Diritto

La lesione del diritto alla privacy va provata

05/08/2011 E' stato respinto da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 17014 del 4 agosto 2011 – il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda di risarcimento danni dalla stessa avanzata nei confronti di un istituto di credito a fronte dell'asserita violazione della propria privacy. Nel dettaglio, la correntista aveva affidato ad una persona di fiducia l'incarico di effettuare per suo conto un versamento in banca e, in tale...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Usucapione anche da compossesso pro indiviso

04/08/2011 In caso di compossesso pro indiviso di un immobile tra il soggetto proprietario ed un terzo è possibile l'acquisto da parte di quest'ultimo della comproprietà pro indiviso dello stesso bene, una volta trascorso il tempo per l'usucapione, nella misura corrispondente al possesso esercitato. Tale situazione di compossesso - consistente nel comune potere di fatto sulla cosa, in tota et in qualibet parte della stessa, da parte di due soggetti - non “esige la esclusione del possesso del...
Diritto CivileDiritto

Disciplinate le operazioni di accesso al fascicolo informatico

04/08/2011 Il Provvedimento del 18 luglio 2011 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 175 del 29 luglio 2011 contiene le disposizioni attuative di cui all'articolo 34 del regolamento sul processo telematico (decreto 21 febbraio 2011 n. 44) con riferimento alle modalità di trasmissione di atti e documenti informatici, alle procedure di consultazione delle informazioni del dominio giustizia, ai metodi per effettuare pagamenti telematici. In particolare, viene precisato come il fascicolo informatico, a...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Domanda determinata più domanda indeterminabile rendono la causa di valore indeterminabile

04/08/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 16318 del 26 luglio 2011 - in una causa nella quale l'attore indichi con precisione l'ammontare del suo credito risarcitorio e chieda che quell'ammontare gli sia attribuito dal giudice, la formula di gergo forense “o quell'altra maggiore o minore che risulterà in corso di causa” ha natura di clausola di stile ed è inidonea a trasformare il valore della causa, il quale resta delimitato dalla somma specificata, non potendo la causa essere considerata di valore...
Diritto CivileDiritto

Esecutivo: Ok a provvedimenti su tabella unitaria danni, codice antimafia e processo amministrativo

04/08/2011 Tra i provvedimenti approvati dal Governo nella sua seduta di ieri 3 agosto si segnala: - una bozza di Decreto del presidente della Repubblica contenente la tabella unitaria nazionale delle menomazioni all'integrità psicofisica comprese fra dieci e cento punti di invalidità e del valore pecuniario da attribuire ad ogni singolo punto. Con questo strumento si intende sostituire le singole tabelle elaborate dai vari Tribunali del territorio ed attualmente utilizzate a base delle singole...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Bancarotta: il patteggiamento non esclude la pena accessoria

04/08/2011 Con sentenza n. 30687 depositata lo scorso 3 agosto 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano applicato, nei confronti di un imprenditore accusato di bancarotta fraudolenta, la pena su richiesta dello stesso, condannandolo a due anni e otto mesi di reclusione ma omettendo di applicare la pena accessoria dell'interdizione dall'attività di impresa per una durata uguale a quella della pena principale irrogata. Il Procuratore generale presso la...
Diritto PenaleDiritto

Sequestro per equivalente solo sui profitti a partire dall'entrata in vigore dello strumento

04/08/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 30388 del 1° agosto 2011, si è occupata di una vicenda relativa al sequestro per equivalente disposto dal Gip nei confronti dei beni di una nota casa farmaceutica accusata di truffa ai dannii dello Stato per condotte poste in essere a partire dal 1983. L'ordinanza del Gip, poi confermata dal Tribunale, aveva preso in considerazione la totalità dei profitti conseguiti dall'azienda a decorrere dal 1983.   Secondo la Corte di legittimità, in...
Diritto PenaleDiritto

Inasprimento delle spese in caso di lite amministrativa “temeraria”

03/08/2011 Il Consiglio dei ministri di oggi, 3 agosto, procederà all'esame preliminare del Decreto correttivo al nuovo Codice di diritto amministrativo (decreto legislativo 104/10); il nuovo testo introduce un inasprimento delle spese legali a carico delle parti che agiscano con una lite temeraria inanzi al giudice amministrativo. L'importo da pagare in favore dello Stato dovrà essere non inferiore al doppio del contributo unificato e non superiore nel massimo al quintuplo. Tra le altre novità, anche...
Diritto AmministrativoDiritto

Convertito il Decreto legge che allunga il trattenimento nei Cie fino a 18 mesi

03/08/2011 L'Aula del Senato, nella seduta pomeridiana di ieri 2 agosto, ha definitivamente convertito in legge, con modificazioni, il Decreto-legge 23 giugno 2011, n. 89, contenente disposizioni urgenti per il completamento dell'attuazione della Direttiva n. 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della Direttiva n. 2008/115/CE sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari. Il provvedimento definitivamente convertito introduce il prolungamento dei...
Diritto AmministrativoDiritto

Liquidazione del danno biologico. Verso la tabella unica

03/08/2011 Sarà esaminato oggi, 3 agosto, dal Consiglio dei ministri, uno schema di decreto attuativo del Codice delle assicurazioni private (decreto legislativo n. 209/2005) contenente una tabella nazionale unica per le menomazioni all'integrità psico-fisica comprese tra 10 e 100 punti di invalidità. Con la detta tabella il Governo intende uniformare i criteri di liquidazione sino ad ora adottati nella valutazione del danno biologico da incidente stradale anche in caso di lesioni di grave entità. Nel...
Diritto CivileDiritto