Diritto

Il credito Iva maturato con l'identificazione diretta va in detrazione alla stabile organizzazione

25/11/2011 In materia di credito Iva per soggetto non residente che in corso d'anno è passato dall'identificazione diretta a stabile organizzazione, l'Agenzia delle entrate modifica la sua posizione inizialmente orientata a negare la compensazione di crediti riferibili a posizioni fiscali diverse. Il cambiamento si è reso necessario dopo che la Corte di giustizia europea, con sentenza del 16 luglio 2009, ha bocciato il decreto Iva (D.P.R. n. 633/72) nel punto in cui prevedeva che l’imposta relativa...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Corte Ue sulla normativa italiana in materia di responsabilità dei magistrati

25/11/2011 Secondo i giudici europei della Corte di giustizia – causa C-379/10, sentenza del 24 novembre 2011 – la Repubblica italiana è venuta meno agli obblighi alla stessa incombenti per violazione del diritto dell’Unione in considerazione dell’articolo 2, commi 1 e 2, della legge 13 aprile 1988, n. 117, sul risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e sulla responsabilità civile dei magistrati. I punti censurati dalla Corte europea riguardano l'esclusione di qualsiasi...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Ok alle intercettazioni anche senza l'accesso al server

25/11/2011 Con la sentenza n. 43654 del 24 novembre 2011, la Cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un uomo che era stato sottoposto alla custodia cautelare in carcere in quanto indagato per il delitto di associazione per delinquere ai fini dello spaccio. La misura cautelare era stata disposta sulla base di alcune intercettazioni alle cui risultanze la difesa dell'uomo si era opposta in quanto non era stata provata la corrispondenza tra la copia di intercettazioni fornita dal pubblico ministero...
Diritto PenaleDiritto

E' valida la notifica presso la sede effettiva della società

25/11/2011 Con la sentenza n. 24842 del 24 novembre 2011, la Corte di cassazione ha ritenuto legittima la notifica effettuata ad una società non presso la sede legale della stessa ma presso una filiale che era la sede effettiva dell'impresa. Ed infatti – sottolinea la Suprema corte – deve ritenersi operante anche ai fini della disciplina delle notificazioni contenuta nell'articolo 145 del Codice di procedura civile la disposizione secondo cui, qualora la sede legale della persona giuridica sia diversa...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Limiti ai sistemi di filtraggio della pirateria web

25/11/2011 Gli Stati membri dell'Ue, ai sensi della normativa comunitaria, non hanno la facoltà di imporre, per legge, ai fornitori di internet service provider sistemi di monitoraggio e di filtraggio permanenti ed a titolo preventivo di tutte le comunicazioni elettroniche che transitano per i suoi servizi, in particolare mediante programmi “peer-to-peer”. E' quanto sancito dalla Corte di giustizia dell'Ue con sentenza pronunciata lo scorso 24 novembre 2011 relativamente alla causa C-70/10.
Diritto InternazionaleDiritto

I curatori del fallimento non sono obbligati alla comunicazione dell’indirizzo Pec

25/11/2011 Se la società è in fallimento, il curatore non è obbligato ma ha libera scelta di comunicare l’indirizzo Pec al Registro imprese. Dunque, rimane al curatore la decisione della necessità o meno di comunicare la Pec associata alla società da lui curata. È quanto spiegato dal ministero dello Sviluppo Economico con la nota protocollo 223761, del 24 novembre 2011, in risposta ad un quesito in merito alle società soggette a procedure concorsuali. Nella nota si chiarisce anche se sussiste...
Diritto CommercialeDiritto

L'Unione europea boccia gli aiuti alle quotazioni

25/11/2011 Italia di nuovo bocciata dall'Unione europea. L'aiuto alla quotazione delle società, previsto dal DL n. 269/2003, non supera per la terza volta il vaglio della Commissione europea (sentenza n. 458/09 P, del 24 novembre 2011). La quotazione di una società in un mercato regolamentato di uno Stato comunitario tra il periodo dell'entrata in vigore del decreto legge e il 31 dicembre 2004 avrebbe beneficiato, secondo la norma, di una riduzione dell'aliquota dell'imposta del reddito del venti per...
Diritto InternazionaleDiritto

Imminente entrata in vigore delle novità processuali civili

24/11/2011 Le novità inerenti al processo civile recentemente introdotte con l’approvazione della Legge di stabilità n. 183/2011 – tra le quali la possibilità per il giudice di sanzionare,, con multe da 250 a 10.000 euro, le istanze inibitorie di sospensione delle sentenze esecutive di primo grado inammissibili o manifestamente infondate; comunicazioni alle parti a mezzo Pec; aumento del contributo unificato per le impugnazioni - saranno operative a partire da trenta giorni dopo la pubblicazione in...
Diritto CivileDiritto

Pec. Scadenza vicina per la comunicazione al Registro imprese

24/11/2011 Salvo proroghe dell’ultimo minuto, le società che devono ancora comunicare il loro indirizzo di posta elettronica certificata al Registro imprese hanno ancora qualche giorno a loro disposizione: la scadenza è prevista per martedì 29 novembre 2011. La Pec è un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard con in più l’aggiunta di alcune caratteristiche, come quella della sicurezza e certificazione della trasmissione, che rendono i messaggi opponibili a terzi. L’obbligo...
Diritto CommercialeDiritto

L’omesso esame di una questione dedotta costituisce errore di procedura

24/11/2011 Per la Cassazione - sentenza n. 23502 del 10 novembre 2011 - l'omesso esame da parte del giudice di secondo grado in ordine a questioni dedotte in appello costituisce un “error in procedendo” e non un vizio di motivazione o “error in iudicando” che si ha, per contro, nel caso in cui il giudice di merito abbia preso in esame la questione prospettatagli ma l'abbia risolta in modo non corretto. Ne discende l’inammissibilità del ricorso che denunci il vizio di motivazione della sentenza del...
Diritto CivileDiritto