21/04/2010
Nel corso della ventesima Conferenza internazionale sull’Xbrl, è stata anticipata da parte di Claudio Bodini, consigliere nazionale Cndcec, la volontà di emanare una circolare congiunta dello stesso Consiglio nazionale insieme all’osservatorio Unioncamere, con lo scopo di definire meglio le regole per la presentazione dei bilanci in formato Xbrl. Già Infocamere, sempre per incentivare l’uso del suddetto formato, ha attivato sul sito internet www.registroimprese.it uno spazio con le istruzioni...
21/04/2010
Con sentenza n. 793 depositata il 13 aprile 2010, la Corte dei conti per la regione Lazio ha condannato alcuni consiglieri comunali del Municipio di Roma al risarcimento del danno erariale conseguente alla corresponsione, nei loro confronti, di gettoni di presenza sulla scorta di sedute di commissione consiliare svoltesi senza l'ausilio di un funzionario verbalizzante. Il verbale della seduta di un organo collegiale amministrativo – spiegano i giudici contabili - costituisce requisito...
21/04/2010
Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei crediti Iva, annuali e trimestrali, in compensazione dei debiti relativi alle imposte, ai contributi e ai premi indicati nell’articolo 17 del decreto legislativo 241/1997, sono contenute nella circolare n. 14, rilasciata da Assonime in data 20 aprile 2010.
Le disposizioni in materia di compensazione e di utilizzo delle eccedenze Iva nel modello F24 – entrate in vigore a partire dal 1° gennaio 2010 – presentano alcuni vincoli imposti dallo stesso...
21/04/2010
La novità più evidente nei piani dell’agenzia delle Entrate per l’attività di controllo dei verificatori, alla luce delle recenti circolari 19/E/2010 e 20/E/2010, è mirare verso quei soggetti che si dichiarano congrui rispetto agli studi di settore. Stimati in 10mila, questi soggetti saranno sottoposti ad accessi brevi per la verifica della veridicità dei dati dichiarati al fine di scoprire le situazioni di congruità manipolata (finti congrui). Rimane alta l’attenzione verso chi si dichiara non...
21/04/2010
La giornata del 21 aprile, nell'ambito delle iniziative legate a “Comprar casa senza rischi”, sarà incentrata sul tema “Le tasse da pagare”. L'appuntamento con i notai milanesi è sempre all'Urban center, presso la galleria Vittorio Emanuele.
Nel corso dell'informativa sugli aspetti fiscali connessi all'acquisto di un'abitazione e l'accensione di un mutuo, verrà affrontato anche il tema del risparmio di cui potrà fruire l'acquirente di un immobile che rispecchi gli standard energetici ai sensi...
21/04/2010
Il decreto legislativo n. 39/2010, di attuazione della direttiva comunitaria in materia di revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati, ha apportato alcune significative modifiche circa gli obblighi del collegio sindacale per le società a responsabilità limitata, entrate in vigore a partire dallo scorso 7 aprile.
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con la circolare n. 17/2010, illustra le novità che devono trovare immediata applicazione,...
20/04/2010
Il direttore centrale accertamento dell’agenzia delle Entrate, Magistro, durante un convegno organizzato da Unioncamere Lombardia e dalla Camera di commercio, ha spiegato che come da prassi anche quest’anno verranno spedite ai contribuenti non in regola con gli studi lettere di avvertimento che spingano a correggere. Le missive saranno circa 200mila e riguarderanno gravi incongruenze, mentre nei casi meno gravi l’Agenzia comunicherà agli intermediari eventuali errori. Il direttore ha ricordato...
20/04/2010
Con le nuove regole, che dal 1° gennaio 2010 disciplinano il cosiddetto “pacchetto Iva”, entrano in vigore, tra le altre, le seguenti novità:
- l’estensione dell’obbligo della presentazione degli elenchi riepilogativi di beni anche alle prestazioni di servizi effettuate in ambito comunitario;
- l’individuazione del luogo di tassazione nello Stato membro del destinatario;
- la presentazione, esclusivamente in via telematica agli uffici doganali abilitati, degli elenchi INTRA beni/servizi...
20/04/2010
La Commissione tributaria regionale di Bari, con sentenza n. 36/08/10, ha condannato l'Equitalia-E.Tr. Spa a risarcire il danno subito da un contribuente a seguito della mancata cancellazione di un'iscrizione ipotecaria ordinata dal giudici di primo grado. L'invalidità della ipoteca era stata pronunciata dalla Commissione tributaria provinciale su ricorso presentato dal contribuente interessato che aveva eccepito l'invalida notifica degli atti presupposti e significato, altresì, di avere aderito...
20/04/2010
Da una lettura della circolare n. 20/E/2010, che detta gli indirizzi operativi alle sedi per una corretta attività di controllo da svolgere durante l’anno in corso, emerge che molto spazio deve essere riconosciuto alle indagini finanziarie.
Queste, insieme alla richiesta di iscrizione di ipoteca e di sequestro conservativo, così come precisato dall’Amministrazione finanziaria nella circolare n. 4/E/2010, vengono considerate, ora, come misure cautelari di cui può avvalersi l’ufficio impositore...