Fisco

Il cittadino può accedere alle sentenze tributarie anche se non è parte in causa

29/01/2010 Con sentenza n. 1629 del 27 gennaio 2010, le Sezioni unite civili della Cassazione hanno precisato come spetti ad ogni cittadino il diritto di ottenere copia degli atti detenuti per lui dal pubblico depositario, inteso, questo, quale soggetto cui la legge attribuisce la funzione fondamentale di tenere gli atti a disposizione del pubblico, con obbligo di rilasciarne copia ai richiedenti, nel cui interesse detiene gli atti stessi. Con tale decisione i giudici di Cassazione si sono espressi in...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoContenzioso tributarioDiritto Civile

Il Comune responsabile dei messi notificatori negligenti risarcisce il Fisco

29/01/2010 Con sentenza n. 1627 del 27 gennaio 2010, le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno deliberato che nel caso i messi notificatori abbiano mancato di notificare un avviso di accertamento nei tempi di legge il Comune, essendo responsabile dell’attività degli stessi, è tenuto a risarcire l’agenzia delle Entrate. Quanto all’entità del risarcimento esso sarà commisurato alla pretesa erariale a meno della dimostrazione da parte del Comune dell'infondatezza della pretesa fiscale, ovvero della...
FiscoAccertamento

Territorialità Iva, Compensazioni, Scudo fiscale: solo alcuni dei temi trattati da Telefisco 2010

28/01/2010 Si è aperta il 27 gennaio 2010 la 19esima edizione di Telefisco, con una grande affluenza di partecipanti in tutte le sedi attive sul territorio nazionale. Non trascurabile, quest’anno, anche il numero di coloro che hanno assistito al convegno via web (in tutto, la prima giornata ha contato oltre 78mila tra professionisti, imprenditori e amministratori pubblici). L’argomento più trattato, tra quelli in programma, è stato sicuramente quello riguardante la nuova Iva europea. Non sono mancati...
Fisco

1° febbraio 2010 per la variazione dei redditi fondiari

28/01/2010 Scade il 1° febbraio 2010 il termine, per non incorrere in sanzioni, della denuncia con il modello 26/A al competente ufficio del Territorio della variazione dei redditi fondiari. Le variazioni in aumento o in diminuzione da considerare sono sia quelle del reddito dominicale sia quelle del reddito agrario. Tali variazioni andrebbero segnalate entro il 31 gennaio dell'anno in cui si è verificato il mutamento, ma il 31 gennaio di quest’anno cade di domenica. Viene ricordato che per le...
ImmobiliFisco

Ricorsi contro le classificazioni catastali innanzi al giudice amministrativo

27/01/2010 Spetta al giudice amministrativo la giurisdizione sui ricorsi con cui il comune impugni le operazioni di classificazione ed i provvedimenti conclusivi dell'amministrazione in materia catastale, per denunciarne i vizi tipici previsti dagli articoli 2 e seguenti della Legge 1034 del 1971. E' quanto statuito dalle Sezioni unite della Cassazione con l'ordinanza n. 675 del 2010 nel cui testo viene, altresì, precisato come la giurisdizione tributaria si applichi esclusivamente alle controversie...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

No al cumulo del 55% con agevolazioni comunitarie, regionali o locali

27/01/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 3 del 26 gennaio 2010, risponde ad un interpello sulla cumulabilità delle agevolazioni comunitarie, regionali o locali con la detrazione del 55% prevista per gli interventi edilizi finalizzati al risparmio energetico. Si spiega che il contribuente che, a decorrere dal 1° gennaio 2009, sostenga spese per interventi di riqualificazione energetica rientranti nell’oggetto dell’agevolazione fiscale (legge n. 296 del 2006), deve scegliere tra il...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

No al cumulo del 55% con agevolazioni comunitarie, regionali o locali

27/01/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 3 del 26 gennaio 2010, risponde ad un interpello sulla cumulabilità delle agevolazioni comunitarie, regionali o locali con la detrazione del 55% prevista per gli interventi edilizi finalizzati al risparmio energetico. Si spiega che il contribuente che, a decorrere dal 1° gennaio 2009, sostenga spese per interventi di riqualificazione energetica rientranti nell’oggetto dell’agevolazione fiscale (legge n. 296 del 2006), deve scegliere tra il...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Integrazione documentale anche dopo la verifica

27/01/2010 La Corte di cassazione, nel testo dell'ordinanza n. 1344/2010, si è occupata di una vicenda in cui un contribuente, a fronte di un avviso di accertamento Irpef, aveva mostrato non subito tutta la documentazione contabile comprovante la deducibilità degli interessi passivi ma solo successivamente alla fase di verifica. L'uomo, al momento della richiesta del Fisco, non aveva avuto a disposizione i documenti ma ciò non voleva dire che lo stesso avesse avuto la precisa volontà di non mostrare tutta...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento