Agevolazioni
Decreto case popolari 2025, incentivi PNRR per la riqualificazione energetica
28/05/2025Il decreto 9 aprile 2025 del Ministro degli Affari Europei attiva gli incentivi PNRR per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici. Previsti contributi fino al 65% e prestiti agevolati alle ESCo. Tutto su requisiti, modalità di accesso e tempistiche.
Credito d’imposta giovani agricoltori per corsi di formazione 2024
27/05/2025I giovani agricoltori tra 18 e 40 anni possono ottenere un credito d’imposta fino a un massimo di 2.500 euro a titolo di rimborso per corsi di formazione. L’incentivo copre l’80% delle spese e aiuta a migliorare la gestione dell’azienda agricola.
Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
23/05/2025Estromissione agevolata 2025: come trasferire gli immobili strumentali dalla sfera d’impresa a quella personale con imposta ridotta. Annotazione in contabilità entro il 31 maggio 2025.
Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e software online
22/05/2025Riaperti i termini per il riversamento del credito d’imposta R&S indebitamente fruito. Domande entro il 3 giugno 2025 con nuovo modello e software online. Tutte le istruzioni per regolarizzare senza sanzioni né interessi.
Regime fiscale per dirigenti calcistici impatriati
21/05/2025L'Amministrazione fiscale chiarisce l’applicazione del regime fiscale agevolato per lavoratori impatriati ai dirigenti di club calcistici con contratti CCNL Dirigenti Industria. Si distingue dal regime per lavoratori sportivi.
Vendita immobile con Super Sismabonus: nessuna plusvalenza per l’acquirente
21/05/2025Con la risposta n. 137/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che la rivendita di un immobile acquistato con Super simabonus da un’impresa non genera plusvalenza tassabile ai sensi del nuovo art. 67, comma 1, lett. b-bis), TUIR.
Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
16/05/2025L’Agenzia delle Entrate chiarisce che il credito d’imposta 4.0 spetta anche per beni su navi italiane, se collegate a strutture produttive in Italia e regolarmente registrate. Fondamentale il requisito territoriale.
Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
14/05/2025L’Agenzia delle Entrate chiarisce il regime fiscale dei crediti Superbonus non ancora accettati dal cessionario e la possibilità di fruirne in detrazione, anche in caso di rifiuto, con precisazioni sulla ripartizione decennale.
Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
02/05/2025La risposta n. 122/2025 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che la mancata compilazione del quadro F nella CILA-S comporta la decadenza dal Superbonus, ma resta possibile accedere ad altre detrazioni fiscali e ricorrere al ravvedimento operoso.
Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
02/05/2025L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 119/2025, specifica che il credito d’imposta Art Bonus è riconosciuto solo se il bene è formalmente qualificato come culturale dal Ministero della Cultura, previa apposita verifica.