Diritto

Alpa: 10mila avvocati per smaltire l’arretrato civile

04/12/2011 Durante i lavori del Salone della Giustizia, in corso dal 1° al 4 dicembre, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, ha avanzato la proposta di mettere a disposizione ben 10mila avvocati al fine di agevolare lo smaltimento dell’arretrato civile. L’iniziativa è stata accolta con favore dal presidente della commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Se la società non si attiva, azione di responsabilità più difficile

03/12/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25854 del 2 dicembre 2011, limita l'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori di società.   Il ricorso presentato da una grande impresa di assicurazione contro uno degli amministratori, dopo aver ricevuto una sanzione dall'Isvap per irregolare e confusa tenuta della contabilità, è respinto dai giudici della Prima sezione civile in quanto:   - l'impresa aveva provveduto al pagamento della sanzione, senza attivarsi per impugnarla in...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Le Regioni non possono estendere le norme statali sul ticket sanitario

03/12/2011 Con sentenza n. 325 del 2 dicembre 2011, la Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità di alcune normative della Regione Puglia contenenti misure in materia di spesa sanitaria, aree naturali protette, promozione della legalità e personale delle pubbliche amministrazioni in quanto ritenute lesive delle competenze legislative dello Stato. Tra queste si segnala la disposizione regionale con cui si è tentato di far evitare la “compartecipazione alla spesa sanitaria” a una serie di categorie -...
Diritto AmministrativoDiritto

Aborto a mezzo di farmaci solo previo contatto con l’ospedale

03/12/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 44107 del 2011 – è penalmente perseguibile la donna che, al fine di provocare un’interruzione volontaria della gravidanza, prende farmaci per abortire senza aver preso precedentemente contatti con le strutture socio sanitarie, tenute, comunque, a tracciare il percorso dapprima psicologico e poi medico che la donna che intenda abortire è tenuta a stabilire.
Diritto PenaleDiritto

Ok al precetto per conseguire il mantenimento anche per le somme non ancora scadute

03/12/2011 Con sentenza n. 25861 del 2 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una donna la quale aveva adito le autorità giudiziarie al fine di ottenere un precetto nei confronti dell'ex marito, in ritardo con i pagamenti per il mantenimento. L’ordine di pagamento era stato annullato dal Giudice di pace dietro opposizione del marito in quanto, come dedotto da quest’ultimo, era anche relativo a somme non ancora scadute. La Corte ha ribaltato questa decisione...
Diritto CivileDiritto

Al via, a Roma, la terza edizione del Salone della Giustizia

02/12/2011 Si sono aperti lo scorso 1° dicembre, per terminare il 4, i lavori della terza edizione del Salone della Giustizia che, per quest’anno, ha sede a Roma, presso il nuovo centro fieristico della capitale. La manifestazione, istituzionalmente promossa dalla Commissione Giustizia del Senato, è stata aperta dal nuovo Guardasigilli, Paola Severino, con un discorso rivolto agli operatori del settore intervenuti all’appuntamento. Il ministro Severino, in particolare, ha annunciato l’apertura di una...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Lo stress da ritardo va provato

02/12/2011 Il professionista, al fine di vedersi riconoscere i danni per lo stress subito a causa dell’illegittimo ritardo impiegato dalla Cassa di previdenza privata nell’erogazione della propria pensione, è tenuto ad allegare e provare, in concreto, la lesione sopportata a seguito di violazione dell'integrità psicofisica ovvero di nocumento delle generali condizioni di vita personali e sociali. Non è infatti sufficiente fare un generico riferimento allo stress conseguente alla necessità di...
Casse di previdenzaProfessionistiDiritto CivileDiritto

Perché possano essere considerate contraffatte le merci devono essere immesse nel mercato

02/12/2011 La Corte di giustizia si è pronunciata nel contesto di due vicende in cui le autorità doganali avevano rinvenuto, nel corso di un’ispezione di alcuni carichi, del materiale elettrico e dei telefoni cellulari del tutto somiglianti a modelli di apparecchi registrati con marchio comunitario da altre aziende, ed avevano disposto il sequestro del materiale suddetto. In particolare, con sentenza depositata il 1° dicembre 2011, relativamente alle cause riunite C-446/09 e C-495/09, i giudici europei...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

I tagli agli stipendi dei giudici non intaccano la loro indipendenza

01/12/2011 Con sentenza n. 514 del 28 novembre 2011, il Tar della Lombardia, Sede di Brescia, ha respinto le istanze avanzate da alcuni magistrati che avevano chiesto l’esame di costituzionalità dei tagli subiti nel 2010 ai loro stipendi in conseguenza del Decreto legge n. 78/2010, tagli ritenuti “irragionevoli”, “sproporzionati” e contrari alla “progressività” nel caso della stretta all'indennità giudiziaria. Tale questione è stata, tuttavia, ritenuta infondata dai giudici amministrativi in...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Varata la Legge Comunitaria 2010. Allineato il Decreto Iva

01/12/2011 Il Senato ha definitivamente approvato, con 258 sì e un unico voto contrario, il Ddl relativo alla Legge comunitaria 2010 contenente disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all'Unione europea. La definitività della Legge comunitaria comporta l'annullamento di 23 procedure d'infrazione aperte dalla Commissione europea contro l'Italia ed evita, quindi, che il nostro paese divenga destinatario di nuove pesanti sanzioni. Tra le novità più...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi