Diritto

Mai rivelare l'identità omosessuale

25/07/2012 E’ condannabile per diffamazione e violazione della privacy chiunque riveli l'identità omosessuale di un altro. Sentenzia così la Corte di cassazione, con la pronuncia n. 30369, del 24 luglio 2012. La relazione sentimentale tra un negoziante e il suo commesso – i protagonisti della vicenda giudiziaria - non è un fatto di rilevanza pubblica, pertanto pubblicarne la notizia, per di più imputando ad essa l'addebito della separazione coniugale, viola la privacy ed è considerata diffamazione.
Diritto PenaleDiritto

In caso di vendita dell'immobile, le rate condominiali vanno pagate dall'acquirente

25/07/2012 Con l'ordinanza del 23 luglio 2012, n. 12841, la Corte di cassazione riafferma il principio secondo cui, in tema di condominio, non può essere chiesto ed emesso decreto ingiuntivo, nei confronti dell'alienante una proprietà immobiliare, per la riscossione dei contributi condominiali. Infatti, continua la Corte, l'articolo 63 delle disposizioni di attuazione al codice civile si applica solo ai soggetti che abbiano lo status di condomino al momento della presentazione del ricorso. Quindi,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Befera: accelerare la semplificazione del Fisco

24/07/2012 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, durante un convegno dei Caf, ha manifestato il progetto dell'Amministrazione finanziaria di elaborare una mappatura degli adempimenti tributari inutili ed eccessivi, basata sulle linee guida della delega fiscale presentata dal Governo in Parlamento. Befera, che ha denunciato una “bulimia di norme negli ultimi 40 anni. Al punto che è quasi impossibile compilare da soli un 730”, si augura che la delega fiscale venga approvata presto per...
Diritto AmministrativoDiritto

Impasse per la riforma del condominio

24/07/2012 Si ricerca l'uniformità del testo della legge sul condominio: l'atto che dovrà essere presto votato dalla Camera, in commissione Giustizia, è difforme da quello presente in Senato. Si tenta, quindi, una mediazione che comporta una revisione del testo che risulta già approvato; questo prima che il provvedimento arrivi in Aula. Le differenze riguardano: la possibilità di cedere parti comuni senza il voto unanime dei condomini; l'obbligo dell'amministratore di chiedere immediatamente il decreto...
Diritto CivileDiritto

Nuove tariffe per i diritti di segreteria

24/07/2012 Un decreto interministeriale del 17 luglio 2012, che ha quale primo emanatore il ministero dello Sviluppo economico, introduce il tariffario dei diritti di segreteria cui sono tenute le imprese in camera di commercio. Contiene, tra gli altri, gli importi cui sono tenute le imprese per i nuovi contratti in rete (fino a 90 euro per ogni iscrizione, modifica e cancellazione); per l’iscrizione degli intermediari nel registro imprese (18 euro, più 25 per il rilascio della tessera di...
Diritto CommercialeDiritto

Non rientra tra le parti comuni il sottotetto inservibile

24/07/2012 Conferma il proprio orientamento in materia di proprietà del sottotetto degli edifici la Corte di cassazione con ordinanza n. 12840 del 23 luglio 2012. Nella causa si dibatte sulla inclusione della porzione di sottotetto a pertinenza dell'immobile sottostante o come bene di proprietà comune. Sul punto i magistrati del Palazzaccio hanno osservato come la Corte di appello avesse adeguatamente accertato che il locale in discussione non fosse abitabile, che era collegato all'appartamento...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Primo ok del CSM alla revisione delle circoscrizioni giudiziarie

24/07/2012 La sesta e la settima commissione del Consiglio superiore della magistratura hanno espresso parere favorevole alla revisione delle circoscrizioni giudiziarie, disposta con il provvedimento del 6 luglio 2012 del Consiglio dei ministri, che prevede l'eliminazione di 295 uffici giudiziari: 37 tribunali, 38 procure e tutte le 220 sezioni distaccate. Ma il Csm auspica che si proceda più speditamente verso la concreta attuazione della riforma; tra le osservazioni, quella per cui i 5 anni concessi...
Funzioni giudiziarieDiritto

Danni da lavori stradali: se la sede stradale è aperta al traffico, risponde anche il comune

24/07/2012 In tema di responsabilità per danni causati a seguito di sinistri per lavori stradali, la Corte di cassazione, con sentenza n. 12811 del 23 luglio 2012, effettua le seguenti precisazioni: - la responsabilità per i danni ricade sul proprietario della strada se costui ha potere di ingerirsi nell'effettuazione dei lavori, riducendo l'appaltatore ad un semplice esecutore; - se l'area del cantiere dove si svolgono i lavori rimane aperta alla circolazione del traffico, sono responsabili dei...
Diritto CivileDirittoFisco

Sicurezza sul lavoro. Senza delega scritta, la responsabilità ricade sul datore

23/07/2012 Con la sentenza n. 25359/2012 della Sezione III Penale della Corte di Cassazione, viene affrontato il tema della delega di funzioni dal datore di lavoro ad un responsabile della sicurezza sul lavoro e viene, altresì, specificato che per rendere effettiva tale delega è necessario che sia valido l’atto che sposta le funzioni e la responsabilità in capo al delegato. In altre parole, è necessario che il delegato accetti formalmente la delega e l’atto contenga l’accettazione scritta della persona...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Tutela del marchio ad ampio raggio

23/07/2012 Comprare merci, nella specie confezioni di profumi, aventi marchi identici a quelli delle confezioni originali, tutelati dal diritto d’autore, ed affiancare il cartello con la scritta “falso d’autore” non evita il verificarsi del reato di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi (art. 474, c.p.). Lo afferma la seconda sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 28423, del 16 luglio 2012, confermativa della pronuncia della corte...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale