Diritto

Razionalizzazione dei riti civili

30/08/2011 Nel corso della prossima seduta del Consiglio dei ministri del 2 settembre, verrà esaminato, al fine dell'approvazione definitiva, il nuovo Decreto legislativo sulla semplificazione del processo civile, attuativo della legge delega 69 del 2009, e già approvato dal Governo lo scorso giugno. Il progetto di razionalizzazione è volto alla semplificazione dei vari modelli attualmente presenti i quali verranno ricondotti a tre fondamentali: quello ordinario di cognizione, quello sommario e quello...
Diritto CivileDiritto

Fallimento: anche l’Ici che si deve al Fisco tra i crediti privilegiati

30/08/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17202 dell'11 agosto 2011, ha stabilito che il credito Ici è da ammettere con privilegio al passivo fallimentare. Nel caso di specie, Equitalia ha visto l’accoglimento dell’istanza, presentata all'autorità giudiziaria, di iscrizione al passivo come credito privilegiato di un credito tributario Ici di circa 350mila euro di cui era debitrice una società fallita. L’interpretazione estensiva, deriva da “un’operazione logica diretta ad individuare il reale...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Incontro Alpa-Nitto Palma

30/08/2011 Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, ha incontrato ieri, 29 agosto, il nuovo Guardasigilli, Francesco Nitto Palma, per discutere della recente manovra finanziaria, dei progetti di riforma della giustizia e dello stato del procedimento di riforma della categoria professionale forense. Alpa – come si legge nel comunicato stampa del Cnf – ha sottolineato come l’ Avvocatura non rivendichi posizioni corporative, ma voglia “testimoniare il suo fattivo contributo alla...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Procedimento di rimpatrio con audizione del minore

30/08/2011 Con sentenza n. 17201 depositata lo scorso 11 agosto 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo, romeno, avverso il decreto con cui era stato disposto il rimpatrio del figlio minore all'estero, presso la residenza della madre, senza che lo stesso minore fosse stato sentito in proposito. Secondo i giudici di legittimità, l'audizione del minore, nei procedimenti come quello in questione, è necessaria. E nel caso in esame il ragazzo non voleva lasciare l'Italia...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Procedure semplificate per avviare le attività economiche private

30/08/2011 L'articolo 3, comma 3 del decreto 138/2011 (manovra correttiva di ferragosto) sancisce il principio della libertà di iniziativa economica privata, salvo specifici limiti e divieti; cosa che preannuncia una modifica dell'articolo 41 della Costituzione italiana. In base alle nuove disposizioni per aprire una nuova attività economica non servirà più alcuna certificazione, ma sarà sufficiente una Segnalazione di inizio attività (Sia). In attesa che tutto ciò si traduca in una modifica...
Diritto CommercialeDiritto

Niente truffa senza ingiusto profitto

30/08/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25956 depositata lo scorso 1° luglio 2011, ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Caltanissetta, confermando quanto statuito dai giudici di primo grado, aveva condannato un docente per il reato di truffa continuata in danno dell’Amministrazione scolastica per aver ottenuto alcuni incarichi di supplenza a tempo determinato, traendo in errore i Dirigenti scolastici circa il possesso dei requisiti di legge; lo stesso, in...
Diritto PenaleDiritto

Il medico deve dimostrare la responsabilità degli altri colleghi

29/08/2011 E’ responsabile anche dal punto di vista contrattuale il primo medico che visita una paziente, poi deceduta, se non offre la prova anche della responsabilità dei colleghi che successivamente hanno curato la donna. La decisione arriva dal tribunale di Caltanissetta con sentenza dell’11 luglio 2011 a cui si sono rivolti i familiari di una donna anemica che, dopo il parto, era stata portata dal marito ad un posto di pronto soccorso per dolori al basso ventre; qui il medico di turno...
Diritto CivileDiritto

Niente responsabilità per l'amministratore se il ritardo è dovuto alle lungaggini degli accertamenti

29/08/2011 Con sentenza n. 16790 del 2 maggio 2011, la Cassazione ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Napoli aveva condannato, ex articolo 677 del Codice penale, l'amministratrice di un condominio per aver omesso di provvedere, con la dovuta tempestività, alla esecuzione di opere necessarie per eliminare lo stato di pericolo in cui si trovava l'immobile. La donna aveva fatto ricorso dinanzi ad i giudici di legittimità sostenendo che per risalire alla causa dello stato di...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Nelle società estinte subentra la comunione degli ex soci sui beni dell’attivo

29/08/2011 A seguito della riforma del diritto societario ad opera del Dlgs n. 6/2003, in base al quale è stato riscritto l’articolo 2495 del Codice civile, riguardante la cancellazione delle società di capitali, sono sorti numerosi problemi attinenti sia la cancellazione della società estinta dal registro delle imprese, sia la possibilità di procedere all'erogazione di rimborsi a favore delle società estinte. Su questi temi si sono concentrate sia le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sia la...
Diritto CommercialeDiritto

Si ha manipolazione del mercato anche con un'unica transazione

29/08/2011 La Corte di giustizia europea, nel testo della sentenza pronunciata lo scorso 7 luglio 2011 relativamente alla causa C-445/09, ha ricordato come la Direttiva 2003/6 relativa all’abuso di informazioni privilegiate e alla manipolazione del mercato (abusi di mercato) abbia lo scopo, “di assicurare l’integrità dei mercati finanziari dell’Unione europea e di rafforzare la fiducia degli investitori in tali mercati”. In tale contesto, rientra tra le attività classificabili come manipolazioni del...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto