Diritto Penale
Cassazione: niente sequestro impeditivo per le società responsabili ex 231
29/05/2025Il sequestro preventivo impeditivo previsto dall’art. 321, comma 1, c.p.p. non può essere disposto nei confronti degli enti per i quali sia stata accertata la responsabilità da reato ai sensi del Decreto legislativo n. 231/2001. Le indicazioni della Cassazione.
Sicurezza e tutela del personale in servizio: ok alla fiducia della Camera
27/05/2025Decreto sicurezza verso la conversione in legge: misure urgenti su sicurezza pubblica, tutela personale in servizio, vittime usura e riforma ordinamento penitenziario. Sì della Camera alla fiducia.
Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
23/05/2025La Cassazione esclude la responsabilità 231 dell’ente in assenza di un rapporto qualificato tra autore del reato e società, elemento essenziale per configurare la colpa di organizzazione.
Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione
20/05/2025L’assistenza resa al di fuori di un procedimento pendente, ma diretta a risolvere controversie legali (come ad esempio atti già notificati, decreti ingiuntivi o intimazioni), non può essere legittimamente prestata da chi non è avvocato. Lo precisa la Cassazione.
Diritti di copia nel processo penale: nuova circolare Giustizia
19/05/2025Circolare del Ministero della Giustizia sui nuovi diritti di copia nel processo penale, in vigore dal 1° gennaio 2025: chiariti costi e modalità per copie cartacee e digitali.
Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare
19/05/2025Le Sezioni Unite precisano che i beni acquisiti per successione devono essere comunicati dai soggetti obbligati, con possibile responsabilità penale se la mancata comunicazione è concretamente offensiva.
Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale
08/05/2025Abrogazione del reato di abuso d’ufficio: la Consulta respinge le questioni di legittimità sollevate da quattordici autorità giudiziarie. La decisione è stata anticipata in un comunicato dell'8 maggio 2025.
Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S
07/05/2025Secondo la Cassazione, il reato di indebita compensazione si perfeziona con l’invio del modello F24; pertanto, la successiva certificazione dei crediti da parte del commercialista, se priva di incidenza causale sull’illecito, non è penalmente rilevante.
Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
07/05/2025Si tiene a Roma, il 7 maggio 2025, la manifestazione nazionale indetta dagli avvocati penalisti dell'UCPI contro il Decreto sicurezza. L'iniziativa si svolge nel terzo giorno dell'astensione dalle udienze proclamata a partire dal 5 maggio 2025.
Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
05/05/2025Sicurezza e rispetto nelle scuole: rafforzata la tutela per docenti e dirigenti scolastici. Approvati dal Governo nuovi interventi normativi: le novità.