Diritto

Casa cointestata. Vincolante la ricognizione attributiva della quota di comproprietà

24/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15640 del 18 settembre 2012, ha ritenuto legittima, confermando le decisioni emesse dai giudici di merito, la pretesa avanzata da una donna al fine di vedersi riconoscere l'attribuzione della quota effettiva di proprietà della casa acquistata con l’ex coniuge e che formalmente risultava cointestata al 50 % tra le parti. Nella specie, il prezzo dell’acquisto era stato corrisposto quasi totalmente dalla moglie tanto che con scrittura privata i due...
Diritto CivileDiritto

Ok al preliminare anche se non indica i dati catastali dell’immobile

24/09/2012 Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 14524 del 14 agosto 2012 – il contratto preliminare non ha lo stesso oggetto del futuro contratto definitivo che le parti si obbligano a concludere. Ciò a cui mira, infatti, è esclusivamente la conclusione del contratto definitivo. Ne consegue che, ai fini dell’efficacia del preliminare, deve solo essere certo che l’accordo delle parti riguardi un bene determinato o, comunque, determinabile mentre non è necessario che lo stesso contenga i dati...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Il condomino del primo piano non è tenuto alle spese relative al normale logorio dell’ascensore

24/09/2012 Con la sentenza n. 15638 del 18 settembre 2012, la Corte di cassazione, Seconda sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato da un condominio avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto fondata l’opposizione a decreto ingiuntivo proposta da uno dei proprietari al fine di contestare le spese che gli erano state addebitate per modificare il sistema di apertura delle porte dell'ascensore. La Suprema corte ha ritenuto legittima l’opposizione del condomino in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Anche il preliminare costituisce scrittura contabile obbligatoria per le società immobiliari

22/09/2012 Per le società immobiliari anche i contratti preliminari devono essere considerati alla stregua di scritture contabili da conservare obbligatoriamente. E’ quanto sancito dai giudici della Terza sezione penale della Cassazione nel testo della sentenza n. 36624 del 21 settembre 2012, pronunciata con riferimento ad un addebito per occultamento di scritture contabili mosso nei confronti del rappresentante legale di una società immobiliare. Le scritture contabili obbligatorie – precisa la...
Diritto PenaleDiritto

Interessi sui crediti Iva. Privilegio solo per l'anno in cui è stata avviata la procedura concorsuale

22/09/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 16084 del 21 settembre 2012, hanno spiegato come il privilegio generale sui beni mobili del debitore, riconosciuto, in caso di fallimento, dall'articolo 2752, terzo comma, del Codice civile ai crediti dello Stato per le imposte, le pene pecuniarie e le soprattasse dovute secondo le norme relative all'imposta sul valore aggiunto, si estende, ai sensi dell'articolo 2749 del codice citato richiamato dall'articolo 54 della Legge fallimentare, anche al...
DirittoDiritto Commerciale

Ok alla protezione dello straniero omosessuale

21/09/2012 Con la sentenza n. 15981 depositata il 20 settembre 2012, la Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un cittadino senegalese a cui Tribunale e Corte d’appello di Trieste avevano negato la richiesta di riconoscimento dello status di rifugiato politico o di concessione della protezione sussidiaria o di permesso di soggiorno. L’uomo si era rivolto ai giudici italiani sostenendo che, in quanto omosessuale, non poteva vivere liberamente nel proprio Paese di origine in cui...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

E’ ingente la quantità della sostanza che superi 2mila volte il valore-soglia

21/09/2012 Per la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 36258 de 20 settembre 2012 – non può ritenersi ingente un quantitativo di sostanza stupefacente che non superi di 2mila volte il valore-soglia indicato per ogni sostanza nella tabella allegata al Decreto ministeriale 11 aprile 2006, ferma restando la discrezionale valutazione del giudice di merito, quando tale quantità sia superata. Per integrare l’aggravante della “ingente quantità” è infatti necessario che la dimensione ponderale della droga...
Diritto PenaleDiritto

Il socio ha diritto ad essere correttamente informato sulla situazione dell’impresa

21/09/2012 L’interesse ad agire del socio per l’impugnazione delle delibere approvative del bilancio può attenere anche soltanto alla “corretta informazione – secondo le puntuali prescrizioni di legge – sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa”. Ed infatti, né la perdita del capitale sociale, né l’azzeramento del valore economico della singola partecipazione valgono ad escludere il diritto esistente in capo al socio ad avere una chiara, corretta e veritiera rappresentazione...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

Condanna definitiva per i poliziotti coinvolti nella morte di Federico Aldrovandi

21/09/2012 La Corte di cassazione ha depositato, il 20 settembre 2012, la sentenza n. 36280 di definitiva condanna, a tre anni di reclusione, dei quattro agenti di Polizia accusati per aver cagionato o comunque contribuito a cagionare il decesso del diciottenne di Ferrara, Federico Aldrovandi. La Suprema corte, con una decisione di ben 43 pagine, ha ritenuto di dover respingere i ricorsi presentati dai quattro imputati e confermare, per contro, la ricostruzione dei fatti operata dai giudici di merito...
Diritto PenaleDiritto

No al marchio che crea confusione

21/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15957 del 2012, ha confermato le decisioni con cui i giudici di merito avevano riconosciuto la responsabilità penale di un imprenditore, accusato del reato di contraffazione e concorrenza sleale, per aver registrato un marchio che si distingueva da uno già esistente per la sola presenza della "&" commerciale. Secondo la Suprema corte, la registrazione aveva prodotto una situazione di confusione in considerazione del tenue grado di somiglianza tra i...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale