Fisco

Valida l'ispezione anche senza autorizzazione

22/01/2010 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 857 del 20 gennaio 2010, hanno confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva ritenuto validi due avvisi di accertamento Irpeg e Ilor basati su un'ispezione dei conti bancari di un uomo, effettuata nel corso di un procedimento penale e senza autorizzazione dell'Autorità giudiziaria. Secondo il contribuente, che aveva fatto ricorso in Cassazione per la rimozione della decisione dei giudici regionali, i dati acquisiti...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Paletti per la richiesta danni all’Ufficio che ignora un provvedimento di autotutela

22/01/2010 L’importante sentenza n. 698/2010 emessa dalla Cassazione dà il via alla possibilità da parte del contribuente di chiedere i danni all'ufficio periferico che, per negligenza, ha ignorato la richiesta di annullamento per autotutela. Si ricorda che nella sentenza si stabilisce che l’Amministrazione finanziaria, come qualsiasi amministrazione, deve risarcire il contribuente costretto ad adire le vie legali, e quindi a subire le spese connesse al ricorso, nel caso non intervenga tempestivamente,...
AccertamentoFisco

Non c’è scopo antielusivo nel concludere operazioni con fornitori esteri se il contratto già esiste

22/01/2010 Due sentenze della Commissione tributaria provinciale di Roma e di Napoli – rispettivamente la n. 454/53/09 e la n. 6 del 15/01/2010 – hanno rilasciato chiarimenti in merito agli acquisti effettuati da produttori industriali italiani nei confronti di fornitori esteri, con sede in paradisi fiscali. Il tutto sulla base di una verifica della Guardia di Finanza, che contestava la deducibilità delle operazioni effettuate da un intermediario che si poneva tra il produttore italiano e il fornitore...
AccertamentoFisco

Nuove regole di territorialità Iva per i servizi intracomunitari

21/01/2010 Lo schema di Decreto legislativo di recepimento del cosiddetto “Vat pakage”, circa le nuove disposizioni in materia di territorialità e di rimborso ai non residenti, una volta a regime porterà delle sensibili modifiche ai principi che regolano tali operazioni. Soprattutto, l’uniformarsi alle disposizioni della direttiva comunitaria 2008/117/Ce farà sì che il decreto, che si appresta ad essere varato a breve dal Consiglio dei ministri, presenti grosse novità rispetto alla prima bozza approvata in...
FiscoImposte e Contributi

Aliquota Iva in caso di cessione di fabbricati strumentali

21/01/2010 La Commissione studi tributari del notariato è intervenuta in materia di applicazione dell'aliquota Iva in caso di cessione di fabbricati strumentali. In particolare, con lo studio n. 88-2009/T, viene spiegato come sia assoggettata ad Iva la cessione di un fabbricato strumentale in corso di ristrutturazione edilizia, posta in essere da un soggetto Iva, in quanto operazione esclusa dall'ambito applicativo dell'art 10 nn 8-bis e 8-ter, poiché riguarda un bene ancora nel ciclo produttivo. In...
FiscoImposte e Contributi

Autotutela: se l’atto non è annullato per negligenza “la responsabilità della pubblica amministrazione permane ed è innegabile”

21/01/2010 Con sentenza n. 698 del 19 gennaio 2010, la Cassazione ha deliberato che l’Amministrazione finanziaria, come qualsiasi amministrazione, deve risarcire il contribuente costretto ad adire le vie legali, e quindi a subire le spese connesse al ricorso, nel caso non intervenga tempestivamente, nonostante l’evidenza dell’errore commesso, ad annullare un atto illegittimo per il quale il contribuente aveva richiesto l’annullamento in via di autotutela. Con la sentenza si instaura un precedente che può...
AccertamentoFisco

Il modello Iva 2010 raccoglie le modifiche normative

21/01/2010 Tutto è pronto per la partenza ufficiale delle nuove dichiarazioni Iva con visto per le compensazioni superiori a 15mila euro. Il nuovo modello di dichiarazione è stato pubblicato sul sito internet delle Entrate, così che dal prossimo 1° febbraio potrà essere usato in forma autonoma da tutti i contribuenti. La versione definitiva del modello presenta i campi in cui devono essere evidenziate le nuove regole previste dal Dl 78/09. C’è il riquadro per il visto di conformità e i campi per indicare...
FiscoImposte e Contributi

Processo tributario: la notifica alla residenza del difensore è nulla ma non inesistente

21/01/2010 La Corte di cassazione, con sentenza 837 del 19 gennaio 2010, ha stabilito che nel processo tributario è nulla la notifica fatta presso la residenza del dottore commercialista che difende il contribuente, anche se sia l'unico “recapito noto” del professionista anche all'Ordine locale. Nel caso il commercialista non aveva più lo studio all’indirizzo indicato nel ricorso introduttivo. Nella sentenza viene, invece, accolto il secondo motivo del ricorso dell’amministrazione che mirava a sanare...
FiscoAccertamento

Regole Iva rivisitate verso l’approvazione definitiva

20/01/2010 L'ultima versione dello schema di decreto legislativo di recepimento delle regole Iva della Ue approderà il 22 gennaio 2010 al Consiglio dei ministri per il varo definitivo. Si delinea l’ipotesi di etichettare come “facoltative” per il primo semestre alcune informazioni richieste nei modelli Intrastat ritenute non indispensabili per la direttiva. Il varo di venerdì non dovrebbe riservare sorprese in merito al testo del decreto.
FiscoImposte e Contributi