Diritto

Responsabilità a carico della casa automobilistica se l’airbag non si apre

25/08/2011 La Corte di cassazione ha sancito la responsabilità di un’azienda automobilistica, in un caso, e di un’azienda di autotrasporto, in un altro, nel testo di due recenti sentenze depositate il 24 agosto 2011 che hanno avuto entrambe ad oggetto due sinistri stradali. Con la prima decisione, la n. 17526, una società automobilistica tedesca è stata condannata al risarcimento dei danni subiti dal guidatore della vettura per la mancata apertura del dispositivo di airbag. In particolare, mentre in...
DirittoDiritto CivileDiritto Penale

Sì anche in Italia all’adozione estera da parte dei single

25/08/2011 Sulla scia della sentenza n. 3572 del 2011 della Corte di cassazione, una nuova pronuncia dei giudici italiani ha reso possibile il riconoscimento nel nostro paese dell’adozione, pronunciata all’estero, di un bimbo di 7 anni, africano, da parte di una donna nubile. Il Tribunale per i minori di Caltanissetta con sentenza n. 19/2011 ha dato efficacia all’adozione del minore in virtù dell’articolo 44, lett. d), L. n. 184/1983, che rappresenta una particolare forma di adozione, denominata...
Diritto CivileDiritto

Estesa alle imprese artigiane la procedura telematica di ComUnica

25/08/2011 Grazie al Decreto legislativo n. 59/2010, di applicazione della direttiva europea sui servizi, dallo scorso 1° aprile 2010 è divenuta operativa in Italia la procedura ComUnica, che consente di ottemperare agli obblighi nei confronti delle Camere di Commercio, agenzia Entrate e Inail, inoltrando un’unica comunicazione ad un solo destinatario, che poi trasmetterà agli altri enti le informazioni di loro competenza. Lo scopo della procedura è quello di semplificare gli oneri burocratici delle...
Diritto CommercialeDiritto

Accesso all’atto amministrativo senza i nominativi

24/08/2011 Il Tar Sardegna, con sentenza n. 270 del 2 agosto 2011, ha stabilito che, in virtù del diritto all’accesso degli atti amministrativi, va consentito al destinatario di un esposto di visionare l’atto che lo riguarda. Nello stesso tempo, nel contemperare il diritto alla riservatezza, ritiene che il documento debba essere mostrato occultando i nomi dei soggetti che hanno presentato l’esposto. Ciò in ossequio a quanto deciso dal Tar Lombardia con sentenza 8 novembre 2004, n. 5716, “nel quale è...
Diritto AmministrativoDiritto

Niente iscrizione di diritto all’albo forense per l’ex magistrato tributario

24/08/2011 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 17068 depositata lo scorso 8 agosto 2011, hanno confermato la decisione con cui l’Ordine degli avvocati di Catania, prima, ed il Consiglio nazionale forense, poi, avevano respinto l’istanza con cui un giudice tributario, presidente di una commissione tributaria provinciale della Sicilia, aveva chiesto di essere iscritto all’albo degli avvocati per aver esercitato, come magistrato, per diversi anni. Rigettando il ricorso del giudice, il...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Incidenti sul lavoro: il datore di lavoro deve prevenire le condotte negligenti dei lavoratori

24/08/2011 Con sentenza del 28 giugno 2011, n. 748, la sezione penale del Tribunale di Ravenna ha condannato per omicidio colposo i datori di lavoro di un operaio vittima di un folgoramento in quanto sono state violate le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. I giudici hanno ritenuto che gli imputati dovevano adottare le idonee misure di prevenzione (e di rispettare le prescrizioni dettate dal coordinatore in materia di sicurezza), la cui funzione non é “solo quella di evitare...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Patente: no alla comunicazione cumulativa della perdita dei punti

24/08/2011 L’ufficio della motorizzazione non può notificare direttamente la sospensione della patente di guida cumulando la perdita di tutti i punti patente per ripetute infrazioni stradali comportanti la penalità in discorso. In questo senso si è espresso il Tar Campania, sezione quinta di Napoli, nella sentenza n. 3008 dell’8 giugno 2011, annullando la sospensione della patente notificata. Il tribunale regionale ha accolto le doglianze del trasgressore ritenendo che con la comunicazione...
DirittoDiritto Amministrativo

Equo indennizzo anche in presenza di plurimi reclami

23/08/2011 Con sentenza n. 17440 del 22 agosto 2011, la Cassazione ha accolto il ricorso avanzato da un imprenditore avverso la decisione con cui i giudici di appello gli avevano sì riconosciuto il diritto all'equo indennizzo per irragionevole durata di una procedura fallimentare in cui era parte, limitando tuttavia l'importo a suo favore in considerazione del fatto che il giudizio si era particolarmente protratto anche a causa dei numerosi reclami dallo stesso presentati. Secondo la Corte di...
DirittoDiritto Commerciale

Diritto di accesso sugli esposti

23/08/2011 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 4769 del 10 agosto 2011 – il diritto di accesso non può essere negato con riferimento ai documenti “che riguardano espressamente la posizione giuridica dell'istante e che possono essere da questi utilizzati a fini di tutela giurisdizionale”. Parimenti, non può essere negato l’accesso dell’istante alla denuncia presentata da un privato a una pubblica amministrazione, ovvero anche da un soggetto pubblico all'autorità giudiziaria; ed infatti, “per un...
Diritto AmministrativoDiritto

Sulla cessione di quote di Srl pubblicità dei notai ingannevole

23/08/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 4737 del 9 agosto 2011, ha confermato la decisione con cui il Tar del Lazio aveva ritenuto legittima la decisione dell’Autorità garante della Concorrenza e del mercato riguardo all’ingannevolezza della campagna pubblicitaria del Consiglio nazionale del notariato “Senza notaio meno sicurezza Cessione di quote Srl. Ipotesi a confronto”, diffusa nel 2008 subito dopo l’approvazione della legge n. 133/08, che ha fatto venir meno l'esclusiva dei notai in materia...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale