Diritto

No alla riparazione per ingiusta detenzione se le frequentazioni sono ambigue

18/08/2011 La Corte di cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 32186 del 17 agosto scorso, ha ritenuto ineccepibile la motivazione pronunciata dai giudici di merito circa l’esistenza della colpa di un imputato, indagato per partecipazione a banda armata ed associazione sovversiva e poi scagionato, nel tenere pericolosi contatti con attivisti delle Brigate rosse, e quindi ha negato la riparazione per ingiusta detenzione. I giudici di cassazione hanno condiviso il giudizio dei colleghi del...
Diritto PenaleDiritto

Ok al sequestro conservativo se il patrimonio è inadeguato rispetto alla pretesa creditoria

18/08/2011 Con sentenza n. 32190 del 17 agosto 2011, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale del riesame di Catania aveva annullato la misura cautelare del sequestro conservativo disposto nei confronti dell’immobile di proprietà di un imprenditore che era stato condannato ad una provvisionale immediatamente esecutiva nell’ambito di un procedimento in cui lo stesso era imputato per lesioni colpose aggravate in conseguenza dell’incidente sul lavoro occorso ad un proprio...
Diritto PenaleDiritto

Il contributo di solidarietà distingue le società

18/08/2011 Il contributo di solidarietà fissato dalla manovra bis avrà effetti diversi a seconda del tipo di società interessata. Le società di capitali pagheranno di meno rispetto alle società di persone. Uno dei vantaggi è, ad esempio, che per i soci con partecipazione al capitale non superiore al 25% e diritti di voto non superiori al 20%: il dividendo è soggetto all’imposta secca del 20%, dunque è indifferente al contributo di solidarietà. Altro vantaggio è che la base imponibile soggetta al contributo...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Trasformata in omicidio volontario l’accusa per la strage sulla A26

18/08/2011 Trasformata l’accusa per il reato commesso dal guidatore che ha causato la morte di 4 turisti viaggiando contromano in autostrada. Il Gip di Alessandria con ordinanza del 17 agosto 2011 ha modificato il fatto delittuoso da omicidio colposo a volontario richiamando il dolo eventuale. Si ricorda che il dolo eventuale sussiste quando l’agente è conscio della concreta possibilità di realizzazione del fatto delittuoso nonché nell’accettazione di tale rischio. La differenza con la colpa cosciente...
Diritto PenaleDiritto

Omicidio colposo al medico che omette approfondimenti sull’atleta cardiopatico

18/08/2011 E’ stata confermata da parte della Corte di cassazione – sentenza n. 32154 del 17 agosto 2011 – la decisione di condanna per omicidio colposo irrogata nei confronti di un medico specialista nello sport che aveva rilasciato un certificato di idoneità a giocare al calcio a livello agonistico ad un quattordicenne, poi deceduto nel corso di una partita, nonostante, durante le visite, erano emersi dei segnali che avrebbero richiesto esami cardiologici più approfonditi. Secondo la Suprema corte,...
Diritto PenaleDiritto

Rilevamento valido solo con la preventiva segnalazione

18/08/2011 La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 15036 del 7 luglio 2011, ha ricordato come sia obbligatoria la preventiva segnalazione dell’impianto per tutti i tipi di controllo elettronico della velocità dei veicoli. Nel dettaglio, è stato ribaltato il provvedimento con cui i giudici di secondo grado avevano ritenuto legittimo un verbale di accertamento con cui era stato contestato un eccesso di velocità rilevato a mezzo di strumentazione Telelaser, quando l’automobilista aveva lamentato ed...
DirittoDiritto Amministrativo

Allo studio il reato di “omicidio stradale”

17/08/2011 Il ministro dell’Interno, Roberto Maroni, nel corso di una conferenza stampa tenuta lo scorso 15 agosto, ha annunciato l’intenzione di proporre l'introduzione nel nostro ordinamento penale del reato specifico di “omicidio stradale”, reato che, distinto dall’omicidio colposo, consentirebbe – spiega Maroni – “di sanzionare severamente coloro che si rendono colpevoli di omicidi mettendosi al volante ubriachi o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti”.
DirittoDiritto Penale

Responsabilità giuridica per i reati ambientali

15/08/2011 Con l’entrata in vigore il 16 agosto 2011 del decreto legislativo n. 121 del 7 luglio 2011 vengono introdotte sanzioni amministrative per le violazioni inerenti le norme poste a tutela dell’ambiente. Infatti il D.Lgs. n. 121/11 modifica il decreto legislativo n. 231/2001 sulla responsabilità delle persone giuridiche, estendendo a società ed enti la responsabilità per una serie di reati effettuati contro l’ambiente. Nel Decreto 231 viene aggiunto il nuovo articolo 25-undecies rubricato...
Diritto PenaleDiritto

Riepilogo del Notariato sull’attività edilizia

15/08/2011 Con lo studio 325-11/C pubblicato lo scorso 2 agosto, il Notariato si è occupato del tema dell’attività edilizia alla luce delle recenti modifiche che hanno interessato il Testo unico in materia (Decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001). Nel documento, i notai sottolineano come rispetto al testo originario del Decreto, nel quale l’attività edilizia era distinta in libera, senza la necessità di alcun titolo abilitativi, e subordinata, legata, cioè, al permesso di costruire e alla...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Sì al rimborso Iva se l’acquisto è inerente all’attività dell’imprenditore

15/08/2011 In base ad un consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, la detraibilità dell’Iva sugli acquisti di beni è collegata all’effettiva inerenza dell’attività esercitata: è necessario che l’acquisto sia in stretta connessione con le finalità imprenditoriali, senza che sia richiesto uno svolgimento concreto delle relative attività. Se ricorresse tale condizione, allora la detrazione dell’Imposta sul valore aggiunto spetterebbe anche nel caso in cui non siano effettuate...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi