Diritto

Privilegio generale sui beni mobili del contribuente per le sanzioni dovute in base alle norme Irpef, Ires e Irap

15/08/2011 Il Decreto legge n. 98/2011, contenente la recente manovra economica, ha attribuito il privilegio generale sui beni mobili del debitore in capo ai crediti dello Stato per le imposte e le sanzioni dovute in base alle norme dell'Irpef, dell'Ires, dell'Irap e delle imposte locali sui redditi. Tale novità non riguarda, tuttavia, i tributi locali le cui relative sanzioni mantengono la natura chirografaria. Lo stesso provvedimento, inoltre, è intervenuto con l’abrogazione dell’articolo 2771 del...
Diritto CivileDirittoFisco

Reato di occultamento di documenti contabili. La prescrizione dal momento dell’accertamento tributario

15/08/2011 La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 30552/2011, ha sancito che la condotta illecita nel caso di occultamento di documenti contabili dura fino al momento in cui il reato viene accertato dal Fisco. E’, cioè, un reato permanente e per i Supremi giudici “la condotta penale dura fino al momento dell’accertamento fiscale”, che costituisce il dies a quo da cui decorre il termine di prescrizione. Diversa era stata l’interpretazione fornita dal Tribunale di primo grado, che...
Diritto PenaleDiritto

L’originaria impresa aggiudicatrice può stare in giudizio

13/08/2011 E’ legittimo l’interesse a ricorrere in appello dell’aggiudicataria di una gara pubblica in quanto permane in questa l’attenzione a dimostrare la legittimità dell’aggiudicazione, in base alla quale il contratto è stato stipulato. Ciò anche qualora vi sia stata integrale esecuzione del contratto da parte dell’originaria aggiudicataria. E’ questa la conclusione a cui è giunto il Consiglio di Stato nella sentenza n. 4089 del 7 luglio scorso. L’interesse dell’aggiudicataria, sostiene il...
Diritto AmministrativoDiritto

Costruzioni private e liberalizzazioni

13/08/2011 La Legge n. 106 del 12 luglio 2011 di conversione del Decreto-legge sviluppo n. 70 del 13 maggio 2011 ha introdotto, col suo articolo 5, importanti novità in materia di liberalizzazione delle costruzioni private. In particolare, si segnala: - l'introduzione del "silenzio assenso" per il rilascio del permesso di costruire, ad eccezione dei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici e culturali;  - l'estensione della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Mandato d'arresto europeo: il limite dei quattro mesi va riferito alla pena complessivamente irrogata

12/08/2011 Con sentenza n. 31874 dell'11 agosto 2011, i giudici di Cassazione hanno sottolineato come nelle ipotesi di sentenza di condanna per più reati, il limite dei quattro mesi di cui all'articolo 7 comma 4 della legge n. 69 del 2005, fissato come durata minima per la pena o la misura di sicurezza sul mandato d'arresto europeo, si riferisca alla pena complessivamente irrogata. E' stato, dunque, respinto il ricorso presentato da una cittadina romena nei cui confronti la Corte di appello di Torino...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Verifica della residenza per il cittadino di altro Stato membro che chieda di scontare la pena in Italia

12/08/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 31876 dell'11 agosto 2011 – nel caso in cui un cittadino di uno Stato membro chieda di scontare la pena in Italia, in quanto ivi residente, occorre procedere con una verifica effettiva del radicamento del soggetto attraverso “indici fattuali univocamente significativi di stabile ed autosufficiente, effettivo e non estemporaneo radicamento, quali la legalità della presenza, la fissazione in Italia della sede principale, anche se non esclusiva, di interessi...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Il giudice tributario può disapplicare il regolamento comunale

11/08/2011 La Sezione tributaria di Cassazione - sentenza n. 14936 del 6 luglio 2011 - ha sottolineato come sia legittimo che le Commissioni tributarie, applicando il quinto comma dell'articolo 7 del dlgs n. 546/92, possano disapplicare un regolamento o un altro atto rilevante ai fini della decisione, e ciò anche se il relativo annullamento sia, in realtà, riservato al giudice amministrativo. In questi casi, anche se si omette di impugnare l'atto – nella specie un regolamento comunale - davanti al giudice...
Diritto AmministrativoDirittoContenzioso tributarioFisco

Cassazione alle prese con il furto

11/08/2011 Lo scorso 3 agosto 2011, la Corte di Cassazione, Quarta e Quinta sezione penale, si è occupata del reato di furto in ben tre vicende. In particolare, con la sentenza n. 30680 del 2011, i giudici di legittimità hanno escluso l'applicabilità dell'attenuante del danno di speciale tenuità in capo ad una donna che aveva rubato un portafoglio contenente solo 50 euro sull'assunto che, a prescindere dal valore intrinseco della somma derubata, il danno in realtà cagionato alla persona offesa – una...
Diritto PenaleDiritto

Il nuovo assetto occupazione post operazione straordinaria influenza le assunzioni obbligatorie

10/08/2011 Con l’interpello n. 30/2011, il ministero del Lavoro – rispondendo ad un quesito sollevato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro – specifica quali sono i vincoli da rispettare nel computo dei lavoratori occupati ai fini del calcolo della quota di riserva per le assunzioni obbligatorie. Si è, cioè, chiesto il parere ministeriale in ordine alla corretta interpretazione dell’articolo 3, comma 2, della Legge n. 68/1999. Il caso è quello che riguarda i datori di lavoro...
Lavoro subordinatoLavoroDirittoDiritto Commerciale

Ok al divieto comunale di pubblicità con camion vela

10/08/2011 Con sentenza depositata il 6 luglio 2011, la n. 14903, la Cassazione ha ritenuto legittimo un regolamento comunale, nella specie quello del Comune di Venezia, con il quale era stata totalmente vietata l'effettuazione di pubblicità con l'impiego di camion vela, rimorchi o poster tir. Il precetto introdotto in materia dal Comune nell'esercizio delle prerogative legittimamente attribuitegli – precisa la Corte – è di chiara applicazione.
Diritto AmministrativoDiritto