Fisco

Chiarimenti sulla deducibilità degli interessi passivi per i soggetti Ires

19/11/2009 Assonime pubblica la circolare n. 46 del 2009, in data 18 novembre, in cui esamina l’attuale disciplina fiscale di deducibilità degli interessi passivi dal reddito d’impresa ai fini Ires e Irpef (articolo 96 del Tuir). La circolare analizza la disciplina alla luce dei chiarimenti ministeriali ad oggi intervenuti e sottolinea e approfondisce i profili applicativi che restano ancora controversi. La conclusione a cui perviene l’Associazione è che gli interessi passivi per le dilazioni di pagamento...
FiscoImposte e Contributi

Spese di rappresentanza alla luce delle novità da L.F. 2008

19/11/2009 Alla regola sulla deducibilità dal reddito di impresa delle spese di rappresentanza (l’art. 108, comma 2 del TUIR), la Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Finanziaria 2008, L.F. 2008 d’ora innanzi), art. 1, comma 33, lettera p), ha inteso dare nuovo corpo, ridettandone i criteri per l’identificazione.
Fisco

Il Fisco scrive ai contribuenti che hanno movimentato all’estero non segnalando nell’RW

18/11/2009 Sono migliaia i contribuenti nelle mire del Fisco, che invia avvisi bonari a coloro che hanno effettuato nel 2008 movimenti finanziari all’estero, segnalati dagli intermediari, di importo superiore ai 50mila euro senza indicarli nel Quadro RW della dichiarazione dei redditi 2009. Le missive stavolta, al contrario delle lettere-questionario di ottobre, non ostacolano lo scudo. Anzi, la lettera rappresenta un invito a regolarizzare con ravvedimento ma tra le righe si capisce che è ammessa...
AccertamentoFiscoRavvedimento

Dal 2010 esteso l’ambito applicativo del reverse charge ai soggetti non residenti

18/11/2009 Con la sostituzione di nuovi sette articoli (dal 7 al 7-septies) all’articolo 7 del decreto Iva da parte dello schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri in data 12 novembre 2009 (che recepisce le tre direttive comunitarie sul “pacchetto Iva 2008”), tra le altre cose, viene esteso l’obbligo del reverse charge a tutte le cessioni di beni e a tutte le prestazioni di servizi forniti da soggetti passivi non residenti in Italia nei confronti di soggetti passivi d’imposta nello...
FiscoImposte e Contributi

Cessazione della locazione e danni da ritardata riconsegna

18/11/2009 Con sentenza n. 5051 del 2009, la Cassazione, Terza sezione civile, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dal locatore di un immobile che, ottenuta la dichiarazione di cessazione della locazione intercorrente con l'Amministrazione in presenza della necessità di recuperare l'immobile per destinarlo all'attività professionale del figlio, non si era visto riconoscere dai giudici di merito il risarcimento del danno da ritardato rilascio dell'immobile locato. I giudici di legittimità, dopo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Irap, richiesta “scaglionata” dei rimborsi su base regionale. Partenza senza complicazioni

18/11/2009 Da quest’anno la presentazione delle istanze per ottenere il rimborso Irap del 10% non è più eseguita con la corsa alla prenotazione telematica da svolgersi in un’unica giornata, ma viene effettuata per ciascuna Regione, in base al domicilio fiscale del contribuente indicato nell’ultima dichiarazione dei redditi presentata, secondo un programma illustrato dall’Agenzia delle Entrate. Il calendario per la trasmissione telematica delle istanze di rimborso è stato fissato con provvedimento...
FiscoImposte e Contributi

Lo stralcio della procedura di armonizzazione della tassazione dei fondi d’investimento rende difficile il rimpatrio

17/11/2009 Con la cancellazione dell’articolo 14 dal Dl salva-infrazioni, che equiparava il trattamento dei fondi esterni non armonizzati situati nei Paesi esteri collaborativi ai fondi armonizzati, si rende più difficoltosa l’operazione di rimpatrio dei suddetti strumenti finanziari nell’ambito dell’operazione di scudo fiscale. Il Decreto salva-infrazioni è finalizzato a un rapido adempimento di obblighi Ue per ovviare a procedure di infrazione per ritardato o non corretto recepimento di direttive...
FiscoAccertamento

I giudici devono individuare il momento in cui si può considerare compiuto l’illecito

17/11/2009 L’articolo 14, comma 2, della legge n. 689/1981 nel disciplinare le sanzioni da irrogare nel caso di violazioni non tributarie, esplicitamente afferma che: gli estremi della violazione devono essere notificati agli interessati entro 90 giorni dall’accertamento, se non vi è stata una immediata contestazione dell’illecito. Con la sentenza n. 23016, depositata in data 30 ottobre 2009, la Corte di Cassazione torna su un punto molto controverso che è rappresentato dal momento in cui si può...
FiscoAccertamento

La definizione agevolata non impedisce le sanzioni accessorie in caso di mancata emissione di scontrini

17/11/2009 La Corte di cassazione, Sezione tributaria, con la sentenza n. 24012 del 13 novembre 2009, ha accolto il ricorso avanzato dal Fisco avverso la decisione con cui le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano confermato l'illegittimità del provvedimento di sospensione dell'esercizio dell'attività commerciale irrogato nei confronti di un commerciante per la mancata emissione di scontrini fiscali. Secondo i giudici delle Commissioni, in particolare, la definizione agevolata dei...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario