Diritto

Niente ingiuria se l'insulto segue la provocazione

21/11/2011 Con sentenza n. 36883 del 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Cagliari aveva annullato la condanna per ingiuria impartita dal giudice di pace nei confronti di un automobilista che aveva rivolto l'appellativo di “cafone” nei confronti di un soggetto il quale, ostruendo la carreggiata con il suo veicolo, aveva impedito il transito nella strada. Secondo la Suprema corte, in particolare, la condotta dell'imputato era da considerare scriminata in...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla sospensione dell'attività medica per il dottore indagato di omicidio colposo

19/11/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 42588/2011, ha annullato, con rinvio, l'ordinanza con cui i giudici di merito avevano respinto le istanze volte all'applicazione della misura della sospensione temporanea dall'esercizio dell'attività professionale richiesta dal Pm nei confronti di un medico ginecologo indagato per omicidio colposo a seguito della morte di una paziente avvenuta dopo una laparoscopia. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, non erano state bene prese in...
Diritto PenaleDiritto

Sull'esdebitazione è il giudice a valutare caso per caso

19/11/2011 Secondo le Sezioni unite civili – sentenza n. 24215 del 18 novembre 2011 – ai fini della concessione del beneficio dell'esdebitazione al fallito spetta all'autorità giudiziaria valutare caso per caso la percentuale dei pagamenti dallo stesso effettuati ed individuare se gli stessi siano da considerare sufficienti. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “il legislatore si è invero limitato a stabilire al riguardo che al fine indicato occorre il pagamento di una parte dei debiti...
DirittoDiritto Commerciale

Cncdec: non sono stati eliminati i collegi pluripersonali nelle Srl

19/11/2011 Sulle modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità 2012, riguardanti la disciplina del collegio sindacale e sindaco unico nelle srl e spa, il Consiglio dei dottori commercialisti, in una nota interpretativa novembre 2011, ha fornito una propria lettura al fine di recare specificazioni. La prima osservazione riguarda la nomina del collegio sindacale nelle srl e sostiene che se vengono superati entrambi i parametri che portano obbligatoriamente alla nomina del collegio sindacale (1 milione di...
DirittoDiritto Commerciale

Consumatore irreperibile? Azione davanti al giudice dell'ultimo domicilio

18/11/2011 La Corte di giustizia, con la sentenza del 17 novembre 2011 pronunciata relativamente alla causa C-327/10, ha spiegato che in presenza di liti che coinvolgano il consumatore ed in cui quest'ultimo risulti irreperibile, è possibile dar corso all'azione giudiziaria nel paese dove risulta l'ultimo domicilio comunicato o comunque conosciuto. Ciò in funzione del Regolamento (CE) del Consiglio n. 44/2001, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

Sequestro finalizzato alla confisca: va provato il nesso di pertinenzialità

18/11/2011 Con la sentenza n. 41399 del 14 novembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato il dissequestro disposto dai giudici di merito nei confronti di una somma di denaro pari ad 81mila euro, appartenente ad un imprenditore a carico del quale era in corso un procedimento penale per appropriazione indebita. Secondo la Suprema corte, in particolare, non era stata fornita alcuna prova dell'esistenza di un nesso di pertinenzialità con il reato contestato tale da giustificare il sequestro...
Diritto PenaleDiritto

Il Consiglio di stato sulle nuove tabelle del danno biologico

18/11/2011 Secondo il Consiglio di stato – parere n. 4318/2011 – il provvedimento con cui ministero della Salute ha predisposto le nuove tabelle per il risarcimento del danno biologico in conseguenza di incidenti stradali, benché appaia “sicuramente condivisibile e coerente con le esigenze ordinamentali di parità di trattamento tra situazioni analoghe, nonché in linea con i più recenti arresti giurisprudenziali della Corte di Cassazione”, rischierebbe la disapplicazione da parte dei giudici non risultando...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Avvocati al servizio della Giustizia

17/11/2011 Lo scorso 12 novembre, a Roma, presso la Camera dei deputati, si è svolta un'affollatissima riunione, organizzata dal Cnf, a cui hanno partecipato i rappresentanti di oltre 130 Ordini forensi, la Cassa forense, l'Oua e le varie associazioni dell'Avvocatura per discutere e “controproporre” una strategia di ripresa della Giustizia che garantisca i diritti dei cittadini. Tra le iniziative a cui si è addivenuti si segnala quella della costituzione di una “Officina dell'avvocatura” con il compito...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Calciatore condannato per lesioni personali se colpisce l'avversario lontano dall'azione di gioco

17/11/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 42114 del 16 novembre 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un ragazzo a cui la Corte d'appello di Perugia aveva confermato la condanna per lesioni personali impartitagli dal Tribunale per i minorenni di Perugia in considerazione di un pugno che lo stesso aveva sferrato, nel corso di una partita di calcio, ad un avversario. La vittima, nella specie, aveva subito danni consistiti in 25 giorni di malattia e nell'indebolimento dell'organo della...
Diritto PenaleDiritto

Paola Severino è il nuovo Guardasigilli

17/11/2011 Il nuovo ministro della Giustizia, nominato lo scorso 16 novembre, dal Presidente del consiglio, Mario Monti, è la professoressa e avvocato penalista Paola Severino Di Benedetto. La Severino, la prima donna a ricoprire questa funzione, ha già svolto importanti incarichi come quello di vice presidente del Consiglio della Magistratura militare, Vice rettore della LUISS Guido Carli, preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università LUISS, titolare di Diritto Penale presso la Scuola...
Funzioni giudiziarieDiritto