Diritto

Liti temerarie dinanzi ai giudici amministrativi

17/11/2011 Il Consiglio dei ministri Berlusconi, in una delle sue ultime convocazioni – quella dell'11 novembre 2011 – ha definitivamente approvato il Decreto correttivo al Codice del processo amministrativo con il quale, tra le varie misure, si prevede la sanzionabilità delle liti temerarie instaurate dinanzi al Tar e Consiglio di stato. La sanzione introdotta consiste nel pagamento, in favore dello Stato, di un contributo unificato aumentato dal doppio fino al quintuplo rispetto a quanto dovuto per...
Diritto AmministrativoDiritto

Gli ultimi dati sulla conciliazione obbligatoria

17/11/2011 Il ministero della Giustizia ha pubblicato il nuovo rapporto contenente i dati e le proiezioni ministeriali aggiornati al 30 settembre 2011 relativamente all'istituto della mediazione civile e commerciale obbligatoria, in vigore ormai da sei mesi. Finora, i procedimenti iscritti sarebbero ben 33.808, 19.388 quelli già definiti anche se di questi ultimi solo il 30 % circa ha avuto un esito positivo. Nella maggior parte dei casi, la mediazione non ha funzionato perché la parte convenuta non...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Legge di stabilità 2012: approvata – promulgata - pubblicata

17/11/2011 Cause di forza maggiore hanno portato a ridurre drasticamente i tempi, solitamente più lunghi, dell'approvazione e pubblicazione della ex legge finanziaria, uscita ufficialmente nella Gazzetta del 14 novembre. Nella legge n. 183 del 12 novembre 2011 troviamo: riforma degli ordini professionali, società tra professionisti, credito per nuovi nati, semplificazioni per imprese, composizione del collegio sindacale.
ProfessionistiDirittoFiscoDiritto Commerciale

Legge di stabilità 2012: approvata – promulgata - pubblicata

17/11/2011 Cause di forza maggiore hanno portato a ridurre drasticamente i tempi, solitamente più lunghi, dell'approvazione e pubblicazione della ex legge finanziaria, uscita ufficialmente nella Gazzetta del 14 novembre. Nel provvedimento: riforma degli ordini professionali, società tra professionisti, credito per nuovi nati, semplificazioni per imprese, composizione del collegio sindacale.
ProfessionistiDirittoFiscoDiritto Commerciale

Nullità della sentenza redatta a mano con scrittura indecifrabile

17/11/2011 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 39327 del 2 novembre 2011 - l'asserita illeggibilità di un provvedimento giurisdizionale deve essere valutata caso per caso e apprezzata del giudice al fine di verificare se la incomprensione, anche parziale, del testo violi o meno il diritto di difesa dell'imputato. Nel caso esaminato dalla Seconda sezione penale, è stata ritenuta “incensurabile” la decisione con cui il Tribunale del riesame, pur rilevando che un'ordinanza pronunciata dal...
Diritto PenaleDiritto

Traffico di droga. La custodia cautelare non è l'unica misura cautelare da considerare

16/11/2011 La Sesta sezione penale della Cassazione, con pronuncia dell'11 novembre 2011, ha spiegato che, alla luce della sentenza della Consulta n. 231/2011, spetta al giudice di merito valutare, caso per caso, se, con riferimento ad un'imputazione per traffico di droga, la custodia in carcere sia la misura cautelare più opportuna. Ed infatti – continua la Corte - altre misure meno pesanti potrebbero ritenersi più adeguate senza perdere per forza di efficacia.
Diritto PenaleDiritto

No a vantaggi selettivi per società offshore

16/11/2011 Al bando regimi fiscali agevolati a vantaggio delle società “offshore”: è il principio affermato dalla Corte di Giustizia Ue nella sentenza del 15 novembre 2011 sulle cause riunite C-106/09 e C-107/09 che ha negato alla Gran Bretagna la possibilità di applicare a Gibilterra una riforma fiscale, in realtà mai attuata, diretta ad eliminare due imposte sulle società che recavano vantaggi ai soggetti “offshore”. Per la Corte Ue non è compatibile con il mercato comunitario, in quanto costituisce...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Anche la durata della convivenza prematrimoniale deve essere valutata nella ripartizione della reversibilità

16/11/2011 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 23670 dell'11 novembre 2011 – la ripartizione della pensione di reversibilità, qualora vi sia un concorso fra coniuge divorziato e coniuge superstite che abbiano, entrambi, i requisiti per la relativa pensione, va effettuata non solo sulla base del criterio della durata dei rispettivi matrimoni, ma anche ponderando “ulteriori elementi, correlati alla finalità solidaristica che presiede al trattamento di reversibilità, da individuare, nell’ambito...
Diritto CivileDirittoPrevidenzaLavoro

Strada non è urbana di scorrimento? Niente apparecchi elettronici di rilevazione

16/11/2011

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23882 del 15 novembre 2011, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dal Comune di Castrovillari avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una multa per eccesso di velocità impartita ad un automobilista sulla base di una rilevazione effettuata dalla Polizia stradale a mezzo di apparecchi elettronici a distanza, installati in una strada extraurbana secondaria. La Suprema corte, in particolare, ha ritenuto la decisione...

DirittoDiritto Amministrativo

Omicidio Avetrana: niente trasferimento del processo

16/11/2011 Con sentenza n. 41715 del 15 novembre 2011, la Cassazione ha respinto la richiesta di trasferimento, presso altro Tribunale, del processo penale per l'omicidio di Sarah Scazzi. avanzata dalla difesa di Sabrina Misseri in considerazione dell'invadenza dei media che avrebbero influito sul sereno ed imparziale esercizio delle funzioni giudiziarie. Secondo i giudici di legittimità, non era in alcun modo comprovato che la massiccia campagna mediatica sviluppatasi su tutto il territorio nazionale...
Diritto PenaleDiritto