Fisco

L’agenzia delle Entrate illustra le novità fiscali per il 2010

23/01/2010 Nel tradizionale forum organizzato da Italia Oggi, che quest’anno si è tenuto in data 22 gennaio, ha partecipato come di consueto anche l’agenzia delle Entrate. Numerosi sono stati i temi di natura fiscale trattati, al fine di chiarire i dubbi e illustrare le principali novità previste dalle manovre fiscali per il 2010. Tra gli argomenti trattati: la territorialità dei nuovi servizi Iva; le nuove regole sulle compensazioni dei crediti a partire da quest’anno; l’inversione contabile sulle...
Fisco

Recepito in Italia il pacchetto di direttive Iva

23/01/2010 Nel Consiglio dei ministri di venerdì 22 gennaio è stato dato il via libero definitivo al decreto di recepimento delle tre direttive comunitarie in materia di Iva. Si attende ora l’ufficializzazione della norma di attuazione italiana con la pubblicazione del decreto legislativo in “Gazzetta Ufficiale”. Con il provvedimento si completa il percorso di recepimento delle regole Iva dettate dalla Comunità europea, che aveva visto il suo inizio con il decreto anticrisi n. 185/2009. Le tre direttive...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, aumentano i congrui naturali

23/01/2010 Da una serie di analisi effettuate dal dipartimento delle Finanze e relative alle annualità 2006-2007, emergono alcune anticipazioni relative alle dichiarazioni 2009. Per quanto riguarda gli studi di settore, si è constatato che nonostante il periodo di crisi, questi reggono bene, mostrando di essere ben accettati dai contribuenti. Scende, infatti, al 20% la quota di coloro che rifiuta l’adeguamento essendo non congrui; si fissa al 15% quella degli adeguati in dichiarazione, mentre risulta pari...
FiscoAccertamento

Agriturismi: finanziamenti regionali tassati nel tempo

23/01/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 2 del 2 gennaio 2010, risponde ad un quesito in materia di contributi regionali erogati ad aziende agrituristiche. In sintesi si chiede se ai fini fiscali i finanziamenti regionali per gli agriturismi possano essere considerati contributi in conto impianti anche quando le norme li definiscono contributi in conto capitale. L’ Agenzia chiarisce che i finanziamenti citati sono considerati fiscalmente come contributi in conto impianti (collegati al...
FiscoImposte e Contributi

Approvato dal Governo il Decreto Legislativo sulla revisione legale dei conti

23/01/2010 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 22 gennaio 2010, ha approvato definitivamente il Decreto legislativo 2006/43 per il riordino delle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati delle società in attuazione alla Direttiva 43/2006/Ce. Le nuove previsioni mirano a garantire un controllo contabile più rigoroso, conformato alla disciplina contabile dell'Unione europea. Nel dettaglio, le Società a responsabilità limitata saranno obbligate alla nomina del collegio sindacale sia...
Diritto InternazionaleDirittoContabilitàFiscoDiritto Commerciale

L’accertamento analitico può diventare analitico-induttivo

22/01/2010 La Cassazione, con sentenza 863 del 2010, nel dare ragione ai giudici di una Ctr, ha chiarito che l’accertamento analitico può essere integrato con elementi non considerati in precedenza (nel caso dal giudizio precedente di una Ctp) ma desunti successivamente, dunque può diventare analitico-induttivo. Nella sentenza si spiega che la Ctr non ha mutato il titolo della rettifica da analitico a induttivo in quanto il metodo usato è originariamente di tipo analitico-induttivo.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Manca l’ufficialità al nuovo sistema comune dell’Iva. Il decreto legislativo al Consiglio del ministri di oggi

22/01/2010 La mancanza dell’approvazione ufficiale del decreto legge di recepimento del pacchetto di riforma della disciplina Iva ha creato non pochi problemi ai contribuenti che, nel frattempo, si sono trovati a far i conti con l’entrata in vigore delle norme, come sancito dalla circolare n. 58/E/2009. Dal 1° gennaio 2010 valgono, infatti, i nuovi criteri per la territorialità delle prestazioni e per i rimborsi ai non residenti, anche se di fatto mancano i regolamenti attuativi e la modulistica con le...
FiscoImposte e Contributi

Procedure esecutive: incostituzionale l’obbligo di allegare l’Ace al decreto di trasferimento

22/01/2010 Il Tribunale di Varese, con decreto del 19 giugno 2009, ha ritenuto incostituzionale la Deliberazione con la quale la Regione Lombardia obbliga ad allegare al decreto di trasferimento di immobili nelle procedure esecutive l’attestato di certificazione energetica (Ace). È Assoedilizia a darne notizia sul proprio sito. La questione non deve neanche essere rimessa al giudizio della Consulta e l’atto va semplicemente disapplicato, in quanto la competenza è amministrativa e non legislativa. La...
ImmobiliFisco

Incertezza sui vecchi interpelli Cfc

22/01/2010 È necessario un chiarimento a breve da parte delle Entrate in merito agli interpelli per disapplicare le norme Cfc. Non è certo, infatti se le nuove regole, nuovi principi e presunzioni, disposte dal Decreto legge 78 del 2009 debbano essere applicate dal periodo d’imposta 2009 o dal periodo d’imposta 2010. Benché, lo Statuto del contribuente voglia che le norme che prevedono che le nuove modalità di determinazione dell’imponibile debbano avere effetto a partire dall’anno successivo rispetto...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Legittima la difesa privata, anche violenta, esercitata nell'immediatezza

22/01/2010 La Corte di cassazione – sentenza n. 2548 del 21 gennaio 2010 – ha assolto, dal reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni e violenza sulle cose, un uomo che, all'interno del area condominiale, aveva reciso una catena ed un paletto posti da parte di un altro condomino allo scopo di recintare il proprio posto auto ma che, di fatto, intralciavano il passaggio degli altri inquilini. La Corte di legittimità, nel motivare la propria decisione, ha precisato che la difesa privata di un...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco