Diritto

13-19 dicembre: sciopero della magistratura tributaria

13/12/2011 I magistrati tributari tornano a protestare, con l'astensione dalle udienze dal 13 al 19 dicembre, contro gli interventi normativi e le proposte di riforma dell'Ordinamento tributario contenute nella manovra Tremonti. L'intento dell'iniziativa – spiega Emilio Sepe, Presidente nazionale dell'Associazione magistrati tributari (Amt) - è quello di dare al Governo un forte e chiaro segnale “riguardo allo stato di acutissimo disagio in cui versa la magistratura tributaria”.
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco

Patto di opzione? niente provvigione per il mediatore

12/12/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 24445 del 2011 - il diritto alla provvigione del mediatore immobiliare sorge solo in presenza di conclusione dell'affare per effetto dell'intervento del mediatore medesimo. Tale diritto – continua la Corte – si matura con la costituzione di un vincolo giuridico che abiliti ciascuna delle parti, venditrice ed acquirente, ad agire per l'esecuzione specifica del negozio o per il risarcimento del danno. Così, mentre nell'ipotesi di redazione di un...
Diritto CivileDiritto

Separazione con addebito a seguito di violazioni di norme di condotta imperative

12/12/2011 Con sentenza n. 26379 del 7 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano pronunciato separazione personale tra due coniugi con addebito all'ex marito in conseguenza delle vessazioni da quest'ultimo poste in essere nei confronti della moglie. In particolare, nel corso dell'istruttoria era emerso che l'uomo era solito farsi consegnare dalla coniuge lo stipendio al fine di gestire, in completa autonomia, il ménage familiare. Con...
Diritto CivileDiritto

Privacy e diritto di accesso agli atti condominiali

12/12/2011 Con provvedimento n. 350 del 29 settembre 2011, il Garante per la Privacy ha spiegato che, di fronte ad un contratto di locazione di un appartamento di proprietà condominiale, stipulato con un soggetto terzo, l'esercizio del diritto di accesso previsto ex articolo 7 del decreto legislativo n. 196 del 2003, e relativo ai dati riferibili direttamente ad un'intera compagine condominiale, non spetta ai singoli condomini bensì al rappresentante della compagine condominiale, di regola...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Domanda di divorzio solo con l'avvocato

12/12/2011 La Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 26365 del 7 dicembre 2011, ha sancito la nullità di una sentenza di divorzio il cui originario ricorso volto alla declaratoria della cessione degli effetti civili del matrimonio era stata presentato congiuntamente e personalmente dai coniugi. Per la Corte, in particolare, la difesa tecnica dell'avvocato è sempre necessaria in detto tipo di procedimento non rilevando, in proposito, la circostanza che la domanda sia stata avanzata...
Diritto CivileDiritto

Cause autonome derivate dallo stesso comportamento

10/12/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 26470 del 9 dicembre 2011 – qualora da uno stesso comportamento vengano a generarsi due liti che non siano, tra di loro, in alcun rapporto di subordinazione – nella specie una causa instaurata da un imprenditore per chiedere il risarcimento dei danni causati da una casa automobilistica in conseguenza della politica commerciale di quest'ultima e l'altra promossa dal socio e fideiussore della concessionaria al fine del risarcimento danni – queste devono ritenersi...
Diritto CivileDiritto

La copia delle registrazioni va fornita alla difesa che ne abbia fatto richiesta in sede di riesame della misura cautelare

09/12/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 45880 del 7 dicembre 2011, hanno annullato, con rinvio, l'ordinanza sulla cui base il Tribunale di Catanzaro aveva confermato l'applicazione della misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un uomo indagato per partecipazione ad un'associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti ed all’usura. La difesa dell'uomo aveva, in particolare, lamentato il fatto che di non essere stata messa in grado di accedere ai...
Diritto PenaleDiritto

Confermate le sanzioni ai gruppi che stipulano intese restrittive con ripartizioni di mercato

09/12/2011 La Corte di giustizia Ue, con tre sentenza depositate l'8 dicembre 2011 relativamente alle cause C-272/09, C-386/10 e C-389/10, ha respinto il ricorso presentato da due gruppi di aziende avverso la decisione con cui il Tribunale europeo di primo grado aveva confermato le sanzioni inflitte ai ricorrenti in considerazione di due intese con cui le partecipanti si erano impegnate a restrizioni orizzontali del tipo “cartelli di prezzi” ed a ripartizione dei mercati. Secondo i giudici europei, in...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Azione di responsabilità per il manager che stipendia la figlia inoperosa

08/12/2011 Dovrà risarcire la società di cui era amministratore delegato un manager milanese che, proprio in considerazione della propria posizione, aveva stipendiato per conto dell'azienda la propria figlia, mai presentatasi sul posto di lavoro. E' quanto sancito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 26362 del 7 dicembre 2011 con la quale è stata confermata di condanna al risarcimento disposta dal Tribunale di Milano nei confronti dell'amministratore di cui sopra verso cui i titolari delle...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale