Fisco

Il Dl sulla riduzione degli acconti è in “G.U.”

25/11/2009 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 274 del 24 novembre 2009, il Decreto legge n. 168/2009 dal titolo: “Disposizioni urgenti in materia di acconti d’imposta, nonché di trasferimenti erariali comuni”. All’articolo 1 si legge che “il versamento di venti punti percentuali dell'acconto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche dovuto per il periodo d'imposta 2009 è differito, nei limiti di quanto dovuto a saldo, alla data di versamento”, prevista per giugno 2010. A coloro che...
FiscoImposte e Contributi

La polizia tributaria può trarre conclusioni sanzionatorie

25/11/2009 Con sentenza n. 24507 del 20 novembre 2009 la Corte di cassazione riconosce alla polizia tributaria la competenza non solo ad individuare la sussistenza delle violazioni, ma anche a misurarne la gravità ed a trarre conclusioni di natura sanzionatoria, che permettano o meno di ritenere la plausibilità delle violazioni. Con la decisione la Suprema corte ribalta le pronunce sia di primo che di secondo grado relativamente ad un caso che vedeva un contribuente impugnare l’avviso di accertamento sul...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Notariato: i regimi fiscali degli enti commerciali e delle Onlus

25/11/2009 Il centro studi del Consiglio nazionale del Notariato ha elaborato uno studio concernente il regime fiscale degli enti non commerciali e delle ONLUS. Lo studio n. 80-2009/T del 1° ottobre 2009 esordisce con il problema dell'identificazione dell'ente non commerciale soffermandosi sulla necessità di procedere ad una valutazione qualitativa che, prescindendo dalle previsioni statutarie, individui esattamente l'attività principale esercitata. Nel testo del documento viene ricordato come...
Diritto CommercialeDirittoFiscoNotaiProfessionisti

Tutto sul rimpatrio giuridico

25/11/2009 Il paragrafo 2.6 della circolare 49/E, pagina 11 per come pubblicato il testo in agenzia delle Entrate, porta il titolo: “Rimpatrio giuridico di attività patrimoniali”. Al quesito se nel caso del rimpatrio giuridico delle attività patrimoniali - tra cui gli immobili, le opere d’arte e i gioielli - permanga l’obbligo d’indicazione delle stesse nel modulo RW, il Fisco risponde che il rimpatrio è realizzabile anche per quelle attività patrimoniali che, per loro natura, sono idonee a formare oggetto...
AccertamentoFisco

Terzo trimestre 2009: leggera ripresa per le compravendite immobiliari

24/11/2009 L'Osservatorio del mercato immobiliare ha illustrato, presso la sede dell'Agenzia del territorio di Roma, la nota trimestrale sull'andamento del mercato immobiliare nel terzo trimestre 2009.La nota positiva che emerge è che, nonostante le compravendite a livello nazionale abbiano continuato a registrare un segno negativo, c'è comunque stato un miglioramento. Nel dettaglio, la variazione nel volume delle compravendite è stata del -11,3% rispetto allo stesso periodo del 2008 e del 23% rispetto al...
ImmobiliFisco

Acconti di novembre: per i "minimi" valgono le stesse regole degli altri soggetti Irpef

24/11/2009 E' prossimo all'approdo in “Gazzetta Ufficiale” il decreto legge “taglia acconti”. Il provvedimento dispone la riduzione dei versamenti Irpef per un totale di (circa) 3,5 miliardi di euro. L'obiettivo è lasciare più soldi in tasca ai cittadini nella speranza di favorire, rilanciando i consumi, la ripresa produttiva. Lo sconto previsto riduce di 20 punti percentuali l’acconto Irpef, in scadenza lunedì 30 novembre, fissandolo dal 99% al 79%. Più che una riduzione, il decreto legge concede il...
FiscoImposte e Contributi

Scudo ter ultimo atto

24/11/2009 I chiarimenti agenziali resi da circolare 49 del 23 novembre 2009 chiudono il ciclo delle interpretazioni di prassi intorno allo strumento scudo. Il riferimento di norma è l’articolo 13-bis del Dl n. 78/2009 (Legge n. 102). In ambito soggettivo, una prima precisazione (paragrafo 1.1) interessa le modalità d’emersione degli eredi: se il titolare della attività detenute in territorio estero è deceduto in data anteriore al 31.12.2008, all’erede sta di presentare la dichiarazione riservata a nome...
AccertamentoFisco

Anche il credito con la P.a. è a rischio

24/11/2009 I giudici della Corte di cassazione prendono atto del cambiamento avvenuto nel panorama dei rapporti tra pubblica amministrazione ed impresa relativamente all’onorabilità dei pagamenti della prima e cambiano orientamento sull’iscrizione dei crediti contratti con la p.a. Con sentenza n. 24526 del 22 novembre 2009 della sezione tributaria si afferma che il ritardo della pubblica amministrazione a pagare quanto dovuto alle imprese private è da imputare all’introduzione del patto di stabilità e...
FiscoImposte e Contributi

Assonime, chiarimenti su determinazione e versamento della seconda o unica rata di acconto

24/11/2009 Alla luce della misura sancita con decreto legge in corso di pubblicazione, che prevede la riduzione dei versamenti in acconto esclusivamente per i soggetti Irpef titolari di partita IVA, Assonime, con la circolare n. 47 del 23 novembre 2009, analizza le principali regole da applicare in sede di calcolo degli anticipi di imposta da pagare a fine mese. Tenendo conto dei risultati negativi prodotti dalla crisi economico-finanziaria, Assonime sostiene che molte imprese saranno spinte a rivedere al...
FiscoImposte e Contributi

Saldo negativo: accertamento induttivo ok

24/11/2009 Con sentenza depositata il 20 novembre scorso, la n. 24509, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società a cui era stato notificato un atto impositivo Irpef ed Ilor basato su un accertamento induttivo eseguito dopo una verifica da cui era emerso un saldo negativo di cassa. Mentre in primo grado le istanze della contribuente erano state accolte, in secondo grado, la Commissione tributaria regionale aveva ribaltato la decisione e ritenuto valido l'accertamento induttivo. Da qui...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento