Fisco

L'Agenzia risponde agli ultimi quesiti sullo scudo

24/11/2009 I chiarimenti agenziali resi da circolare 49 del 23 novembre 2009, chiudono il ciclo delle interpretazioni di prassi intorno allo strumento scudo. Il riferimento di norma è l’articolo 13-bis del Dl n. 78/2009 (Legge n. 102). In ambito soggettivo, una prima precisazione (paragrafo 1.1) interessa le modalità d’emersione degli eredi: se il titolare della attività detenute in territorio estero è deceduto in data anteriore al 31.12.2008, all’erede sta di presentare la dichiarazione riservata a nome...
FiscoAccertamento

Le Dogane illustrano le novità del modello Intrastat 2010 ancora da approvare

24/11/2009 Il modello Intrastat rivisitato dalle nuove regole del pacchetto di direttive Ue sull’Iva ha ancora bisogno di provvedimenti, approvazioni e passaggi tra Commissioni parlamentari e Consiglio dei ministri per la definitiva entrata in vigore con la pubblicazione in “Gazzetta” e di una sfilza di decreti per fissare la prassi entro il primo concreto appuntamento del 19 febbraio 2010 (l’adempimento mensile deve essere effettuato entro il 19 del mese successivo a quello di riferimento, quello...
FiscoDogane

Metodo analitico o presuntivo per la tassazione dei redditi intermedi

23/11/2009 Il dibattito intorno allo scudo fiscale - a poco meno di un mese dalla scadenza del termine, fissata per il 15 dicembre 2009 – merita di entrare nella fase conclusiva e di occuparsi, così, dei costi e degli adempimenti che i contribuenti devono assolvere per operare in piena regola. Al rimpatrio di attività finanziarie detenute irregolarmente all’estero deve accompagnarsi una procedura opzionale di tassazione dei redditi intermedi, di quei redditi cioè (sia essi di capitale che diversi di natura...
FiscoAccertamento

Appalti in corso: la valutazione delle rimanenze varia a seconda della durata del contratto

23/11/2009 E' particolarmente delicato il tema dei lavori in corso a fine anno, pattuiti come oggetto unitario di durata contrattuale superiore a 12 mesi. Essi, infatti, vanno valutati in base ai corrispettivi pattuiti e non in base ai costi sostenuti. Dunque conta la durata stabilita contrattualmente, che deve essere indipendente da eventuali proroghe o sospensioni intervenute, a meno che non abbiano dato luogo ad una vera e propria modifica contrattuale con revisione della durata. Questa fattispecie di...
FiscoImposte e Contributi

Niente proroga per la Pec: il 75% dei professionisti manca all’appello

23/11/2009 Entro il 29 novembre 2009 i professionisti dovranno comunicare all’Ordine cui appartengono la propria casella Pec, come previsto dal Dl 185/08 (decreto anticrisi). Tuttavia ad un passo dalla scadenza solo il 25% dei professionisti ha provveduto all’obbligo. Solo notai e architetti risultano con la totalità degli iscritti già in regola. C’è da dire che il decreto citato, convertito nella legge 2/2009, non prevede sanzioni in caso di inadempienze. I principali dubbi che stanno frenando la Pec...
FiscoProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

I documenti non esibiti perché non richiesti possono entrare nel contenzioso

23/11/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 22765 del 28 ottobre 2009, ha confermato il suo indirizzo relativamente all’utilizzo di documenti in sede giurisdizionale qualora gli stessi non siano stati esibiti in sede amministrativa. Infatti, esaminando l’art. 52 del Dpr 633/72, non aver esibito la documentazione richiesta dagli accertatori rappresenta un limite per poter presentare tali atti in sede contenziosa; il divieto opera sia quando il contribuente si sia rifiutato di mostrare i documenti sia...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Raccomandata da soggetto non abilitato. Notifica della cartella inesistente

23/11/2009 Una pronuncia della Commissione tributaria provinciale di Lecce, la 909/05 del 23 ottobre 2009, giudica la validità della notificazione fatta con raccomandata da un soggetto non legittimato: l’articolo 26, comma 1, del decreto presidenziale 602/1973, vuole che la notifica della cartella di pagamento, come pure degli altri atti della esecuzione, sia tassativamente effettuata dai soli soggetti abilitati. Equitalia ha agito verso un contribuente spedendogli la notifica dell’iscrizione ipotecaria...
AccertamentoFisco

Precisione nell'indicazione del responsabile del procedimento. O la cartella è nulla

23/11/2009 La Commissione tributaria provinciale di Bari emette l’ineccepibile quanto ragionevole sentenza 136/02/09, che dichiara non legittima, pertanto nulla, la cartella di pagamento ove l’indicazione del responsabile del procedimento non sia idonea ad individuare il soggetto incaricato. Se nell’atto s’indica genericamente, perciò ambiguamente, il direttore dell’ufficio fiscale o un suo delegato, non già il responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo o di emissione e notificazione dell’atto,...
AccertamentoFisco

Il Fisco punta sulle spese di gestione di auto e case dei non congrui

23/11/2009 L’Amministrazione finanziaria è alla ricerca di elementi che possano supportare a tavolino la rettifica dei risultati che emergono da Gerico relativamente ai non congrui. Per legge, infatti, il Fisco deve avvalorare l’accertamento delle differenze tra quanto dichiarato e quanto risulta da Gerico con elementi ulteriori, in quanto nelle presunzioni semplici l’onere probatorio è a carico di chi trae giovamento. Pertanto, il direttore dell’accertamento dell’agenzia delle Entrate, Magistro, ha preso...
AccertamentoFisco

Documentazione edilizia anche da parte dell'acquirente

23/11/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 23825 del 2009, si sono pronunciate in una vicenda concernente un trasferimento immobiliare in cui era stato il promissario acquirente di un immobile, che aveva agito per l'esecuzione specifica del preliminare di vendita, a fornire, nel corso del giudizio, la documentazione – nella specie una dichiarazione giurata da lui stesso sottoscritta - che attestava la regolarità urbanistica dell'immobile oggetto del compromesso. Il supremo collegio di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo