Diritto Penale
Processo penale telematico: portale deposito atti aggiornato
10/07/2025Ministero della Giustizia: aggiornamento del Portale Deposito Atti Penali (PDP) il 10 luglio 2025 con nuove funzionalità e atti depositabili per migliorare l'efficienza dei sistemi giuridici. Nuove funzionalità disponibili dall'11 luglio 2025.
Cassazione: autoriciclaggio anche con denaro tracciabile e senza utili
10/07/2025Autoriciclaggio: la Cassazione chiarisce che la tracciabilità del denaro non esclude il reato se la condotta ostacola l’accertamento dell’origine illecita. Non è necessario che l’agente ottenga un utile.
Sicurezza sul lavoro: funzioni affidate a preposto, datore assolto
08/07/2025Cassazione: è datore di lavoro prevenzionistico chi ha poteri gestionali e finanziari effettivi nell’unità produttiva, anche in presenza di articolazioni aziendali.
Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
04/07/2025Abrogazione del reato di abuso d’ufficio: la Consulta respinge le questioni di legittimità sollevate da quattordici autorità giudiziarie. Depositata la sentenza della Corte Costituzionale.
Tutela penale degli animali: legge in vigore
02/07/2025In vigore dal 1° luglio 2025 la Legge n. 82/2025 che riforma il Codice penale per rafforzare la tutela degli animali. Responsabilità amministrativa ex 231 a carico delle persone giuridiche coinvolte in reati contro gli animali.
PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
01/07/2025Processo penale: il Tribunale di Milano ha prorogato fino al 31 ottobre 2025 la possibilità di depositare atti penali in modalità analogica, a causa delle criticità riscontrate nell’utilizzo dell’applicativo APP.
Decreto Sicurezza 2025: analisi della Corte di Cassazione
30/06/2025Decreto Sicurezza 2025: analisi tecnico-normativa e profili critici secondo la Corte di Cassazione. Relazione sulle novità normative del Massimario penale n. 33/2025.
Intelligenza artificiale: Ddl approvato, ora torna al Senato. Le novità
26/06/2025Via libera della Camera al disegno di legge che introduce un quadro normativo nazionale per l’intelligenza artificiale, in linea con l’AI Act europeo. Il testo, modificato, passa al Senato per la terza lettura. Le principali novità.
Accesso abusivo alle e-mail dei dipendenti: amministratore IT condannato
23/06/2025La Cassazione chiarisce i limiti giuridici dei controlli sui dati aziendali da parte di soggetti autorizzati: confermata la condanna di un amministratore IT per accesso abusivo alle e-mail dei colleghi.
Cassazione: responsabilità 231 anche per le srl unipersonali
16/06/2025Le società unipersonali possono rispondere ex D.lgs. 231/2001 se dotate di autonomia organizzativa e interesse distinto dal socio. La conferma della Corte di Cassazione.