Diritto

Il patto di compensazione tutela la banca anche in caso di fallimento del correntista

02/09/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 17999 del 1° settembre 2011, si sono pronunciati in tema di anticipazione su ricevute bancarie regolata in conto corrente, spiegando che, qualora la convenzione relativa all'anticipazione contenga una clausola attributiva del diritto “di "incamerare" le somme riscosse in favore della banca (cosiddetto "patto di compensazione" o, secondo altra definizione, patto di annotazione ed elisione nel conto di partite di segno opposto)”, il fallimento,...
DirittoDiritto Commerciale

Stato passivo e risultanze delle scritture contabili

02/09/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17994 del 1° settembre 2011, ha spiegato che, anche se la posizione di terzo rivestita dal curatore nelle procedure fallimentari non consente che sia applicabile nei suoi confronti l'articolo 2709 del Codice civile - ai sensi del quale i libri e le scritture contabili delle imprese fanno prova contro l'imprenditore - con la conseguenza che tali risultanze in sé considerate non vincolano il giudice, occorre comunque ritenere che dette risultanze non possono...
Diritto CommercialeDiritto

Risarcimento a carico al Comune per i danni da cedimento della strada

01/09/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15384 depositata lo scorso 13 luglio 2011, ha confermato la pronuncia con cui la Corte d'appello aveva accolto la domanda di risarcimento dei danni presentata dagli eredi di un autotrasportatore rimasto vittima di un sinistro causato dal cedimento strutturale di una strada comunale. Nonostante i tecnici del comune fossero stati assolti in sede penale, la Corte di legittimità, conformemente ai giudici di secondo grado, ha ritenuto che il Comune...
Diritto CivileDiritto

Delega per il riordino della geografia giudiziaria

01/09/2011 Il ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma, ha presentato ieri, 31 agosto, alla commissione Bilancio del Senato una proposta di emendamento alla manovra economica di cui al Decreto legge 138/2011 di Ferragosto contenente la delega per il Governo, da esercitare entro un anno, con cui porre in atto tagli ed accorpamenti dei piccoli tribunali, delle procure e degli uffici dei giudici di pace al fine di ridistribuire e razionalizzare la geografia giudiziaria del nostro Paese. Estensione,...
Funzioni giudiziarieDiritto

No all’opposizione in giudizio per il titolare dell’affitto d’azienda

01/09/2011 Una società di Ivrea, che ha affittato un'azienda i cui beni poco dopo sono diventati oggetto di un'esecuzione mobiliare da parte dell'esattore (per iscrizione a ruolo di imposte del proprietario dei beni affittati), si è opposta contro tale procedura. Nelle prime istanze del giudizio, il Tribunale aveva sospeso la procedura e accolto l’opposizione, interpretando in modo estensivo l'articolo 619 del Codice di procedura civile che legittima solo il proprietario dei beni ad opporsi...
Diritto CivileDiritto

Il decreto sulla semplificazione dei riti civili all'esame definitivo del Governo

01/09/2011 L'esame definitivo da parte del Governo del Decreto legislativo recante disposizioni in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, nell’imminente scadenza della delega, è stato fissato a stamane, 1° settembre. Rispetto al testo approvato a giugno, la semplificazione dei riti civili, essenzialmente ricondotti a tre (ordinario di cognizione, lavoro e sommario di cognizione) ora prevede anche alcuni correttivi che seguono le osservazioni rilevate delle...
Diritto CivileDiritto

Prove scritte d'esame e “indebito segno di riconoscimento”

31/08/2011 Il Tar della regione Liguria, con sentenza n. 1369 del 26 agosto 2011, ha accolto il ricorso presentato da una candidata all'esame di avvocato avverso il provvedimento con cui erano state annullate le prove scritte della stessa, con conseguente esclusione dall’accesso alla successiva fase di esame orale, in considerazione dell'asserita presenza di un “indebito segno di riconoscimento”. Secondo i giudici amministrativii “non si può qualificare come indebito segno di riconoscimento...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionisti

Ocse: le perdite fiscali pianificate incidono sul Pil dei Paesi

31/08/2011 Gli Stati si trovano a dover combattere il fenomeno delle ingenti perdite fiscali dichiarate dalle aziende come mezzo per eludere le imposte. In sostanza, riporta l’Ocse nel rapporto sull’utilizzo delle perdite fiscali attraverso la pianificazione aggressiva fiscale, nei paesi dove è possibile portare le perdite in deduzione negli anni successivi le imprese effettuano una vera e propria pianificazione fiscale diretta ad aumentare considerevolmente l’utilizzo a proprio beneficio delle perdite....
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Danni da aggressione di cane randagio a carico del Comune

31/08/2011 Con sentenza n. 17528 del 23 agosto 2011, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento danni dalla stessa avanzata a carico del Comune a seguito dell'aggressione subita da parte di un cane randagio mentre era alla guida del proprio ciclomotore. I giudici di legittimità, dopo aver sottolineato come i compiti di “organizzazione, prevenzione, e controllo” dei cani...
Diritto CivileDiritto

Capi degli uffici giudiziari alle prese con il piano di smaltimento

31/08/2011 I capi degli uffici giudiziari, ai sensi della disposizione di cui all'articolo 37 del decreto legge n. 98 del 2011, saranno tenuti a presentare, entro il prossimo 3 settembre, un piano che individui sia gli obiettivi di riduzione della durata dei procedimenti da raggiungere nel corso dell'anno, sia gli obiettivi di rendimento dell'ufficio in considerazione dei carichi di lavoro pendenti. In tale contesto, dovranno essere, altresì, determinate le controversie pendenti la cui trattazione sarà...
Funzioni giudiziarieDiritto