Fisco

Maggiori adempimenti per i professionisti che si preparano al rilascio del “visto di conformità”

26/11/2009 Il Dl 78/2009, a partire da gennaio 2010, se da una parte impone l’obbligo del “visto” del professionista abilitato sulle compensazioni Iva orizzontali per importi superiori a 15mila euro, dall’altra prevede che lo stesso professionista “garantisca” il contribuente e, indirettamente, l’Erario per i danni che dovessero emergere dall’utilizzo di crediti errati e falsi, attraverso una polizza assicurativa ad hoc con massimale adeguato e senza franchigie. Ma proprio riguardo a tale polizza...
FiscoImposte e Contributi

Scelta autonoma del difensore, niente rimborso

26/11/2009 Con deliberazione n. 1000 del 12 novembre 2009, la Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la Lombardia, si è pronunciata su una questione sollevata dal sindaco di Verese che chiedeva se fosse legittimo il riconoscimento, a titolo di rimborso, delle spese legali sostenute dal dipendente dell'amministrazione per la propria difesa giudiziale nell’ambito di un procedimento nel quale fosse stato coinvolto per fatti o atti connessi al servizio qualora lo stesso abbia provveduto ad una...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiFisco

Le borse di studio non pagano tasse

26/11/2009 Su indicazione del ministero dell’Economia e delle Finanze, le Entrate riconsiderano in risoluzione 280/E/2009 la questione intorno ai riconoscimenti economici attribuiti agli studenti meritevoli, ritenendo oggi opportuno rivedere l’orientamento espresso da un precedente documento di prassi (risoluzione n. 156 del giugno 2009), in considerazione della particolare finalità cui mira il provvedimento legislativo che prevede la corresponsione degli incentivi in commento (il n. 262 del 2007). Quegli...
AgevolazioniFisco

Finanziaria 2010: niente tagli fiscali

26/11/2009 Dalla consulta economica del Pdl esce un no agli sgravi Irap e Irpef e un no alla cedolare secca sugli affitti. Le entrate da scudo (4 miliardi) serviranno per interventi in favore di scuola, Welfare, enti locali, giustizia e per un aumento del fondo di garanzia per le Pmi, con riguardo alla capacità innovativa delle imprese, alla ricerca e allo sviluppo. In particolare è emersa la volontà di rifinanziare il 5 per mille, di erogare fondi per le carceri, di ripristinare i fondi per i libri di...
Fisco

Gli ATTENZIONE dell'Agenzia sull'acconto IRPEF

26/11/2009 In virtù del previsto, per quest’anno e solo per l’acconto IRPEF, circa la possibilità di ridurre di 20 punti percentuali l’importo dovuto a novembre (articolo 1, Dl n.168/2009), l'Agenzia fiscale avvisa che in sede di versamento dell’acconto si potrà applicare la nuova aliquota del 79% anziché del 99%, considerando quanto già eventualmente corrisposto a titolo di primo acconto. La differenza sarà poi recuperata in sede di versamento del saldo IRPEF 2009, nei limiti dell’imposta dovuta per...
RiscossioneFisco

L’azione di tutoraggio si estende anche alle imprese di media dimensione

26/11/2009 Riguardo alle misure di contrasto ai paradisi fiscali, dall’agenzia delle Entrate fanno sapere che ci si sta adoperando sempre di più per attuare il sistema di controlli previsto con decreto legge n. 185/08. Ad oggi sono già mille le imprese di grandi dimensioni messe sotto tutoraggio. Entro il 2010 saranno controllati tutti i soggetti di grandi dimensioni (fatturato superiore ai 200 milioni di euro), per terminare il programma nel 2011, quando l’attività di compliance fiscale comprenderà tutti...
FiscoAccertamento

Se la locazione è cessata, la detenzione dà diritto all'indennità ma non ai canoni

25/11/2009 Con sentenza n. 4484 del 25 febbraio 2009, la Terza sezione civile della Cassazione ha spiegato che, in caso di cessazione del contratto di locazione, il conduttore che rimanga nella detenzione dell'immobile è tenuto al pagamento dell'indennità di occupazione prevista ai sensi dell'art. 1591 c.c. e non al versamento dei canoni di locazione in base alle scadenze pattuite. Ed infatti – sottolineano i giudici di legittimità – il protrarsi della detenzione viene a costituire inadempimento rispetto...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Prime istruzioni sul visto di conformità

25/11/2009 Il decreto legge n. 78/2009 ha introdotto, a partire dal 1° gennaio 2010, una nuova disciplina in merito all’utilizzo in compensazione dei crediti Iva. A partire dalle dichiarazioni Iva riferite al 2009, infatti, sarà necessario apporre il visto di conformità per consentire ai contribuenti di usare in compensazione orizzontale, cioè con tributi e contributi diversi, i crediti Iva che superano i 15mila euro. L’obiettivo del legislatore è di evitare l’emersione e l’utilizzo in compensazione di...
FiscoImposte e Contributi

Nell’accertamento immobiliare il valore normale è pari ad un indizio

25/11/2009 Con l’abrogazione, ad opera della legge 88/2009, art. 24, delle regole sull’applicazione del valore normale negli accertamenti immobiliari introdotte dall’art. 35, decreto–legge n. 226/2006, si ritorna al principio per il quale lo scostamento tra corrispettivo dichiarato e valore nomale assume solo il senso di mero indizio ossia riveste la forma di presunzione semplice. Questo tema rappresenta il contenuto dello studio n. 117/2009 del Consiglio nazionale del Notariato. Quindi l’Amministrazione...
AccertamentoFiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi