- 30-01-2023: Sistema Tessera Sanitaria, invio dati luglio-dicembre 2022
- 30-01-2023: Autodichiarazione aiuti di Stato Covid in scadenza. Nuova Faq
- 30-01-2023: Genitori disoccupati o monoreddito: domande di contributo per figli disabili
- 30-01-2023: Una tantum part time ciclico verticale: procedura in arrivo per le domande respinte
- 30-01-2023: Indennità antitubercolari, aggiornati gli importi
- 30-01-2023: Cassa Forense: definizione agevolata ruoli 2000-2021, no a stralcio automatico
- 30-01-2023: Modello 770/2023 definitivo e specifiche tecniche per l’Iva
- 30-01-2023: Assunzione di lavoratori extraUE: nuovi obblighi per il datore di lavoro
- 30-01-2023: Tregua fiscale, tutti i chiarimenti nella circolare Entrate
- 30-01-2023: CCNL Gomma Plastica industria - Flash
- 30-01-2023: La Consulta sulla ripetizione di indebiti retributivi e previdenziali
- 30-01-2023: Malattia del professionista e sospensione degli adempimenti
- 30-01-2023: Erogazioni liberali a cultura e spettacolo, comunicazione in scadenza
- 30-01-2023: Pensione di invalidità australiana esente in Italia
CODICE ETICO
I principi generali
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un sistema di responsabilità amministrativa delle Aziende e degli Enti - per taluni reati commessi da amministratori, dirigenti o dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’azienda stessa.
L'adozione del modello organizzativo
Edotto srl ha adottato un proprio Modello Organizzativo, con lo scopo di costruire un sistema strutturato e organico di principi guida, procedure operative e altri presidi specifici, ispirato a criteri di sana gestione aziendale e volto, tra l’altro, a prevenire la commissione dei reati previsti dal Decreto. L’adozione di analoghi Modelli di riferimento è promossa anche a livello di Gruppo.
L'organismo di vigilanza
Edotto srl ha affidato a un Organismo di Vigilanza (con verbale del 11 ottobre 2021) composto da 2 membri esterni alla Società – avv. Fabio Calaciura, con funzioni di Presidente, avv. Debora Colantuoni, componente - e da un membro interno individuato nella figura del Responsabile della Funzione Controllo Interno - dott.ssa Nicoletta Cavadenti Gasparetti - il compito di vigilare sull'osservanza delle prescrizioni del Modello Organizzativo, verificare la loro reale efficacia e valutare la necessità di eventuali aggiornamenti. La durata in carica dell’Organismo di Vigilanza è di tre anni, fino a Dicembre 2023.