Fisco

La responsabilità per pericolo di rovina ricade sui singoli proprietari

27/01/2010 La Cassazione, con sentenza n. 21401 del 2009, ha spiegato che, in materia di omissione di lavori che minacciano la rovina negli edifici condominiali e nel caso di mancata formazione della volontà assembleare e di omesso stanziamento di fondi necessari per porre rimedio al degrado che dà luogo al pericolo, non può essere ritenuto responsabile per il reato di cui all'articolo 677 codice penale, l'amministratore del condominio che non abbia attuato interventi che non erano in suo materiale potere....
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDiritto

Il pacchetto di norme sulla nuova disciplina Iva ha un’operatività differenziata

27/01/2010 Il decreto legislativo di recepimento delle tre direttive europee - che introducono regole comuni sulla territorialità dei servizi, sui rimborsi ai soggetti non residenti e sulla lotta alle frodi intracomunitarie, nei 27 Stati membri - è stato approvato in Italia solo lo scorso 22 gennaio. In ritardo rispetto alla data di entrata in vigore delle disposizioni che era prevista per il 1° gennaio 2010. Dunque, il nostro Paese si trova ad affrontare un periodo di grande confusione. Per il...
FiscoImposte e Contributi

In “G.U.” il decreto legge sugli interventi urgenti a favore degli enti locali e regioni

27/01/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 20 del 26 gennaio 2010 è stato ospitato il decreto legge n. 2/2010, titolato: “Interventi urgenti concernente enti locali e regioni”. Si tratta del provvedimento di legge che ha raccolto molti degli emendamenti del cosiddetto “mille proroghe”, lasciando spazio anche a gran parte di quelle modifiche che non hanno trovato spazio nella Finanziaria 2010 (Legge n. 191/2009). Per esempio, il decreto n. 2/2010 ha raccolto il rinvio di un anno dei tagli alle poltrone dei...
Fisco

In “G.U.” il decreto legge sugli interventi urgenti a favore degli enti locali e regioni

27/01/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 20 del 26 gennaio 2010 è stato ospitato il Decreto legge n. 2/2010, titolato: “Interventi urgenti concernente enti locali e regioni”. Si tratta del provvedimento di legge che ha raccolto molti degli emendamenti del cosiddetto “mille proroghe”, lasciando spazio anche a gran parte di quelle modifiche che non hanno trovato spazio nella Finanziaria 2010 (Legge n. 191/2009). Per esempio, il decreto n. 2/2010 ha raccolto il rinvio di un anno dei tagli alle poltrone...
Fisco

On line gli atti immobiliari

27/01/2010 Ai fini della trascrizione, iscrizione e annotazione nei registri immobiliari, nonché la voltura catastale, le procedure telematiche sono estese a tutti i pubblici ufficiali nonché agli agenti della riscossione. Ed infatti, ai sensi del provvedimento interministeriale Entrate-Territorio del 18 dicembre 2009 a partire dal 15 gennaio 2010 gli agenti della riscossione avranno la possibilità di utilizzare le procedure telematiche per tali adempimenti. Inoltre, in base ad altro...
ImmobiliFisco

Maggiorazione dei costi in vista per i revisori

26/01/2010 L'articolo 29 della direttiva europea 43/2006/Ce prevede che i revisori legali e le imprese di revisione legale siano sottoposti, almeno ogni sei anni (ogni tre se svolgono la revisione legale su enti di interesse pubblico), a controlli della qualità, tramite la verifica dei documenti di revisione, della conformità ai principi di revisione e ai requisiti di indipendenza, delle risorse investite, dei corrispettivi introitati e del sistema di controllo interno della qualità. A pagare questi...
BilancioFiscoProfessionisti

Fissate le regole per la trasmissione telematica dei modelli di dichiarazione Iva

26/01/2010 Sul sito internet delle Entrate è stato pubblicato il provvedimento del direttore Attilio Befera, datato 22 gennaio 2010, con cui si approvano le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei modelli Iva 2010, Iva Base e Iva 74-bis. Il provvedimento online, presenta due allegati (A e B) nei quali vengono riportate le specifiche tecniche e indicate le modalità di trasmissione per ciascun tipo di modello. Nel dettaglio, l’allegato A, riporta il contenuto e le specifiche tecniche da...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Decreto Iva: pubblicazione senza sorprese

26/01/2010 Il testo del decreto del 12 novembre 2009 sull’Iva intracomunitaria approvato dal Governo sarà pubblicato in “Gazzetta” senza modifiche sostanziali, rettificati solo due refusi. Il Consiglio dei ministri riunito il 22 gennaio scorso non ha, infatti, accolto le richieste di modifica avanzate dalle associazioni di categoria. Pertanto, rimangono le novità circa gli adempimenti sulla fatturazione dei servizi e la cadenza mensile per l’invio dell’Intrastat, dal 19 febbraio 2010. In merito al modello,...
FiscoImposte e Contributi

Avvisi bonari anche a chi ha pagato in ritardo

26/01/2010 Il contribuente può avvalersi dell’istituto del ravvedimento spontaneo per rimediare a qualche dimenticanza di versamento e per non pagare le sanzioni intere del 30%. Per i versamenti omessi o effettuati in ritardo spettano le riduzioni previste per il ravvedimento breve, o lungo. Nel caso in cui i controlli risultino dalle dichiarazioni dei redditi (anche a seguito di controlli automatici o formali), dunque, il contribuente ha una possibilità di definizione agevolata della sanzione. Tuttavia, i...
AccertamentoFisco

Accesso agli atti del procedimento tributario in presenza di interesse giuridico rilevante

26/01/2010 Con sentenza n. 53 depositata il 13 gennaio 2010, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso il provvedimento con cui gli era stato negato l'accesso alla documentazione relativa ad un procedimento tributario che lo aveva visto coinvolto. Il ricorrente, dopo aver aderito ad una conciliazione giudiziale che aveva comportato l’estinzione di due giudizi pendenti mediante declaratoria di cessata materia del contendere, si era visto instaurare, nei propri...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoContenzioso tributario