Contenzioso
Irregolarità non segnalate: sì al licenziamento dopo video-riprese
28/05/2025Corte di Appello di L’Aquila: legittimo il licenziamento per mancata segnalazione di irregolarità, documentate da video-riprese investigative acquisite da soggetti terzi. Contestata, al lavoratore, una condotta connivente con le pratiche illecite dei colleghi.
Rapporto di lavoro salvo anche con retrocessione aziendale
26/05/2025La Cassazione ribadisce l’applicabilità dell’art. 2112 c.c. anche in caso di retrocessione e successivo subentro nella gestione aziendale: tutela rafforzata per i lavoratori nelle operazioni complesse di trasferimento d’impresa.
Cassazione: legittimo il licenziamento per reiterata violazione dell’orario di lavoro
22/05/2025Confermata la legittimità del licenziamento per giusta causa di una lavoratrice part-time, che aveva più volte violato l’orario di lavoro. Cassazione: sanzione disciplinare proporzionata.
Anticipazione TFR mensile e senza causale: illegittima, sì a obbligo contributivo
22/05/2025Illegittima l’anticipazione del trattamento di fine rapporto (TFR) erogata ai lavoratori con cadenza mensile e senza specifica causale. Chiariti, dalla Cassazione, i limiti normativi previsti dall’art. 2120 c.c. e le conseguenze contributive derivanti da pratiche difformi.
Clausola sociale negli appalti: non scatta senza effettivo subentro
21/05/2025La Cassazione conferma che la clausola sociale nel cambio appalto opera solo con effettivo inizio attività, escludendola in caso di impossibilità sopravvenuta come la pandemia COVID-19.
Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima
21/05/2025La disdetta unilaterale del datore di lavoro dall’uso aziendale favorevole ai dipendenti è ammissibile in presenza di un mutamento sostanziale delle circostanze e va formalizzata con adeguata motivazione scritta. Lo precisa la Cassazione con ordinanza n. 12473/2025.
Retribuzione per ferie: la Cassazione chiarisce i criteri di computo
19/05/2025La retribuzione per ferie deve includere indennità collegate all’esecuzione delle mansioni o allo status professionale o personale del lavoratore, per evitare effetti dissuasivi sul diritto al riposo. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con ordinanza n. 13042/2025.
Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
15/05/2025La Corte di Cassazione ha confermato che irregolarità nelle operazioni di cassa, anche per somme di modesto valore, giustificano il licenziamento per giusta causa, compromettendo il rapporto fiduciario.
Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
13/05/2025Corte di giustizia UE: no a contributi previdenziali calcolati diversamente tra operai agricoli a termine e a tempo indeterminato: la disparità è discriminatoria e priva di ragioni oggettive.
Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
08/05/2025No all'estensione retroattiva delle previsioni del codice disciplinare contenute nei contratti collettivi rinnovati, quando le condotte contestate siano antecedenti alla stipulazione del nuovo contratto. Irrilevante la presenza di una clausola generica di retroattività. Lo ha precisato la Cassazione.