Fisco

Tasso ancora in discesa

01/12/2009 Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) scende ancora, portandosi sul valore di 4,23, con decremento dello 0,05% rispetto al 4,28% segnalato lo scorso mese.
Economia e FinanzaFiscoContabilità

Le date finali dello scudo

01/12/2009 Gli ultimi tasselli per chiudere il caso “scudo fiscale” sono rappresentati da due documenti emessi dall’agenzia delle Entrate nella stessa giornata: si tratta della circolare n. 50/E/2009 e del provvedimento del 30 novembre 2009. La circolare integra quanto detto nella pregressa circolare n. 49/E/2009, specificando la data ultima entro la quale è possibile concludere le operazioni di emersione in caso di adempimenti di notevole complessità riconducibili a prescrizioni di carattere normativo e/o...
FiscoAccertamento

Gli intermediari versano entro il 18 dicembre

01/12/2009 Con il provvedimento del 30 novembre 2009 l’agenzia delle Entrate chiarisce che gli intermediari devono provvedere al versamento dell'imposta straordinaria sulle operazioni di rimpatrio o regolarizzazione di attività finanziarie e patrimoniali detenute all'estero, effettuate tra il 1° e il 15 dicembre, non più entro il 16 del mese successivo, quindi a gennaio 2010, ma entro e non oltre il 18 dicembre 2009. La disposizione muove dal differimento all’anno 2010 del versamento di una parte...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

In “Gazzetta” il decreto per gli aiuti a favore degli investimenti produttivi

01/12/2009 La Legge n. 296/2007 ha previsto la facoltà del Ministro dello sviluppo economico di istituire, con proprio decreto, appositi regimi di aiuto in conformità alla normativa comunitaria. Si tratta di uno strumento selettivo orientato al rafforzamento della competitività del sistema industriale nazionale, che va ora indirizzato verso programmi agevolati che devono risultare organici e funzionali. Così, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 278 del 28 novembre scorso, è approdato il decreto del ministero...
AgevolazioniFisco

Al via la campagna di controlli sulle mancate imposte versate

01/12/2009 E’ stata firmata dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, una direttiva per facilitare il recupero dell’evasione da riscossione. Su segnalazione del ministero dell’Economia, che ha espresso una certa preoccupazione per gli omessi versamenti - solitamente preoccupanti anche in anni non di crisi (circa 7 miliardi di euro) - parte dalle Entrate una campagna straordinaria di controlli per “intercettare i contribuenti che non hanno versato, in tutto o in parte, le imposte dovute...
AccertamentoFisco

Al pagamento per l'emersione

30/11/2009 Quindici dicembre duemilanove. Poco più che due settimane (scadenza non prorogata, semmai anticipata, con disappunto di chi riteneva che il nuovo termine, troppo stretto, rischiasse di impedire molte operazioni di rientro) al tramonto della chance d’adesione allo scudo fiscale in terza edizione, aperta il quindici settembre scorso. I documenti forniti a prova, sui quali doversi concentrare in queste ultime fasi, interessano principalmente il valore delle attività e degli investimenti da indicare...
AccertamentoFisco

E’ reato di pericolo la costituzione di un fondo patrimoniale per sfuggire al Fisco

30/11/2009 Ultima di una serie di pronunce della Corte di cassazione sull’ambito applicativo del reato previsto dall’articolo 11 del Dlgs n. 74/00, in tema di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, è la sentenza n. 38925/09 della III Sezionale penale. Ai fini dell’integrazione del reato di cui all’articolo 11, Dlgs n. 74/00, è necessario ravvisare l’intenzione di un dolo specifico, che pone il contribuente nella condizione di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi e sull’Iva oppure di...
AccertamentoFisco

L’obbligo del 770 mensile partirà dal 2011

29/11/2009 Nella terza giornata che ha decretato la chiusura del Congresso nazionale dei Consulenti del Lavoro è stato dibattuto il tema della semplificazione non intesa come liberalizzazione arbitraria ma come necessità di regole semplici, vincolanti ed inderogabili. In questo ambito ha assunto rilevanza l’annuncio del direttore dell'Agenzia delle entrate Befera sullo slittamento al 2011 dell’obbligo del 770 mensile, che dal 2010 avrà quindi solo valenza sperimentale. Al congresso è  intervenuto anche...
FiscoProfessionistiConsulenti del lavoroLavoro

La data degli acconti è arrivata: il 20% dell’acconto Irpef è rimandato a giugno 2010

29/11/2009 La scadenza del 30 novembre 2009 per il secondo anticipo Irpef, Ires e Irap per il 2009 è prossima. Le persone fisiche verseranno il 20% dell’acconto Irpef a giugno 2010 (data del saldo), in virtù della legge 168/09 che lo ha previsto solo relativamente al 2009 e solo per l’Irpef. Il 20% è da calcolare sulla base dell’imposta totale e non sull’importo dell’acconto, che è il 99% della tassa. Coloro che hanno già versato il 24 novembre 2009 l’acconto Irpef al 99% possono compensare la riduzione...
FiscoImposte e Contributi

Tra gli emendamenti alla Finanziaria quello sul rimborso dell’Iva sulla tariffa rifiuti

29/11/2009 Tra i 2.400 emendamenti alla Finanziaria presentati in Commissione bilancio alla Camera da maggioranza e Governo i più importanti sono quelli che riguardano: il rimborso dell’Iva pagata sulla tariffa rifiuti, il potenziamento dei controlli Inps sui falsi invalidi, la rimodulazione del contributo unificato dovuto nei processi esecutivi immobiliari, gli sgravi fiscali per le banche che partecipano alla moratoria sui debiti per le Pmi, la soppressione delle comunità montane e del difensore civico...
Fisco