Fisco

Legittimo il sequestro di immobili costruiti in zona agricola

09/10/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 39078 dell'8 ottobre 2009, ha confermato il provvedimento con cui il Gip del Tribunale di Tivoli aveva disposto il sequestro immediato di alcuni villini residenziali costruiti in una zona agricola, a carico dei relativi acquirenti accusati di concorso nella lottizzazione abusiva. Per la Corte, la confisca era da considerarsi pienamente giustificata in considerazione del fatto che “tutti i soggetti coinvolti, anche i sub acquirenti, avevano la...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Pubblicata la versione provvisoria del Cud 2010

08/10/2009 L’agenzia delle Entrate ha messo a disposizione la versione preliminare del Cud 2010 ed ha attivato un forum aperto a proposte e suggerimenti dei contribuenti. Finalità dell’operazione è quella di raccogliere entro il prossimo 19 ottobre il maggior numero di pareri per poter aggiornare correttamente le istruzioni per la compilazione del modello di certificazione unica attestante i redditi di lavoro dipendente, equiparati e assimilati percepiti dai lavoratori nel 2009, anche alla luce delle...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Autorimesse. Doppia ipotecaria e catastale nonostante l'unico trasferimento. E Iva al 10 per cento

08/10/2009 La vendita, in Lombardia, di un appartamento e di due autorimesse comporta l’applicazione dell’Iva al 4 per cento (la canonica tassazione dei trasferimenti con l’agevolazione “prima casa”) sul valore imponibile dell’appartamento e di un’autorimessa. Comporta anche l’applicazione dell’Iva al 10 per cento sul valore imponibile della seconda autorimessa. Comporta, poi, un’imposta di registro pari a 168 euro. Comporta, quindi, l’applicazione dell’ipotecaria e della catastale, ancora pari a 168 euro...
FiscoImposte e Contributi

Scudo fiscale, attesi chiarimenti ufficiali dall’Amministrazione finanziaria

08/10/2009 L’operazione “scudo fiscale 2009” presenta ancora molti punti dubbi, che solo la circolare ufficiale che l’agenzia delle Entrate dovrebbe rilasciare a giorni potrebbe sciogliere, influenzando per certi versi l’intero esito della sanatoria. La circolare “provvisoria” dell’Amministrazione finanziaria ha anticipato volutamente quella definitiva, proprio per tener conto di eventuali obiezioni e osservazioni sollevate da intermediari e professionisti nei primi giorni di avvio dell’operazione di...
FiscoAccertamento

Più rapidi i flussi dei dati 2009 per i correttivi degli studi

08/10/2009 Sose, Associazioni di categoria e Ordini uniti nella raccolta anonima dei dati della contabilità 2009 per verificare gli effetti della crisi ai fini degli studi di settore per Unico 2010. L’operazione, distinta dalla precedente dei questionari online che ha registrato un flop, coinvolgerà anche le Software house per un più rapido flusso dei dati alla Sose che avverrà in tre momenti: - entro metà novembre 2009 verrà effettuato un invio relativo ai dati dei primi 6 mesi del 2009 con un raffronto...
FiscoAccertamento

Bozza e forum per il CUD 2010

07/10/2009 Il sito delle Entrate ospita la bozza del Cud 2010 e apre un forum che accoglie proposte e suggerimenti. Nella certificazione unica di quest’anno, attestante i redditi di lavoro dipendente, equiparati e assimilati percepiti nel 2009 – che i sostituti d’imposta o l’ente pensionistico consegneranno al dipendente, in due copie, entro il 28 febbraio 2010 - le sezioni aumentano. Ne è un esempio quella dedicata al "Bonus straordinario per famiglie, lavoratori, pensionati e non autosufficienti", ove...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Nuovi importi per gli oneri di chi non presenta la denuncia al Catasto

07/10/2009 E’ pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 232 del 6 ottobre 2009 la Determinazione del 29 settembre 2009, dell’agenzia del Territorio. Reca i nuovi oneri dovuti per la redazione d'ufficio degli atti di aggiornamento catastali da porre a carico dei soggetti inadempienti all'obbligo di presentazione (entro 7 mesi), ferma restando la debenza di tributi e sanzioni. Il provvedimento entra in vigore dal 7 ottobre 2009. I nuovi importi sono indicati nella tabella allegata al documento, che...
FiscoImmobili

Condono consentito per le annualità "pulite"

07/10/2009 La Commissione tributaria regionale di Palermo - pronuncia n. 452/34/09, depositata il 10 settembre – dichiara regolare il condono presentato per le annualità diverse dal periodo d’imposta contenente rilievi penali. La causa ostativa al condono rileva, infatti, solo in relazione a ciascun periodo d’imposta nel quale il reato è stato commesso.
Fisco

Rinvio delle istanze Irap con riflessi sulla compilazione del prossimo bilancio d’esercizio

07/10/2009 A seguito dello slittamento della data di invio delle istanze per chiedere il rimborso delle imposte per la deducibilità dell’Irap si verificano alcuni mutamenti significativi anche per ciò che riguarda la corretta imputazione del credito nel bilancio del 31 dicembre 2009. Nello specifico, la deduzione Irap del 10% e il conseguente rimborso della maggiore Ires genererà una sopravvenienza attiva che dovrà essere riportata nella voce E20, tra i proventi straordinari. A fronte di questo provento,...
FiscoBilancioImposte e Contributi

Relazioni diverse tra scudo fiscale e accertamento a seconda che il bene sia già stato acquistato

07/10/2009 E’ noto a tutti che l’adesione alla scudo fiscale preclude gli accertamenti su quegli imponibili che risultano riferibili alle somme o alle attività oggetto di regolarizzazione e di rimpatrio. La tutela non deve essere, però, considerata come un condono generalizzato per tutti i tipi di accertamenti. In riferimento al redditometro o all’accertamento sintetico, la copertura riguarda solo quelle forme di manifestazione contributiva che si realizzano dopo l’emersione. È il caso, per esempio, delle...
FiscoAccertamento