Diritto

Registro imprese troppo severo con i ritardatari

31/08/2005 Le contestazioni delle categorie professionali al sistema di sanzioni pecuniarie che si applica alle imprese in caso di ritardata od omessa presentazione, entro le scadenze stabilite, degli atti societari al registro delle imprese risalgono al 2003, all'indomani del varo del Dlgs 61/2002, che ha riformato i reati societari e le relative pene come pure gli illeciti amministrativi previsti dal Codice a carico di società e consorzi di imprese, puniti con sanzioni pecuniarie. Le proteste arrivano...
Diritto CommercialeDiritto

Soci meno vincolati nei finanziamenti

30/08/2005 Il Circ (Comitato interministeriale per il credito e il risparmio) ha innovato, con deliberazione n. 1058 del 19 luglio 2005 (pubblicata in "Gazzetta Ufficiale" n. 188 del 13.08.2005), la disciplina della raccolta del risparmio ad opera di soggetti diversi dalle banche, tenendo conto della intervenuta riforma del diritto societario e delle esigenze delle imprese. Le istruzioni del Comitato prevedono minori vincoli al finanziamento dei soci. In ottemperanza al Tub (Testo unico bancario) la nuova...
DirittoDiritto Commerciale

Revisori, società su scala Ue

30/08/2005 Entro la fine dell'anno è atteso il varo della nuova direttiva Ue sulla revisione legale dei conti, che mantiene le fondamentali regole di formazione e accesso alla professione già contenute nell'VIII direttiva comunitaria. Le condizioni per l'abilitazione dei revisori legali e delle imprese restano, quindi, pressoché immutate, se non per la proposta di estendere l'ambito applicativo della legislazione europea introducendo altri requisiti che garantiscano la qualità della revisione e ne...
Diritto InternazionaleDiritto

Niente fondi alla Srl colpevole

29/08/2005 Un'indagine volta ad accertare i reati commessi dai legali rappresentanti di alcune società di capitali nel corso di un procedimento amministrativo, ha portato il Gip del Tribunale di Sciacca ad emettere un'ordinanza (in data 30 maggio 2005) in cui ci si pronuncia sull'applicazione delle regole contenute nel dlgs 231/01 in ordine alla responsabilità amministrativa delle società ed alla consecutiva eventuale adozione, proprio ad opera del Gip, di misure cautelari come l'esclusione da...
Diritto PenaleDiritto

Holding con meno esenzioni

28/08/2005 Con la legge granducale del 21 giugno 2005, il Lussemburgo ha amplificato il proprio regime di holding esenti, al fine di adattarlo alle regole comunitarie, mentre l'Italia ancora si interroga sull'esenzione di stampo Ue per i redditi di partecipazione.
Diritto InternazionaleDiritto

Riparte la riforma dei fallimenti

26/08/2005 Ieri, 25 agosto 2005, si è svolta a Roma una riunione tra i tecnici del ministero dell'Economia e quelli del ministero della Giustizia per la predisposizione di un'unica bozza di decreto legislativo di riforma delle procedure concorsuali, in attuazione della delega contenuta nella legge 80/2005, di conversione del decreto competitività (n. 35/2005).
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

L'e-mail è "segreto professionale"

24/08/2005 Il giudice di pace di Bari - sentenza n. 2919 del 7 giugno 2005 - ha affermato che costituisce violazione del diritto alla riservatezza professionale l'indebita intromissione di un collega nell'account di posta elettronica di un giornalista. La posta elettronica, anche se aziendale, non può "considerarsi accessibile se non a seguito di autorizzazione del titolare", dunque non può ritenersi "legittima la mancata adozione (...) delle misure minime atte a garantire l'inacessibilità".
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

La consulenza in Srl non ha più criterio di cassa

23/08/2005 Con risoluzione n. 35 del 16 marzo 2005, l'agenzia delle Entrate ha affermato che, in linea generale, il conferimento di opere o servizi assume rilievo fiscale, sia per la società che per il socio, nel momento in cui il socio stesso esegue la prestazione. In questo momento, infatti, l'importo iscritto nell'attivo viene ridotto e il valore dell'opera o del servizio viene allocato al conto economico della Srl.
DirittoDiritto Commerciale

Sconti Ue estesi alle fiduciarie

23/08/2005 Assonime - circolare n. 63/94 - afferma che "nel caso in cui le azioni o le quote siano intestate a una società fiduciaria, ad assumere la qualità di società madre è sempre il fiduciante (...). La società fiduciaria, con l'intestazione delle azioni, assume la legittimazione ad esercitare diritti la cui titolarità è destinata a rimanere sempre del fiduciante".
Diritto InternazionaleDiritto

Dividendi Ue, si gioca d'anticipo

22/08/2005 La Direttiva 2003/123/Ce modifica significativamente la precedente Direttiva 90/435/Cee (direttiva madri-figlie), estendendone anzitutto l'ambito applicativo a nuove tipologie di soggetti, come le società cooperative e mutue assicuratrici, gli enti commerciali, le stabili organizzazioni di soggetti non residenti. La soglia minima di partecipazione per la fruizione del regime "madri-figlie" è stata ridotta dal 25% al 20%. L'adozione della Direttiva 2003/123/Ce non è ancora avvenuta in Italia,...
Diritto InternazionaleDiritto