Diritto

Affare concluso? Mediazione parametrata al valore effettivo della compravendita

22/11/2011 Il compenso del mediatore deve essere calcolato facendo riferimento al valore reale dell’affare e non al prezzo indicato nell’atto di compravendita; e ciò, anche qualora non sia stato specificamente previsto in patti, tariffe professionali od usi, e tanto più in quanto si utilizzi il criterio di commisurarla ad una percentuale di un dato montante. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 24444 depositata lo scorso 21 novembre 2011, con riferimento ad una...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

La distrazione dei beni collabora alla bancarotta

22/11/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 42923 del 21 novembre 2011, interviene in tema di bancarotta per distrazione (vendita sottocosto), emersa da assenti o insufficienti giustificazioni alla scomparsa di beni e attrezzature dal magazzino. Il percorso delle attrezzature, trattandosi di beni strumentali di valore, “dovrebbe essere tracciabile, atteso che il mancato reperimento in bonis di cespiti e attrezzature dei quali il fallito ha certamente avuto la disponibilità rappresenta, in...
Diritto PenaleDiritto

Estradizione anche con prescrizione

22/11/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 42905 del 21 novembre 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un cittadino albanese avverso la decisione con cui i giudici di merito, nonostante l’estinzione per prescrizione del reato del quale era accusato, avevano disposto la sua estradizione. A fronte del richiamo della difesa del ricorrente all'articolo 10 della Convenzione europea d'estradizione del 1957 ai sensi del quale la "consegna" non va accordata "se, secondo la legilazione della...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Danni da esondazione a carico del Comune

22/11/2011 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 24406 del 21 novembre 2011, hanno confermato la decisione con cui la Corte di appello di Ancona aveva ritenuto a carico del Comune il risarcimento dei danni subiti da un cantiere privato a seguito dell’esondazione di un canale. I giudici di legittimità hanno escluso il concorso di colpa del danneggiato sottolineando come, per contro, “l'obbligo giuridico di impedire l'evento può derivare anche da una specifica situazione che esiga...
FiscoDiritto CivileDiritto

Il debitore dell’obbligazione doganale nell’e-commerce

22/11/2011 Con sentenza pronunciata lo scorso 17 novembre 2011 relativamente alla causa C-454/10, la Corte di giustizia Ue ha spiegato come la giusta lettura dell’articolo 202, n. 3 del Regolamento CEE n. 2913/1992, che istituisce un codice doganale comunitario, considera debitore dell’obbligazione doganale sorta per effetto dell’introduzione irregolare di merci nel territorio doganale dell’Unione europea “colui che, pur senza concorrere direttamente all’introduzione, vi abbia partecipato come...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

Telemarketing e studi professionali

22/11/2011 Con Newsletter n. 353 del 21 novembre 2011, il Garante per la privacy rende nota la conclusione di un procedimento che aveva riguardato l’attività di Telemarketing indirizzata agli studi professionali. In particolare, l’Autority ha vietato ad una società di utilizzare, per scopi promozionali, i dati personali di un avvocato il quale non voleva più essere disturbato in ufficio con offerte di servizi di telefonia destinati all'utenza business. Secondo il Garante, i dati personali del...
ProfessionistiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Lesioni personali: condotta aggravata dal lancio della stampante

21/11/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 42428 del 17 novembre 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo, imputato per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni volontarie, avverso la decisione con cui la Corte d'appello aveva confermato, nei suoi confronti, la condanna per i reati contestatigli aggravati dall'uso di un'arma impropria. Nella specie, l'accusato aveva lanciato una stampante a due agenti della Polizia. Secondo la Corte di legittimità era da considerare come corretta la...
Diritto PenaleDiritto

Cessione. I costi della due diligence sono interamente deducibili

21/11/2011 Oggetto della sentenza n. 225/37/11, a firma della Ctr Lazio, è la deducibilità dei costi per consulenze sostenute da una società nei confronti di una sua controllata in relazione alla cosiddetta azione di due diligence (verifica della situazione economico/finanziaria, patrimoniale e fiscale della controllata stessa). I giudici romani hanno accolto il ricorso del contribuente e ribaltato il giudizio di primo grado, asserendo che le spese così sostenute sono “necessarie”, non accessorie, alla...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La scelta della scuola in caso di conflitto tra i genitori

21/11/2011 La Corte d'appello di Trieste, sezione minorenni, con sentenza pronunciata lo scorso 29 agosto 2011, è intervenuta a dirimere un conflitto che si era creato tra i genitori di un ragazzo intenti nella scelta della scuola media inferiore che avrebbe dovuto frequentare. Il minore aveva manifestato la volontà di continuare gli studi nella città nella quale aveva terminato le elementari; il Tribunale per i minorenni, per contro, aveva prescelto la scuola individuata dal padre che, anche se...
Diritto CivileDiritto

No alla revoca dell'assegnazione della casa familiare non facilmente divisibile

21/11/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 23631 dell'11 novembre 2011 – nel caso in cui la casa familiare sia costituita da un immobile la cui divisibilità non sia agevole, non è possibile disporre la revoca dell'assegnazione della stessa in favore del coniuge proprietario ed affidatario dei figli al fine di permettere all'altro di vivere nel piano inferiore. Per la Suprema corte, in particolare, “non può disporsi l'assegnazione parziale della casa coniugale a meno che l'unità...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco