Fisco

Istituiti due codici tributo per recuperare l’Iva sugli intrattenimenti

10/12/2009 Con risoluzione n. 282/E del 9 dicembre 2009, l’agenzia delle Entrate ha istituito due nuovi codici tributo per il recupero dell’Iva forfettaria connessa all’imposta sugli intrattenimenti accertata dai Monopoli di Stato. Tale facoltà è stata concessa agli uffici dell’agenzia delle Entrate dalla disposizione contenuta nell'articolo 14-quinquies del Dpr 640/1972. L’accertamento delle violazioni viene effettuato dall’ Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, che attestate le infrazioni in...
FiscoRiscossione

Finanziaria 2010: modifica dei contributi di giustizia

10/12/2009 Ai sensi delle nuove disposizioni contenute nella Finanziaria 2010, attualmente all'esame della Camera, sono previste alcune novità in materia di contributo unificato e dichiarazioni di valore della causa. Già a partire dall'inizio del 2010, presumibilmente, gli avvocati dovranno attenersi alle nuove previsioni evidenziando il valore della causa nelle conclusioni dell'atto introduttivo e provvedendo al relativo versamento. In molte ipotesi in cui vi era esenzione ora dovrà essere pagato il...
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

P.a.: no al concorso in presenza di domande di mobilità

09/12/2009 E’ ormai pacifico, in tema di accesso al pubblico impiego, che le pubbliche amministrazioni debbono, prima di bandire un concorso per la copertura di posti, verificare che non vi siano domande di mobilità. Lo ha nuovamente ribadito il Tar Emilia Romagna con sentenza n. 2634 del 2 dicembre 2009 sottolineando come per la p.a. vige l’obbligo, di fronte a carenze organiche, di preferire la mobilità alla procedura concorsuale; ciò è fuor di dubbio leggendo il disposto dell’art. 30 D.lgs. 165\01. La...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Scade il 31 dicembre il termine per esercitare l’opzione per la trasparenza fiscale

09/12/2009 Secondo quanto disposto dagli articoli 115 e 116 del Tuir, entro il primo triennio di efficacia dell’opzione o entro il primo periodo successivo alla scadenza del primo triennio va comunicata la scelta relativa all’opzione per la trasparenza fiscale o per il relativo rinnovo. Dunque, con riferimento al triennio con decorrenza dal 2009, entro il prossimo 31 dicembre coloro che opteranno per tale regime fiscale dovranno darne comunicazione in via telematica direttamente oppure tramite...
FiscoImposte e Contributi

L’Adc di Milano invita a usare l’Iva e gli studi di settore secondo le direttive della Corte Ue

09/12/2009 L’Associazione italiana dottori commercialisti di Milano (Adc) si è impegnata a preparare un dossier da inviare - nei prossimi mesi - alla Commissione europea, per ottenere un ripensamento del legislatore sull’Iva quale strumento di accertamento presuntivo. Secondo l’Adc, la giurisprudenza Ue ribadisce costantemente il divieto della presunzione di maggiori ricavi fondata su elementi di carattere generale e/o statistici e che prescindono dalla posizione individuale. Basarsi sugli studi di settore...
FiscoAccertamento

Locazioni e indennità di avviamento

09/12/2009 La Seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 7528 del 2009, si è pronunciata in una causa relativa all'attribuzione dell'indennità per la perdita dell'avviamento commerciale subita dal conduttore dell'immobile locato a seguito dell'anticipata cessazione del rapporto di locazione per recesso del locatore. In questi casi - spiega la Corte - perché possa essere riconosciuto tale diritto è irrilevante “sia la circostanza che il conduttore estromesso abbia cessato ogni attività...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

I movimenti bancari non giustificati sono sempre presunzioni legali

09/12/2009 La sentenza n. 25143 del 30 novembre 2009 della Corte di cassazione sostiene che i dati bancari relativi a versamenti e prelievi del contribuente possono sempre essere usati a fini presuntivi. Ciò anche, aggiungono i giudici, se raccolti in sede di indagini di polizia giudiziaria effettuate dalla GdF e poi inoltrati agli uffici della Amministrazione finanziaria. In sostanza la Corte di cassazione, in questa pronuncia, afferma che tale assunto è legittimo in quanto alla disposizione relativa alla...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Il rimpatrio giuridico dei titoli italiani può coinvolgere più intermediari nazionali

09/12/2009 In merito allo scudo fiscale circa le attività detenute presso intermediari esteri rimpatriate con rimpatrio giuridico quando sono obbligazioni italiane soggette al dlgs 239/1996, ossia titoli dei grandi emittenti, o azioni immesse in deposito a monte titoli si rileva la necessità di definire gli adempimenti a carico degli intermediari italiani. Il meccanismo, infatti, prevede che il rimpatrio giuridico avvenga attraverso una fiduciaria italiana che deposita i titoli presso un intermediario...
FiscoAccertamento

Compensazione Iva verticale anche per il 2010

08/12/2009 Due le vie per compensare il credito Iva 2009: la compensazione “verticale”, con utilizzo di imposte o contributi della stessa natura e verso lo stesso ente impositore; la compensazione “orizzontale”, impiegando in F24 imposte o contributi di natura diversa e/o nei confronti di diversi enti impositori. La “verticale” è quindi consentita anche nel 2010, per qualunque importo. Intendendo utilizzare il credito Iva in F24, per importi che nel totale superano 10 e 15mila euro annui, il contribuente...
FiscoImposte e Contributi

Notifica diretta per posta non consentita agli agenti della riscossione

08/12/2009 Una sentenza del 23 ottobre, la 909/5/09, firmata dalla Ctp Lecce e rivolta allo strumento giuridico della notifica di misure cautelari emesse a seguito di atti tributari, richiama le norme del Dpr n. 600/1973, in particolare l’articolo 60, che, quale norma generale in materia di notificazioni, rinvia, per quel che riguarda la notifica per posta, alla Legge n. 890/1982. Il cui articolo 14 consente la notificazione diretta a mezzo posta ai soli ufficiali della riscossione o altri soggetti...
AccertamentoFisco