Fisco

1° febbraio - 31 marzo 2010: modello C/IAL per confermare il bonus assunzioni

02/02/2010 E’ arrivato il momento, per i datori di lavoro che nel 2008 o 2009 hanno ottenuto l’ok dall’agenzia delle Entrate all’istanza di attribuzione del bonus assunzioni (modelli IAL e R/IAL), di inviare, a pena di decadenza dal contributo concesso per l’anno 2010, entro il 31 marzo 2010 il modello C/IAL, la comunicazione attestante il mantenimento del livello occupazionale annuale. La trasmissione, possibile a partire già dal 1° febbraio 2010, dovrà avvenire con il canale di gestione denominato...
AgevolazioniFisco

Parte a Milano l'iniziativa dei notai “Comprar casa senza rischi”

02/02/2010 Il primo appuntamento dell'iniziativa “Comprar casa senza rischi”, iniziativa promossa dal Consiglio Notarile di Milano, dal Comitato Regionale Notarile Lombardo e dall'Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia, sarà incentrato su quella che è la prima fase dell'iter per l'acquisto della casa: la proposta ed il compromesso. L'incontro, aperto alla cittadinanza e gratuito, è fissato per il 3 febbraio 2010, dalle 18 alle 20, presso l'Urban Center del Comune di Milano. In questa sede i notai...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Sul web i software per i modelli Iva 2010

02/02/2010 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate, dal 1° febbraio 2010, sono disponibili i software per i modelli Iva 2010. Si tratta del modello “Comunicazione IVA” e del modello “IVA 2010”. La nuova tecnologica di distribuzione dei software consente ai contribuenti di usufruire dell’applicazione direttamente da Internet, senza dover ricorre alla fastidiose procedure di installazione o aggiornamento.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Modello VR/2010 per la richiesta di rimborso del credito Iva

02/02/2010 Si è aperto il 1° febbraio 2010 il termine per la presentazione del modello VR relativo alla richiesta di rimborso Iva con riferimento all’anno 2009. Il modello va presentato in duplice copia all’agente della riscossione competente per domicilio fiscale del contribuente: una delle due copie viene inviata, da parte dello stesso agente, all’ufficio locale dell’agenzia delle Entrate, che provvede poi a svolgere l’istruttoria in merito all’esistenza del credito e ai presupposti che attribuiscono...
FiscoImposte e Contributi

La Cassazione ammonisce il Fisco sul rispetto del diritto di difesa dei contribuenti

02/02/2010 Con sentenza n. 1825 del 28 gennaio 2010 la Cassazione, nel respingere il ricorso del Fisco, chiarisce che è nullo l’accertamento fiscale motivato con il rinvio a un pvc che non risulta allegato all'atto impositivo. Nel caso di specie, in nome del rispetto del diritto di difesa dei contribuenti disposto dallo Statuto, è stato dichiarato nullo l’avviso di accertamento che non riportando ragioni chiare sul motivo della pretesa rinviava a un processo verbale di constatazione della GdF non allegato...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Il Comune risponde della strada destinata al pubblico transito, anche se privata

01/02/2010 La Cassazione, con sentenza n. 7 del 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un Comune avverso la decisione con cui lo stesso era stato condannato al risarcimento in favore di due coniugi, proprietari di un lotto di terreno sovrastato da un fabbricato, per i danni dagli stessi subiti – nel dettaglio il cedimento del muro di contenimento - a seguito dell’acqua riversatasi dalla strada provinciale confinante. Oltre all'intensità del fenomeno atmosferico, l'Ente provinciale, convenuto in...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoFisco

Gli effetti della crisi economica dell’ultimo anno si leggeranno sui bilanci contabili 2009

01/02/2010 I primi dati relativi ai bilanci del 2009 mostrano come essi abbiano, per molti versi, incorporato gli effetti della crisi economica e della recessione esplosa nell’ultimo anno. Di fronte a questa situazione piuttosto allarmante per le imprese, è possibile ricorre alle molteplici soluzioni che il Legislatore e lo stesso sistema economico/finanziario hanno messo a punto per evitare riflessi troppo negativi sulle ultime scritture contabili, con effetti troppo penalizzanti per le società stesse....
ContabilitàFiscoBilancio

Niente revoca del bando dopo l'offerta congrua

01/02/2010 E' stata annullata dal Tar dell'Umbria – sentenza n. 819 del 23 dicembre 2009 - la deliberazione con cui il Comune di Gubbio aveva deciso di non dare corso all’aggiudicazione di un lotto di sua proprietà venduto per asta pubblica. Il Tar, in particolare, ha accolto il ricorso presentato dal privato che aveva partecipato alla gara presentando una congrua offerta. Il Comune – si legge nella decisione - “è un ente pubblico che anche quando agisce iure privatorum è tenuto a rispettare i canoni...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Partono le nuove regole della compensazione Iva

01/02/2010 Il 1° febbraio 2010 è, di fatto, la data spartiacque per le nuove regole sulla compensazione dei crediti Iva. Con il via alla presentazione delle dichiarazioni annuali dell’imposta citata i crediti sopra i 10mila (limite riferito all’anno di maturazione del credito e alla compensazione non al credito indicato nella dichiarazione) euro possono essere utilizzati in compensazione e a partire dal tetto dei 15mila dovrà necessariamente essere apposto il visto di conformità (circolare 1/E/2010)....
FiscoImposte e Contributi

Le regole delle notifiche fiscali a forza di sentenze

01/02/2010 Con la censura dell’articolo 140 del Codice di procedura civile, in materia di notifica nei confronti del destinatario, operata dalla sentenza 3 depositata il 14 gennaio 2010 emessa dalla Corte costituzionale, ha ristabilito il giusto equilibrio tra tempi giudiziari e diritti dei contribuenti. Infatti, è stato stabilito che è illegittima la norma che prevede che gli effetti della notifica decorrono, nei confronti del notificato, dalla data di spedizione della raccomandata invece che da quella in...
FiscoAccertamento