Fisco

Unico dà una casa ai vantaggi fiscali

09/03/2005 Nel modello UNICO Società di Capitali 2005 è stato inserito il quadro EC, denominato "Prospetto per la deduzione extracontabile dei componenti negativi". Il quadro prevede tre aree per l'imputazione degli ammortamenti materiali e immateriali strumentali; delle rettifiche di valore e degli accantonamenti. Ciascuna di queste tre sezioni è a sua volta suddivisa in cinque colonne, che consentono di mettere a confronto i valori civilistici con quelli fiscali.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Privi di esenzione i servizi alle assicurazioni

08/03/2005 La Corte di Giustizia Ue - sentenza 3 marzo 2005, relativa alla causa C-472/03 - ha affermato che, ai fini Iva, se un'impresa svolge, per conto di una società di assicurazioni, talune attività connesse alle operazioni di assicurazione, esse non rientrano nella nozione di "prestazioni di servizi relative alle operazioni di assicurazione e riassicurazione effettuate dai mediatori e dagli intermediari di assicurazione", quando l'impresa non ha un rapporto diretto né con l'assicuratore né con...
FiscoImposte e Contributi

L'Iva non perde lo sconto

08/03/2005 La Corte di Giustizia delle comunità europee - sentenza 3 marzo 2005 - ha affermato che la cessazione dell'attività d'impresa non determina la perdita del diritto di detrazione dell'Iva relativa ai canoni di locazione dei locali pagati successivamente alla cessazione dell'attività, mentre il diritto di detrazione, svincolato dalla produzione di operazioni attive, non sussiste quando i locali vengono utilizzati per fini privati.
FiscoImposte e Contributi

Bonus, controlli a effetto domino

08/03/2005 La circolare n. 7/2005, delle Entrate, ha fornito gli indirizzi operativi sulla prevenzione e il contrasto all'evasione nei confronti dei soggetti beneficiari dei crediti d'imposta per gli investimenti effettuati nelle aree svantaggiate e per l'incremento occupazionale, previsti negli articoli 8 della legge n. 388/2000 e 63 della legge n. 289/2002.
AgevolazioniFisco

Il criterio non "salva" la rendita

08/03/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 1321 del 21 gennaio 2005 - ha affermato che, in ipotesi di adozione del criterio della valutazione automatica dell'immobile, l'Ufficio delle Entrate "non ha altro compito che quello di emettere avviso di liquidazione, che deve contenere dati di classamento e rendita, in modo da consentire al contribuente di far valere le sue ragioni impugnando la rendita, se la ritenga non conforme ai parametri legali, nei confronti dell'ufficio competente (...) e quindi di...
FiscoImposte e Contributi

Ires, ritocchi salva-bilanci

08/03/2005 Lo schema di decreto legislativo correttivo del dlgs n. 344/2003 (istitutivo dell'IRES) potrebbe già essere approvato nel corso del Consiglio dei Ministri che si terrà domani. Le regole che contiene potrebbero decorrere in periodi diversificati, ovvero a partire dall'1 gennaio 2004, per le modifiche di carattere formale e di solo coordinamento ed a partire dall'1 gennaio 2005, per le novità sostanziali.   Dall'esercizio 2004 (soggetti "solari"), non è più possibile spesare integralmente a...
FiscoImposte e Contributi

Bilanci da presentare entro la fine di marzo

07/03/2005 La conversione in legge del decreto "milleproroghe" (dl n. 314/2004) ha fissato nella data del 31 marzo 2005 il termine entro cui dovranno essere approvati i bilanci degli enti locali. Inoltre, il comma 71 dell'articolo unico della Finanziaria 2005 (legge 311/2004) obbliga i medesimi enti a provvedere alla conversione dei mutui Boc o alla rinegoziazione con altri istituti di credito, nel caso in cui si tratti di mutui parzialmente o totalmente a carico dello Stato.
Fisco

Niente rincari dai costruttori

07/03/2005 Lo schema di decreto legislativo in materia di "tutela dei diritti degli acquirenti di immobili da costruire", approvato dal Consiglio dei ministri del 18 febbraio 2005 e attualmente sottoposto all'esame delle competenti Commissioni parlamentari, potenzia le difese contro i fallimenti immobiliari, rendendo molto esiguo il rischio di elusione della normativa. Nello specifico, il provvedimento prevede l'obbligo per il costruttore, a pena della nullità del contratto, di rilasciare una fideiussione...
ImmobiliFisco