Diritto

Modello “231”. Una scelta “quasi” obbligata

01/12/2011 A dieci anni dalla sua nascita, il provvedimento - D.Lgs. n. 231/2001 - che contempla la responsabilità in sede penale degli enti in caso di commissione di determinati reati da parte delle persone fisiche ad essi legate, che abbiano agito nell'interesse o a vantaggio dell'ente stesso e la conseguente adozione di un modello esimente non ha trovato molti seguaci tra gli imprenditori, pur conservando una innegabile attualità anche per una ottimale conduzione imprenditoriale. Ad offrire un...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Modello “231”. Una scelta “quasi” obbligata

01/12/2011 A dieci anni dalla sua nascita, il provvedimento che contempla la responsabilità in sede penale degli enti in caso di commissione di determinati reati da parte delle persone fisiche ad essi legati, che abbiano agito nell'interesse o a vantaggio dell'ente stesso e la conseguente adozione di un modello esimente, non ha trovato molti seguaci tra gli imprenditori, pur conservando una innegabile attualità anche per una ottimale conduzione imprenditoriale. Ad offrire un sostanziale contributo sulla materia è la circolare n. 26 del 10 novembre 2011 dell’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti ed esperti contabili.
DirittoDiritto PenaleFiscoDiritto Commerciale

Niente messa alla prova senza il progetto di intervento

01/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44398 del 2011, ha spiegato come, nel processo penale minorile, il provvedimento di sospensione del processo e l’applicazione dell’istituto della messa in prova ex articolo 28 del Dpr 448/1988, non possono essere disposti dal giudice se, antecedentemente, non sia stato predisposto il progetto di intervento da parte dei Servizi minorili.
Diritto PenaleDiritto

Il direttore del giornale online non è responsabile per le offese contenute nei commenti dei lettori

30/11/2011 E’ stata annullata, senza rinvio, da parte della Cassazione - sentenza n. 44126 del 29 novembre 2011 - la decisione di condanna al reato di diffamazione commesso a mezzo di stampa impartita dai giudici di merito nei confronti della direttrice responsabile di un periodico online ritenuta colpevole per aver omesso il controllo necessario per impedire la pubblicazione di un commento diffamante da parte di un lettore. In particolare, i giudici di legittimità hanno rilevato, in considerazione...
Diritto PenaleDiritto

Il fideiussore della società non è un consumatore

30/11/2011 Secondo i giudici della Cassazione – sentenza n. 25212 del 29 novembre 2011 – la tutela prevista dal Codice del consumo in favore del consumatore non si applica al fideiussore, persona fisica, che abbia concluso il contratto di garanzia non agendo nell'ambito di un'attività professionale ma relativamente ad un debito contratto da un soggetto che agisce nell'ambito della sua attività professionale (nel caso di specie, una società). Ed infatti – si legge nel testo della decisione – la...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Responsabilità contrattuale della scuola in conseguenza del danno auto-procuratosi dall’alunno

30/11/2011 La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 24835 del 24 novembre 2011, ha rigettato il ricorso presentato dai genitori di una minore avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso il diritto al risarcimento per il danno subito dalla loro figliola in conseguenza di un incidente occorsole mentre si trovava all’interno della scuola elementare. La Suprema corte ha in primo luogo precisato che, nella specie, si trattava di un danno auto procuratosi dalla minore per il quale...
Diritto CivileDiritto

Bancarotta fraudolenta. Concorso anche del socio accomandante

30/11/2011 Con la sentenza n. 44103 depositata lo scorso 29 novembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta disposta dalle Corti di merito nei confronti del socio accomandante di una società. L’uomo era stato ritenuto colpevole, a titolo di concorso con l’accomandatario, in quanto aveva violato il divieto di immissione nell’attività amministrativa e ciò, a prescindere dalla mancata estensione della dichiarazione di fallimento. Quest’ultima circostanza,...
Diritto PenaleDiritto

La Corte Ue differisce la exit tax

30/11/2011 L'imposizione della exit tax deve essere differita al momento in cui si realizzerà la plusvalenza. E' quanto stabilisce la sentenza della Corte di giustizia europea del 29 novembre 2011 pronunciata relativamente alla causa n. C-371/10, con cui viene affrontato il problema della tassazione nello Stato di provenienza in caso di trasferimento di una società da uno Stato membro ad un altro dell'Unione europea. Confermando la legittimità della tassazione, la Corte specifica che questa deve...
Diritto InternazionaleDirittoFisco

Isdaci: ogni anno 100mila le domande di arbitrato e mediazione

29/11/2011 Nel corso del convegno organizzato dall'Isdaci (l'istituto scientifico per l'arbitrato, la mediazione e il diritto commerciale) e svoltosi, lo scorso 28 novembre a Milano, sul tema “Conciliazione dei diritti dopo l’unità d’italia dalla separazione dei codici alle nuove fonti del diritto”, sono stati diffusi gli ultimi dati rilevati dall’istituto relativamente all’utilizzo degli strumenti alternativi al giudizio quale l’arbitrato e, soprattutto, la mediazione. Sarebbero 100mila le domande...
Funzioni giudiziarieDiritto

Per la condanna occorrono più elementi oltre al file sharing

29/11/2011 Con sentenza n. 44065 del 28 novembre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per cessione di materiale pornografico un uomo che aveva utilizzato del materiale “file sharing” a contenuto pedopornografico. Secondo la Suprema corte, in particolare, non era stata provata la volontà di diffondere le immagini in questione non essendo stati rilevati ulteriori elementi a carico dell’imputato. Sena contare che la diffusione della sola...
Diritto PenaleDiritto