Diritto Civile
Credito IVA e liquidazione giudiziale: analisi AIDC
29/05/2025La Norma di comportamento AIDC 230/2025 chiarisce i criteri per la compensazione e il rimborso del credito IVA nell’ambito della liquidazione giudiziale, ribadendo la tutela della par condicio creditorum e il rispetto delle regole tributarie.
Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
23/05/2025Il contratto di agenzia regola il rapporto tra mandante e agente. La sua forma scritta è essenziale per dimostrare l’esistenza del vincolo lavorativo e per tutelarsi in giudizio, specialmente in assenza di altri elementi documentali.
Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
23/05/2025È incostituzionale escludere la madre intenzionale dal riconoscimento del figlio nato da PMA all’estero; legittimo il divieto di accesso alla PMA per la donna singola. Così la Corte costituzionale, con le sentenze nn. 68 e 69/2025.
Illecita influenza sull’assemblea dei soci
19/05/2025L’illecita influenza sull’assemblea si verifica quando atti fraudolenti alterano la maggioranza societaria. Il reato tutela il corretto funzionamento dell’assemblea e può generare responsabilità anche per l’ente.
Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
13/05/2025La Corte di Cassazione afferma che l’assenza dei bilanci non esclude la prova dell’insussistenza dei requisiti per il fallimento, se supportata da documenti alternativi attendibili. Il criterio nell'ordinanza 10576/2025.
Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori
12/05/2025Sì preliminare del Governo a nuove norme contro bullismo e cyberbullismo: rafforzata la rete di protezione per i minori, responsabilizzazione delle famiglie nei contratti digitali, ruolo centrale della scuola e campagne informative.
Privacy e condominio: consultazione pubblica sulle nuove Linee guida
12/05/2025Garante Privacy: avviata consultazione pubblica sulle nuove Linee guida per il trattamento dei dati personali in ambito condominiale. I contributi dovranno pervenire entro 30 giorni.
Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
09/05/2025La Cassazione conferma: sì alla cedolare secca anche se il conduttore è un imprenditore, purché il locatore non operi nell’esercizio di attività d’impresa o professionale. Legittima l'applicazione a contratti conclusi per esigenze abitative dei dipendenti.
Rito Fornero applicabile ai procedimenti avviati prima della riforma Cartabia
07/05/2025La Cassazione chiarisce che le nuove regole processuali non si applicano ai procedimenti avviati con rito Fornero prima del 28 febbraio 2023, inclusa l’impugnazione.
Impresa familiare: ammesso il convivente di fatto
07/05/2025Impresa familiare: le Sezioni Unite della Cassazione riconoscono tutela anche al convivente di fatto che vi collabori stabilmente, in applicazione della sentenza della Corte costituzionale n. 148/2024.