Software Comunicazione F24-770: nuova alternativa semplificata al Modello 770
Pubblicato il 19 febbraio 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Dal 6 febbraio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo software “Comunicazione F24-770”, un applicativo destinato ai sostituti d’imposta con un massimo di 5 lavoratori dipendenti al 31 dicembre 2024. Questo strumento consente di comunicare mensilmente le ritenute e le trattenute operate sui redditi di lavoro dipendente e autonomo, in sostituzione del tradizionale modello 770 annuale.
L’applicativo semplifica la dichiarazione fiscale dal 2025 e fa seguito al provvedimento n. 25978 del 31 gennaio 2025, pubblicato il 3 febbraio, con il quale l’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato le regole operative per l’adozione della dichiarazione semplificata dei sostituti d’imposta, in alternativa alla presentazione del modello 770.
Nello specifico, con il documento di prassi di fine gennaio, sono state definite le modalità di svolgimento della nuova procedura e sono stati individuati i dati che i sostituti d’imposta devono trasmettere unitamente al modello F24, in alternativa alla presentazione del modello 770.
Questa innovazione semplifica notevolmente il processo dichiarativo, consentendo l’invio telematico diretto del Modello F24, basato sui dati dichiarati.
Semplificazione fiscale: il nuovo meccanismo alternativo al modello 770
L’introduzione della semplificazione della dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta si inserisce nel quadro della riforma fiscale, attuata attraverso il Decreto Legislativo n. 1/2024 (Decreto Adempimenti). In particolare, l’articolo 16 di questo decreto ha introdotto, a partire dall'anno d’imposta 2025, un nuovo meccanismo alternativo al modello 770, destinato ai datori di lavoro con non più di cinque dipendenti.
Questa innovazione prevede che i sostituti d’imposta, in occasione dei versamenti mensili effettuati tramite modello F24 telematico, comunichino anche l'ammontare delle ritenute operate, eventuali importi a credito da compensare e altri dati rilevanti. A tal fine, è stato introdotto un nuovo prospetto delle ritenute/trattenute operate, in cui devono essere riportati:
- ammontare delle ritenute e trattenute versate, con il relativo codice tributo e periodo di riferimento;
- interessi versati in caso di ravvedimento operoso;
- crediti maturati e utilizzati in compensazione, con specificazione del codice tributo e del periodo di riferimento;
- ulteriori importi a debito da versare e importi a credito da compensare.
Grazie a questa modifica, i sostituti d’imposta che rientrano nei requisiti previsti potranno evitare la presentazione del modello 770 annuale, semplificando gli adempimenti fiscali e rendendo più efficiente la gestione delle ritenute.
Chi può utilizzare il nuovo software “Comunicazione F24-770
Il nuovo software “Comunicazione F24-770” può essere utilizzato dai sostituti d’imposta che rispettano i seguenti requisiti:
- sono datori di lavoro e committenti che, al 31 dicembre 2024, avevano un massimo di 5 lavoratori dipendenti;
- erogano redditi di lavoro dipendente e autonomo, compresi quelli assimilati ai redditi di lavoro dipendente.
- l’invio delle comunicazioni e dei versamenti deve avvenire esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
NOTA BENE: A partire dal periodo d’imposta 2025, i datori di lavoro e i committenti dovranno trasmettere i dati ogni mese, sostituendo l’invio annuale previsto dal modello 770.
Nuova procedura operativa dal 6 febbraio 2025
Dal 6 febbraio 2025, la nuova procedura per la comunicazione mensile delle ritenute e trattenute operate è operativa. I sostituti d’imposta devono trasmettere i dati e inviare il modello F24 esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite un intermediario abilitato.
A partire dallo stesso giorno, dunque, sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stato reso disponibile il nuovo software "Comunicazione F24-770", versione 1.0.0.
