Diritto

Documenti digitali al restyling

09/08/2011 Si prepara lo sconvolgimento nell’ambito dei documenti digitali. Il legislatore ha prodotto le nuove norme in materia di documento informatico, protocollo informatico e gestione del fascicolo informatico. Le novità andranno a sostituire del tutto la delibera Cnipa n. 11/2004 che costituisce il punto di partenza del documento informatico. Poiché la materia è molto delicata si è preferito pubblicare nel sito www.digitPa le bozze delle nuove norme per consentire agli addetti ai lavori ed ai...
Diritto AmministrativoDiritto

Revisione legale dei conti, stop alla consultazione pubblica

09/08/2011 È terminata il 31 luglio 2011 la fase di consultazione pubblica, aperta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Ragioneria Generale dello Stato, in merito alle bozze dei decreti di attuazione della riforma della revisione legale dei conti. Oggetto della consultazione erano, nello specifico, 6 schemi dei decreti ministeriali concernenti i regolamenti di attuazione del decreto legislativo 39/2010 che reca l’“Attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni...
DirittoDiritto Commerciale

Spese del processo al soccombente

09/08/2011 Ancora una volta la Corte di cassazione interviene per pronunciarsi sulla condanna alle spese del processo. Nella sentenza n. 15325 del 12 luglio 2011 è stato ribadito che la compensazione delle spese tra le parti, anche per contestazione di multe stradali, non è più attuabile se non sussistono giusti motivi. Infatti il giudice può ordinare la compensazione di fronte alla soccombenza reciproca delle parti; diversamente quando solo una parte è vittoriosa, le spese vanno addebitate per intero...
Diritto CivileDiritto

Condanna per il sindaco che omette il controllo sull’operato degli amministratori

06/08/2011 Deve essere ritenuto responsabile il membro del collegio sindacale che in quanto tale ha avvallato l’operato degli amministratori di una finanziaria che controllava una banca, ambedue poi fallite, in violazione dei doveri di vigilanza a cui è tenuto ai sensi del codice civile. L’imputato, tenendo cuna condotta omissiva, ha permesso che la banca emettesse warrant in spregio alle norme sulla corretta raccolta del risparmio. Tale emissione fu considerata dalle autorità un sotterfugio per...
Diritto PenaleDiritto

Studio del Notariato sui quorum assembleari delle srl e loro derogabilità

06/08/2011 Lo Studio di Impresa n. 119-2011/I approvato dalla Commissione studi d’impresa del Notariato lo scorso 23 giugno 2011 e pubblicato sul sito del Notariato il 2 agosto, ha ad oggetto il tema “I quorum assembleari della s.r.l. e la loro derogabilità”. In particolare, i notai si soffermano sulla derogabilità dei quorum legali mediante la previsione del consenso unanime, mediante la previsione del voto capitario o del voto in base alla partecipazione agli utili, nonché sulla derogabilità in...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Nel giudizio di cognizione il documento contabile non dà la prova dell’esistenza del contratto di fornitura

06/08/2011 Deve essere accolto il ricorso dell’opponente al decreto ingiuntivo, che era stato concesso sulla base della esibizione di una fattura commerciale, poi utilizzata come prova anche nel giudizio di opposizione. Rammenta la Corte di cassazione, con sentenza n. 17050 del 5 agosto 2011, come nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo per l’ottenimento del pagamento di forniture, la fattura, pur se debitamente registrata, non può essere presa come fonte di prova in favore della parte che la...
Diritto CivileDiritto

Fallimento: retroattiva la novità sulla cessione crediti

06/08/2011 Corte di cassazione, con la sentenza della prima sezione civile n. 17036 del 2011, depositata il 5 agosto 2011, chiarisce che la nuova norma (nuovo articolo 115 della legge fallimentare) che stabilisce che non serve una nuova insinuazione al passivo se il credito già ammesso al fallimento prima della ripartizione cambia titolare, è applicabile anche retroattivamente. Si ricorda che la novità deriva dal decreto correttivo della riforma fallimentare (decreto legislativo n. 169/2007), che...
DirittoDiritto Commerciale

Fatture inesistenti e utilizzazione in dichiarazione delle medesime: contestate entrambe le ipotesi di reato

06/08/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 31332 del 5 agosto 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, ai fini della ricorrenza dei presupposti per l'emissione della misura cautelare, avevano contestato agli indagati due ipotesi di reati, rispettivamente, l'emissione di fatture per operazioni inesistenti e l'utilizzazione in dichiarazione delle medesime, per fattispecie distinte e non relative alla medesima vicenda. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, non...
Diritto PenaleDiritto

I termini di durata massima della custodia cautelare decorrono dall'ordinanza di giudizio abbreviato

05/08/2011 Con sentenza n. 30200 depositata lo scorso 28 luglio 2011, le Sezioni unite penali della Corte di cassazione hanno sancito che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizio abbreviato, anche nell'ipotesi di rito non subordinato ad integrazione probatoria e disposto a seguito di richiesta di giudizio immediato, decorrono dall'ordinanza con cui è disposto il giudizio abbreviato. In particolare, il Supremo collegio ha annullato, senza rinvio, l'ordinanza con cui...
Diritto PenaleDiritto

Perplessità sull'ipotesi della nuova tabella per i risarcimenti

05/08/2011 Primi commenti degli addetti ai lavori sullo schema di Dpr approvato dal Governo lo scorso 3 agosto con riferimento ad una nuova tabella unitaria per la liquidazione dei risarcimenti da lesioni macropermanenti. Il provvedimento, che intende sostituire le tabelle attualmente vigenti presso i diversi Tribunali del territorio (come quella del Tribunale di Milano, quella del Tribunale di Roma e via dicendo), introduce una sostanziale riduzione per gli importi da riconoscere in funzione del...
Diritto CivileDiritto