Diritto

Rinuncia al ricorso immediato equiparata alla remissione della querela

29/11/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 42427 del 17 novembre 2011 – poiché la presentazione del ricorso immediato al Giudice da parte della persona offesa produce gli stessi effetti della querela anche la rinuncia del ricorrente al ricorso, unita all’accettazione deve essere considerata equipollente alla remissione della querela. Ne consegue l’estinzione del reato procedibile d’ufficio.
Diritto PenaleDiritto

Addebito per tradimento solo se l’infedeltà è la causa della separazione

28/11/2011 Per la Corte d’appello di Roma – sentenza depositata lo scorso 21 settembre 2011 – non può essere considerata alla stregua di una causa di addebito di una separazione l’infedeltà di un coniuge che venga “accettata” dall’altro. Proprio il fatto dell’accettazione induce a ritenere – precisano i giudici di gravame - “che in realtà già era in atto tra coniugi una frattura dovuta a un logoramento del rapporto che rendeva sopportabile la circostanza di una relazione extraconiugale in corso di...
Diritto CivileDiritto

Condominio: ok alle norme sulle distanze legali se compatibili con le norme particolari della comunione

28/11/2011 Con sentenza n. 22092, depositata il 25 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dai proprietari di un appartamento avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che gli stessi avessero subito, in considerazione della realizzazione di tre pensiline da parte del proprietario dell’immobile sottostante, una lesione all’estetica della facciata condominiale ed una violazione del proprio diritto di veduta. In particolare, i ricorrenti avevano chiesto...
Diritto CivileDiritto

E’ di natura contrattuale la controversia in cui un consociato lamenta l’abuso della posizione dominante

28/11/2011 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 24906 del 25 novembre 2011 – ai fini della rilevazione del giudice competente in una controversia tra due soggetti consociati in cui uno lamenti l’abuso di posizione dominante, occorre qualificare la lite come di natura contrattuale in quanto la domanda non attiene alla responsabilità aquiliana ma si fonda su di una pretesa di abuso di dipendenza economica in cui si lamenta un eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi negli...
Diritto CivileDiritto

Ai fini dell’accertamento dell’assegno divorzile rileva l’epoca della pronuncia di divorzio

28/11/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 24436 del 21 novembre 2011, hanno respinto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui la Corte d’appello gli aveva confermato la condanna al pagamento dell’assegno di mantenimento in favore della moglie divorziata e della figlia. Il ricorrente lamentava che la ex moglie che richiedeva l’assegno in sede di divorzio non avesse adempiuto all’onere di provare, né il pregresso tenore di vita, né quale sia stato il suo contributo alla...
Diritto CivileDiritto

Amministratori di società. La verifica del “rischio 231” più un obbligo che una facoltà

28/11/2011 L’Istituto di ricerca del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, il 10 novembre ha emanato la circolare n. 26/Ir, con la quale vengono forniti alcuni importanti chiarimenti in merito all’adozione dei modelli organizzativi per prevenire la responsabilità da reato da parte degli amministratori di società. Scopo della circolare è quello di chiarire se l’adozione dei suddetti modelli debba farsi rientrare tra le attività obbligatorie degli amministratori in...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

L’adeguamento degli edifici vincolati può essere impedito solo per seri pregiudizi espressamente indicati

28/11/2011 Nel bilanciare gli interessi costituzionali di tutela del patrimonio storico e artistico nazionale e la salvaguardia dei diritti alla salute e al normale svolgimento della vita di relazione e socializzazione dei soggetti in minorate condizioni fisiche, sono questi ultimi a prevalere; ne consegue che il diniego all'esecuzione dei lavori volti al superamento o all'eliminazione delle barriere architettoniche in un edificio vincolato potrà essere opposto “solo nei casi in cui non sia possibile...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Disconoscimento di paternità: sospensione del termine anche in caso di infermità di mente

26/11/2011 La Consulta, con sentenza n. 332 del 25 novembre 2011, ha dichiarato la parziale incostituzionalità della disposizione di cui all’articolo 245 del Codice civile nella parte in cui non viene previsto che, nell’ambito dell’azione per disconoscimento di paternità, la decorrenza del termine di cui al secondo comma dell’articolo 244 Codice civile venga sospeso anche nei confronti del soggetto, non interdetto, che tuttavia si trovi in una condizione di abituale grave infermità di mente tale da...
Diritto CivileDiritto

Obbligo PEC rimandato all'anno nuovo

26/11/2011 Una circolare del Ministero dello Sviluppo economico, la numero 0224402, del 25 novembre 2011, fa slittare l'obbligo - per le società di capitali e di persone, per le società semplici, per le società cooperative, per le società in liquidazione (non quelle in fallimento) e, infine, per le società estere che hanno in Italia una o più sedi secondarie - d'iscrizione nel registro delle imprese dell'indirizzo di posta elettronica certificata (in acronimo, PEC). Invita perciò le Camere di commercio...
Diritto CommercialeDiritto

Dal 9 dicembre liti temerarie anche nel processo amministrativo

25/11/2011 Le innovazioni al processo amministrativo introdotte con il Decreto legislativo 195/2011 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 novembre, saranno operative a partire dal prossimo 9 dicembre. In particolare, la previsione della sanzionabilità delle liti temerarie anche nel processo amministrativo, delle comunicazioni a mezzo Pec e tutte le altre novità saranno applicabili da subito, salvo il caso che le stesse generino decadenze.
Diritto AmministrativoDiritto