Per completare l’invio del Modello F24, gli utenti registrati a Fisconline devono installare il software FileInternet, mentre quelli registrati a Entratel devono utilizzare l’apposita applicazione. Entrambi i software sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate
In caso di scarto del modello F24 per errori nei controlli sui versamenti unitari con compensazione, la comunicazione delle ritenute resta valida, ma il versamento dovrà essere effettuato separatamente con un nuovo modello F24 ordinario, eventualmente ricorrendo al ravvedimento operoso.
Contenuto della comunicazione con il nuovo software
La comunicazione effettuata tramite il software "Comunicazione F24-770", in sostituzione del modello 770, deve contenere esclusivamente le ritenute e trattenute operate, che vengono automaticamente integrate nella procedura di versamento tramite il Modello F24 telematico.
I dati richiesti corrispondono a quelli presenti nei quadri ST e SV del modello 770, includendo:
- Codice tributo, per identificare la natura del versamento;
- Codice regione e comune, per la corretta attribuzione delle addizionali locali;
- Dati relativi al ravvedimento operoso, con segnalazione di flag e interessi applicati;
- Note essenziali, con una significativa riduzione rispetto al modello 770, escludendo informazioni su redditi di capitale, operazioni straordinarie societarie e sospensioni fiscali.
Questa semplificazione consente una trasmissione più snella ed efficiente, ottimizzando la gestione delle ritenute per i sostituti d’imposta che rientrano nei requisiti previsti.
Differenze tra l’uso del software e il modello 770
Il nuovo software "Comunicazione F24-770" introduce alcune differenze significative rispetto al tradizionale modello 770, semplificando la gestione delle ritenute per i sostituti d’imposta.
Una prima distinzione riguarda l’indicazione delle addizionali comunali: mentre nel modello 770 queste erano riportate in modo aggregato, nel nuovo sistema devono essere specificate singolarmente per ciascun comune destinatario del versamento.
Un altro aspetto innovativo è la modalità di rappresentazione degli importi dovuti. Con il modello 770, gli importi erano indicati come già versati, mentre nel nuovo software vengono segnalati come "importi da versare", consentendo così la compilazione automatica del Modello F24 e il suo invio diretto tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Infine, la gestione dei crediti presenta una differenza importante. Il software non prevede un campo dedicato ai crediti, che devono essere dichiarati e utilizzati direttamente nel Modello F24. Inoltre, attualmente non sono inclusi nel nuovo sistema i codici tributo 6781 e 6782, relativi ai crediti da dichiarazione.
NOTA BENE: Anche in caso di mancato pagamento, la comunicazione trasmessa tramite il software "Comunicazione F24-770" sarà comunque considerata valida. Tuttavia, il sostituto d’imposta rimane obbligato a effettuare il versamento separatamente, utilizzando, se necessario, il ravvedimento operoso per regolarizzare la posizione.
Queste modifiche semplificano il processo dichiarativo, riducendo gli oneri amministrativi per i sostituti d’imposta, ma al contempo richiedono una gestione attenta delle compensazioni e dei versamenti tramite Modello F24.
Segue una tabella riassuntiva degli aspetti operativi della nuova procedura semplificata, attiva dal 6 febbraio 2025.
Aspetto Operativo | Dettagli |
---|---|
Scadenza prima comunicazione | I dati relativi a gennaio e febbraio 2025 devono essere inviati entro il 30 aprile 2025. |
Validità della trasmissione | Anche se il pagamento non andasse a buon fine, la comunicazione si considera comunque valida, fermo restando l’obbligo di versare gli importi dovuti tramite ravvedimento operoso. |
Periodicità Mensile | A partire dal periodo d’imposta 2025, i datori di lavoro e i committenti dovranno trasmettere i dati ogni mese, anziché annualmente come avveniva con il modello 770. |
Obbligo di Continuità | La scelta di aderire a questa modalità è vincolante per l’intero anno e non può essere applicata solo ad alcuni mesi. |
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: