Diritto

Non è ingiuria dire “non sai fare niente” al poliziotto

29/08/2011 Nella sentenza n. 32907 del 26 agosto 2011 la Corte di cassazione si è occupata del ricorso inoltrato da due agenti di polizia contro la sentenza del giudice di pace che ha assolto un imputato dal reato di ingiurie verso le due agenti, che erano state chiamate ad intervenire per dirimere una lite fra due conviventi. Ma il compagno, rimasto chiuso fuori casa dalla convivente che non intendeva aprirgli, apostrofò gli operatori intervenuti, che non riuscirono a convincere la donna a...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla sanzione Agcom per la banca che ritarda la cancellazione dell'ipoteca

29/08/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 4800 depositata lo scorso 24 agosto 2011, ha confermato la sanzione inflitta dall'Agcom nei confronti di un istituto di credito per aver adottato dei comportamenti dilatori con riferimento alle richieste di un cliente di cancellazione dell’ipoteca costituita sopra un proprio immobile. Mentre la banca lamentava la competenza dell'Autority asserendo come spettasse solo alla Banca d’Italia sanzionare l’eventuale condotta illecita perpetrata dall’Istituto...
Diritto CommercialeDirittoImmobiliFisco

In aumento il numero degli avvocati “con titolo spagnolo”

28/08/2011 Dai dati emersi sino ad oggi dalle edizioni 2011 della Gazzetta Ufficiale, il numero degli avvocati con titolo estero che, nel corso di questo anno, ha ottenuto il riconoscimento in Italia corrisponde alla cifra di ben 151 ed è quasi raddoppiato rispetto agli indici dello scorso anno. Oltre il 76% degli avvocati che ha chiesto il riconoscimento del titolo ha ottenuto quest'ultimo in Spagna, dove non era necessario, finora, né un tirocinio né un esame di stato. Nel frattempo, la...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Mediazione: ritocchi relativi alle tariffe

27/08/2011 Il Decreto del ministero della Giustizia n. 145 del 6 luglio 2011, pubblicato lo scorso 25 agosto in G.U. e concernente la modifica dei criteri di iscrizione ed indennità dei mediatori, interviene anche in materia di tariffe prevedendo, in particolare, che l'aumento del compenso a favore del conciliatore nel caso in cui la mediazione abbia un esito favorevole possa arrivare fino ad massimo di un quarto. Nelle ipotesi in cui la conciliazione è obbligatoria, il compenso previsto deve essere...
Funzioni giudiziarieDiritto

Se l’azienda non dà frutti va chiusa

27/08/2011 Continuare insistentemente su un progetto imprenditoriale senza considerare la grave crisi economica in cui versa l’azienda porta l’imprenditore alla condanna per bancarotta semplice. La quinta sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 32899 del 26 agosto 2011, ha confermato le motivazioni contenute nella sentenza della Corte d’appello, la quale ha verificato come fin dai primi passi dell’azienda si erano manifestati i limiti di redditività dell'attività intrapresa da due...
Diritto PenaleDiritto

In G.U. Decreto ministeriale di modifica su criteri di iscrizione ed indennità dei mediatori

26/08/2011 Sulla Gazzetta ufficiale n. 197 del 25 agosto 2011 è stato pubblicato un Decreto del ministero della Giustizia, il n. 145 del 6 luglio 2011, contenente una serie di modifiche al provvedimento n. 180/2010 relativo alla determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e di tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori, nonchè all'approvazione delle indennità che spettano agli organismi di conciliazione. Come già annunciato dal capo dell'ufficio legislativo...
Funzioni giudiziarieDiritto

Il commercialista che truffa in carcere anche se fuori dall’Albo

26/08/2011 La quinta sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 32857 del 25 agosto 2011, chiarisce che il commercialista accusato di truffa anche se cancellato dall'Albo non ha diritto agli arresti domiciliari. Nel ricorso, per ottenere i domiciliari al posto della detenzione in carcere, era stata evidenziata dalla difesa la mancanza delle esigenze cautelari, sulla base del fatto che il commercialista non avrebbe più potuto esercitare in quanto non iscritto all’Albo. Ma la Corte...
Diritto PenaleDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

No all’affido condiviso anche al padre ancora troppo legato alla propria madre

26/08/2011 E’ legittimo negare l’affido condiviso al padre che detiene un rapporto di dipendenza con la propria madre e che per questo motivo è in continua conflittualità con la ex moglie. Hanno condiviso, i giudici della Corte suprema di cassazione con sentenza n. 17101 dell’11 agosto scorso, le motivazioni addotte dalla Corte d’appello, dirette a difendere l’interesse della figlia minore. Infatti la Corte di merito ha ritenuto essere pregiudizievole per lo sviluppo psicologico della prole...
Diritto CivileDiritto

Conciliazione: nuova questione di legittimità sollevata dal Giudice di pace di Parma

26/08/2011 Con ordinanza n. 271 depositata lo scorso 1° agosto 2011, il Giudice di pace di Parma ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dall’attrice con riferimento agli articoli 5 e 16 del Decreto legislativo n. 28/2010 sulla conciliazione obbligatoria, per asserita violazione degli articoli 24 e 77 della Costituzione. Nel dettaglio, gli articoli impugnati riguardano, rispettivamente, l’obbligo del previo esperimento di mediazione come...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

La modifica del contributo unificato non coinvolge le spese di notifica

25/08/2011 Con circolare n. 6/1363/03 del 2 agosto 2011, il ministero della Giustizia ha fornito alcune precisazioni con riferimento alle conseguenze discendenti alla nuova rideterminazione dei valori del contributo unificato (articolo 37, Decreto legge n. 98/2011) anche alla luce del venir meno delle esenzioni per le cause relative alle separazioni, alle cause di lavoro e così via. In particolare, viene spiegato come i diritti, le indennità di trasferta nonché le spese postali inerenti agli atti...
Funzioni giudiziarieDiritto