vigore dal 24 luglio.
Rapporto UIF 2024: più rischi da criptovalute, IBAN virtuali e gioco online
11/06/2025Il Rapporto UIF 2024 analizza l’evoluzione del riciclaggio in Italia: calo delle SOS, aumento della qualità, rischio cripto e IBAN virtuali, focus su gioco online e nuove tecnologie per il contrasto.
Limite contanti 2025: regole, eccezioni e sanzioni per pagamenti oltre 5.000 euro
30/01/2025Nel 2025 in Italia il limite per i pagamenti in contanti resta fissato a 5.000 euro. Scopri le regole in vigore, le eccezioni previste dalla normativa e le sanzioni per chi supera la soglia consentita, con focus su tracciabilità e lotta all’evasione.
Titolare effettivo: obblighi sospesi, sanzioni non irrogabili
18/12/2024Assonime: in assenza di nuovi sviluppi o indicazioni ministeriali, le imprese non sono tenute a trasmettere, aggiornare o confermare le informazioni al Registro dei titolari effettivi. Sanzioni attualmente non irrogabili.
Aste giudiziarie: aggiudicatario decade senza la dichiarazione antiriciclaggio
13/12/2024Novità introdotta dal Decreto correttivo al processo civile (n. 164/2024) in tema di aste immobiliari: decadenza dell'aggiudicatario anche per mancata dichiarazione antiriciclaggio, equiparata al mancato versamento del prezzo nei termini stabiliti.
Anomalo utilizzo di contante: professionista sanzionato se non segnala
25/11/2024Il frequente utilizzo di denaro contante, soprattutto in circostanze anomale o non giustificate, rappresenta un indicatore di sospetto che impone al professionista l'obbligo di segnalazione, anche prima del 2010. Cassazione: sanzioni al commercialista confermate.
Titolari effettivi: il Consiglio di Stato rinvia alla CGUE
16/10/2024Nuovo stop per il registro dei titolari effettivi: il CdS ha rimesso la questione alla Corte Ue. Rinvio motivato dalla necessità di ottenere chiarimenti sulla corretta applicazione delle norme europee nell'ordinamento italiano. I testi delle due ordinanze nn. 8245 e 8248/2024.
Antiriciclaggio: in vigore le nuove norme contro la criminalità finanziaria
09/07/2024Lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo: pubblicato il nuovo pacchetto di norme adottate dall'Ue. Limite di 10mila euro per i pagamenti in contanti, nuova Autorità Antiriciclaggio. Entrata in vigore del Regolamento UE il 9 luglio.