Fisco

Indicatori di anomalia antiriciclaggio relativi all'attività intermediazione immobiliare

03/10/2009 In ordine all'attività di “agenzia di affari in mediazione immobiliare”, gli indicatori di anomalia contenuti nel decreto del ministero dell'Interno sugli obblighi antiriciclaggio, considerano, come situazioni di sospetto, le richieste di effettuare investimenti in immobili per importi incoerenti con il profilo economico-patrimoniale del cliente o in Stati completamente fuori dal raggio di azione del soggetto; il ripetuto ricorso a contratti a favore di terzo, o per persona da nominare o ad...
ImmobiliFiscoAntiriciclaggioProfessionisti

Rimborsi Irap: piena restituzione per 2004 e 2005, ipotesi click day per 2006 e 2007

02/10/2009 In questi giorni si torna a parlare della questione “rimborso forfetario Irap” (art. 6 del Dl 185/2008), dopo la decisione da parte dell’agenzia delle Entrate a inizio settembre del rinvio sine die della procedura per la presentazione delle istanze - click day Irap - in considerazione delle proteste di Ordini professionali e dalle Associazioni di categoria, che hanno bollato come iniquo il meccanismo di assegnazione delle risorse esigue messe a disposizione dal Governo. Nel comunicato del 2...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Il condono sull'Irpef non blocca gli accertamenti sugli altri tributi

02/10/2009 Le indagini svolte dal Fisco per accertare l’Irpef sono sufficienti per riscuotere anche l’Iva, indipendentemente dalla circostanza che il soggetto passivo dell’imposta abbia sanato, attraverso condono, il primo tributo. Recita il passaggio culmine della sentenza n. 21021 (30 settembre 2009) che: “ (…) il valore accertato dall’amministrazione finanziaria ai fini applicativi dell’imposta (Irpef) vincola la stessa amministrazione anche in riferimento all’applicazione di altri tributi (Iva), ove i...
Fisco

Solo il macchinario compreso nella lista dei dispositivi medici gode della detrazione Irpef

01/10/2009 Per rispondere al quesito sollevato da un CAAF, che chiedeva se fosse possibile per le spese sostenute per la conservazione di cellule staminali e per l’acquisto di macchinari di nuova generazione beneficiare della detrazione d’imposta prevista dall’articolo 15, comma 1, lettera c) del Tuir, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato la risoluzione n. 253 del 29 settembre 2009. Riguardo al discorso delle cellule staminali, l’Agenzia rinvia a quanto già detto nella risoluzione n. 155/E/2009, mentre...
FiscoImposte e Contributi

L’agevolazione per l’acquisto di nuovi macchinari necessita di ulteriori precisazioni

01/10/2009 I nodi da sciogliere sulla cosiddetta Tremonti–ter sono ancora molti, di conseguenza l’agenzia delle Entrate sta elaborando una nuova circolare in cui dovranno essere affrontati ulteriori aspetti applicativi dell’agevolazione sugli investimenti. L’articolo 5 del decreto anticrisi n. 78/2009 (“detassazione degli investimenti in macchinari”), convertito nella legge n. 102/09, nulla specifica in merito alla cumulabilità della suddetta agevolazione rispetto agli altri incentivi che abbiano come...
Fisco

Con 309 sì e la minaccia di "ghigliottina" lo scudo viaggia veloce verso la conversione

01/10/2009 L’Esecutivo ottiene (309 i sì, 247 i no) la venticinquesima fiducia alla Camera dei deputati, chiesta sul correttivo del Dl “anticrisi”, con le contestate norme sullo scudo fiscale. Entro il pomeriggio del 1° ottobre è atteso il voto finale. Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha minacciato, suscitando la protesta dell'opposizione, di tagliare - cosiddetta "ghigliottina", ovvero la decisione del voto finale di un provvedimento dopo il voto di fiducia anche senza attendere il...
FiscoAccertamento

Per i medici specializzandi stesso trattamento fiscale dei compensi previsto per i dipendenti

01/10/2009 La risoluzione n. 254/E dell’agenzia delle Entrate specifica la natura dei compensi percepiti dai medici in formazione specialistica autorizzati all’esercizio dell’attività intramuraria, che non sono legati da un rapporto di lavoro dipendente con l’Azienda Ospedaliera Universitaria presso la quale prestano la loro attività. Oggetto dell’interpello è se tali compensi siano da considerare assoggettati a tassazione quali redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente o se, diversamente, vadano...
FiscoImposte e Contributi

Un solo canale telematico per l’impresa in un giorno: il Registro delle Imprese

01/10/2009 Parte oggi, 1° ottobre 2009, l’operazione impresa in un giorno attuata con Dpcm del 6 maggio 2009, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 152/2009 (Individuazione delle regole tecniche per le modalità di presentazione della comunicazione unica e per l'immediato trasferimento dei dati tra le Amministrazioni interessate, in attuazione dell'articolo 9, comma 7, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito con modificazioni dalla legge 40/2007). Con la Comunicazione unica alle Camere di...
Diritto CommercialeDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Gruppi societari: emettere fatture con importi superiori a quelli corrisposti è reato tributario

30/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 37583 del 24 settembre 2009, ha stabilito che commette anche reato tributario (ex dlgs 74/2000) e, dunque, non solo elusione fiscale l’imprenditore che emette all’interno di un gruppo societario fatture attestanti importi superiori a quelli effettivamente corrisposti. Nel caso di specie la Cassazione, interpellata proprio dall’imprenditore contro la condanna emessa dalla Corte d'appello di Catanzaro, ha evidenziato che gli elementi raccolti dai giudici...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Modello Unico 2009 scadenza al 30 settembre

30/09/2009 Per circa 12mila contribuenti, tra persone fisiche (modello Unico 2009 PF), società di persone (modello Unico 2009 SP), società di capitale (modello Unico 2009 SC) ed enti non commerciali, oggi 30 settembre, è l’ultimo giorno valido per trasmettere in via telematica la dichiarazione dei redditi, dell’Iva e dell’Irap. La presentazione del modello via internet potrà avvenire o tramite un intermediario abilitato oppure accedendo direttamente ai servizi telematici dell’agenzia delle Entrate,...
FiscoDichiarazioniAccertamento