Diritto

Dell’atto dannoso degli amministratori è responsabile anche la società

06/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25946 del 5 dicembre 2011, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un socio di una Spa - nella specie un istituto di credito - avverso la decisione con cui i giudici di merito, nell’accogliere la domanda di risarcimento dallo stesso avanzata in conseguenza dei danni subiti per un illegittimo trasferimento dei suoi titoli operato dai soci amministratori, avevano riconosciuto la responsabilità di questi ultimi ma non quella della società. La...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

La restituzione dei beni non esclude l’azione di arricchimento senza titolo

06/12/2011 Il proprietario di un bene, indipendentemente dalla possibilità di chiedere la restituzione dello stesso nei confronti del terzo che ne abbia goduto senza titolo, può comunque proporre l’azione di arricchimento al fine di essere indennizzato del pregiudizio subito pari al corrispettivo per il godimento da parte dell’arricchito del bene. Ed infatti la prima azione contemplata “non previene né elimina il danno verificatosi prima del suo utile esercizio, e, quindi, non configura un rimedio di esso,...
Diritto CivileDiritto

No all’esclusione dalla gara per l’incompletezza della fideiussione

06/12/2011 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 6268 del 28 novembre 2011 – non può escludersi l’offerta di un concorrente ad una gara di appalto per l’eventuale incompletezza o limitazione dell’impegno alla costituzione della garanzia fideiussoria qualora in forza di una interpretazione complessiva della polizza si desuma - come nel caso esaminato - che l’impegno alla prestazione della cauzione, limitato al 10% dell’importo dell’appalto, valga solo nel caso in cui il prezzo dell’appalto corrisponda...
Diritto AmministrativoDiritto

Il fermo amministrativo non costituisce un atto dell’esecuzione forzata

06/12/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 26052 del 5 dicembre 2011 – la mancata preventiva notifica, nell’anno precedente, di un avviso al contribuente contente l'intimazione ad adempiere l'obbligo risultante dal ruolo non incide sulla validità ed efficacia del fermo amministrativo; ed infatti, tale ultimo atto – precisa la Suprema corte – benché sia funzionale all’espropriazione forzata, non costituisce un atto esecutivo ma si riferisce “a procedura diversa dall'esecuzione forzata vera e...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Niente condanna per la mamma che, in buona fede, fa circoncidere il figlio da un "profano"

05/12/2011 Con la sentenza n. 43646 del 24 novembre 2011, la Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato una cittadina nigeriana colpevole di concorso nel delitto di cui all’articolo 348 Codice penale – esercizio abusivo della professione - per aver fatto sottoporre il proprio figlio neonato ad un intervento di circoncisione da parte di soggetto non abilitato all’esercizio della professione medica; ne era conseguito che il bimbo, poche ore...
Diritto PenaleDiritto

Le cessioni di quote perfezionate dai commercialisti non necessitano dell’autentica notarile sulla firma digitale

05/12/2011 La Legge di stabilità recentemente approvata, al suo articolo 14, comma 8, introduce un’interpretazione autentica in materia di cessione di quote e sottoscrizione digitale precisando che, nel caso di cessioni di quote di Srl di cui all’articolo 36, comma 1-bis del Decreto legge 112/2008 - cessioni, cioè, perfezionate dai commercialisti – non è necessario che la firma digitale venga autenticata dal notaio; l’atto di trasferimento, in questi casi, opera in deroga all’articolo 2470, comma 2 del...
DirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Per il risarcimento da falso giuramento non è richiesta la mediazione obbligatoria

05/12/2011 Il giudice del Tribunale di Cassino, con un’ordinanza depositata lo scorso 11 novembre 2011, ha escluso che fosse improcedibile per asserito mancato esperimento della mediazione obbligatoria un giudizio attivato da una Srl al fine di ottenere il risarcimento del danno derivante da fatto illecito, nella specie un falso giuramento esperito dal soggetto convenuto e per il quale quest’ultimo aveva patteggiato la pena nel corso del relativo procedimento penale instaurato. La procedura di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Rinnovo della concessione? Precedente concessionario sullo stesso piano degli altri partecipanti

05/12/2011 Secondo i giudici del Consiglio di stato – sentenza n. 6132 del 21 novembre 2011 - il concessionario di un bene demaniale non può vantare – salvo se non diversamente disposto nell’atto concessorio- alcuna aspettativa al rinnovo del rapporto; ne consegue che il relativo diniego, qualora esplicitato nei limiti ordinari della ragionevolezza e della logicità dell'agire amministrativo, non necessiti di ulteriore motivazione, né implichi alcun “diritto d'insistenza” allorché la Amministrazione...
Diritto AmministrativoDiritto

Privacy. Dal Fisco controlli più rigorosi sugli intermediari abilitati

05/12/2011 Il trattamento dei dati sensibili di clienti o terzi ad opera dei liberi professionisti e sostituti, ausiliari, collaboratori, tirocinanti e praticanti è stato autorizzato dal Garante per la protezione della Privacy, con l’autorizzazione n. 4/2008 (inizialmente valida per 18 mesi e poi più volte rinnovata). Nel corso degli anni, la materia è stata ripresa e semplificata in vari interventi legislativi. Il primo è stato il Dl n. 112/2008, che ha abrogato l’obbligo di redazione del documento...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoProfessionistiFisco

Danni morali da mancato riconoscimento del figlio

05/12/2011 Il Tribunale di Roma, con sentenza depositata relativamente alla causa R.g. n. 176/2011, ha accolto la domanda di risarcimento del danno morale avanzata da due sorelle nell’ambito di un giudizio per la dichiarazione giudiziale di paternità. I giudici romani, in particolare, hanno ricordato come il danno non patrimoniale derivante dalla lesione di diritti inviolabili della persona costituzionalmente garantiti, sia risarcibile anche in assenza di un fatto-reato, o qualora non ricorra alcuna...
Diritto CivileDiritto