Fisco

Moratoria sui mutui

08/12/2009 L'Associazione bancaria italiana e le associazioni dei consumatori hanno raggiunto un accordo di massima grazie al quale, a partire dal 1° febbraio 2010, chi ha perso il lavoro nel corso del 2009 e chi ha subito una sospensione o riduzione dell'orario di lavoro per almeno 30 giorni potrà avvalersi della sospensione, per 12 mesi, delle rate del mutuo. L'Abi ha altresì acconsentito ad estendere a 180 giorni il limite massimo di ritardo nel pagamento oltre il quale la moratoria non verrà applicata....
AgevolazioniFiscoImmobili

Condanna erariale per l’insegnante che si assenta in modo discontinuo

08/12/2009 Un professore di economia aziendale di un istituto tecnico di Milano è stato condannato a rifondere 50.000 euro per il danno subito dall’erario e dalla scuola per le sue numerose anche se giustificate assenze dall’insegnamento didattico. Tale suo comportamento aveva causato delle profonde carenze di apprendimento da parte degli studenti riscontrate dai numerosi voti insufficienti riportati da intere classi. La sentenza n. 399 del 2 ottobre 2009 della terza sezione giurisdizionale d’appello...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Sotto verifica le dichiarazioni 2006 presentate in ritardo

08/12/2009 L’Agenzia delle entrate comunica agli uffici fiscali la verifica sulle dichiarazioni dei redditi 2006 presentate nel 2007, con ritardo oltre i 90 giorni stabiliti da legge. Se il ritardo è confermato, le dichiarazioni si considerano omesse ma costituiscono comunque titolo per la riscossione delle imposte dovute in base agli imponibili in esse indicati e delle ritenute indicate dai sostituti d’imposta. Ove non emerga debito d’imposta, l’Ufficio applicherà la sanzione di cui all’articolo 1 del...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Ok alla manovra 2010 dalla commissione Bilancio

08/12/2009 Lunedì 7 dicembre 2009, la commissione Bilancio della Camera ha approvato il maxiemendamento alla Finanziaria 2010. Vale 8,9 miliardi, in termini di saldo netto da finanziare, e non contiene neppure uno dei 200 emendamenti presentati dall’opposizione. Dal 9 dicembre all’esame dell’Aula, dove potrebbe comportare per il Governo il ricorso al voto di fiducia se l’opposizione presenterà molti emendamenti.
Fisco

Per il rimborso Intra Ue domanda valida anche con firma del procuratore

08/12/2009 Ai sensi dell’ottava direttiva Iva in materia di modalità di rimborso dell’IVA pagata in uno Stato membro da soggetti passivi residenti in un altro Stato membro, la firma da apporre sulla domanda di rimborso può essere anche quella di un procuratore e non necessariamente del contribuente in persona. La precisazione arriva dalla Corte di giustizia Ue, causa C–433/08 pronunciata il 3 dicembre 2009, che ha affermato come l’intento che si propone detta direttiva è di porre fine alle divergenze fra...
RiscossioneFiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Incarichi sottoposti ai revisori

07/12/2009 Qualora gli enti locali intendano affidare incarichi e consulenze devono rivolgersi all'organo di revisione economico-finanziaria per una valutazione e poi trasmettere gli atti alla Corte dei conti. E' il principio ribadito dalla sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Toscana con la pronuncia n. 428 del 2009.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Termine lungo per la dichiarazione integrativa in situazioni a favore del contribuente

07/12/2009 Le circolari 46/09, 48/09 e 49/09 dell’agenzia delle Entrate hanno trattato anche il tema delle rettifiche delle dichiarazioni, ossia delle dichiarazioni integrative. Con la circolare 46, in particolare, l’Agenzia interviene in merito alle operazioni intercorse con soggetti domiciliati in Paesi black list, ma informa anche della possibilità di rettifica per situazioni che vanno a favore del contribuente entro i termini di decadenza dell’azione di accertamento (31 dicembre del 4° anno...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Somme superiori solo sulla base di dati certi

07/12/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 23582 del 6 novembre 2009 – non è possibile ancorare la determinazione della tassa rifiuti per gli anni successivi ad un controllo della superficie il cui accertamento sia in contestazione. La liquidazione di somme superiori a quelle versate – precisano i giudici di legittimità – è infatti possibile solo sulla base di elementi già acquisiti e non soggetti a modificazione.
FiscoImposte e Contributi

Paga la tassa sulla pubblicità il veicolo noleggiato per il trasporto di prodotti

07/12/2009 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24311/09, ha sancito il principio secondo cui l’esibizione di pubblicità da parte di un’impresa effettuata per conto proprio sui veicoli, utilizzati per il trasporto dei propri prodotti, ma di proprietà di soggetti esercenti attività di autonoleggio, sconta l’imposta sulla pubblicità. Con la sentenza in oggetto i giudici di legittimità si sono espressi in merito alla corretta applicazione della normativa che disciplina la pubblicità effettuata tramite...
FiscoImposte e Contributi

La riservatezza dello scudo fiscale cede il passo alla normativa antiriciclaggio

07/12/2009 L’anonimato imposto dalle regole sullo scudo fiscale e che riguarda non solo le somme indicate nella dichiarazione riservata, ma anche i redditi di capitale e le plusvalenze derivanti dal denaro e dalle attività finanziarie rimpatriate, si vanifica di fronte alla normativa antiriciclaggio. Chi aderisce allo scudo fiscale, infatti, viene sottoposto ad una adeguata verifica da parte dell’intermediario o del professionista cui si rivolge per rimpatriare le somme irregolarmente detenute all’estero....
FiscoAccertamento