Diritto

Prossima al vaglio del CDM la nuova bozza del decreto crescita e sviluppo

12/09/2012 Il decreto legge su “Misure urgenti per la crescita (Sviluppo economico-Infrastrutture)”, al vaglio del Governo, dovrebbe approdare al Consiglio dei ministri della prossima settimana, anche se non si esclude un’accelerazione ed un suo primo esame già per venerdì 14 settembre. L’ultima bozza del decreto, formato da più di 80 articoli, deve ricevere gli ultimi ritocchi, ma soprattutto deve veder sciolto il nodo delle coperture. Si tratta di un pacchetto cospicuo di provvedimenti per la...
AgevolazioniFiscoDirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Acceleratore sul processo telematico

11/09/2012 Il Consiglio dei ministri dovrebbe esaminare, entro la settimana, il testo di un decreto legge che, per come annunciato dal Guardasigilli, Paola Severino, nel corso dell’estate, avrà ad oggetto la riforma del processo telematico con previsione, in particolare, dell’obbligo di comunicazione online con le cancellerie. La conseguenza di tale disposizione è quella di generare immediati risparmi da destinare al miglioramento dell’efficienza del comparto Giustizia. Per quel che riguarda le...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Dichiarazione di residenza con silenzio-assenso

11/09/2012 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 211 del 10 settembre 2012, il Decreto del Presidente della Repubblica n. 154/2012 contenente il “Regolamento di attuazione dell'articolo 5 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35, in materia di variazioni anagrafiche”. Ai sensi del nuovo provvedimento, le dichiarazioni di residenza o le variazioni anagrafiche dichiarate dal cittadino vengono automaticamente iscritte...
Diritto AmministrativoDiritto

Alla Consulta la questione sulla presunzione di detenzione per i reati di mafia

11/09/2012 Sarà la Corte costituzionale a pronunciarsi sulla questione di legittimità dell’articolo 275 del Codice di procedura penale nella parte in cui, anche per i reati di mafia, non fa salva l’ipotesi che le esigenze cautelari possano essere soddisfatte con una misura alternativa al carcere. Le Sezioni unite penali di Cassazione, con ordinanza n. 34473 del 10 settembre 2012, hanno, infatti, rimesso la relativa questione dinanzi alla Consulta e, in particolare, la parte dell’articolo 275 citato in...
Diritto PenaleDiritto

Sequestro ex Decreto 231 con fumus delicti allargato

11/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 34505 depositata il 10 settembre 2012, ha annullato il provvedimento con cui i giudici di merito avevano disposto il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, di una somma di titolarità di una società, indagata per l’illecito amministrativo di cui all’articolo 25 del Decreto legislativo n. 231/2001, in relazione al reato di corruzione commesso negli interessi della stessa da parte dei vertici societari. Nel testo della decisione, la Suprema...
Diritto PenaleDiritto

Abuso dei mezzi di correzione per l’insegnante che lede la dignità del minore

11/09/2012 Risponde di abuso dei mezzi di correzione e di disciplina l’insegnante che per punire lo studente “bulletto”, utilizzi trattamenti lesivi dell’incolumità fisica o afflittivi della personalità del minore o comunque non proporzionati alla gravità del comportamento deviante dell’alunno. E’ il principio sulla cui base i giudici di Cassazione, con la sentenza n. 34492 del 10 settembre 2012, hanno ritenuto penalmente responsabile una professoressa delle medie che aveva punito lo studente...
Diritto PenaleDiritto

Solidarietà tra condebitori e possibilità, per il creditore, di procedere con un'unica esecuzione

10/09/2012 Con la sentenza n. 14930 depositata il 6 settembre 2012, la Corte di cassazione ha precisato come l’articolo 1294 del Codice civile in materia di solidarietà tra condebitori, sia finalizzato a tutelare l’interesse del creditore a disporre, ai sensi dell’articolo 1292 del medesimo codice, “della facoltà di una sola esecuzione nei confronti del patrimonio prescelto, ove più di uno siano gli obbligati e le parti contrattualmente nella loro autonomia abbiano previsto una non parzialità della assunta...
Diritto CivileDiritto

Il filtro in appello diventa operativo

10/09/2012 Saranno operative, a partire dall’11 settembre 2012, le modifiche al processo civile introdotte con la Legge n. 134 del 7 agosto 2012 di conversione del Decreto sviluppo, pubblicata il 12 agosto 2012. Per come espressamente sancito all’interno del provvedimento, infatti, le dette disposizioni si applicano ai giudizi introdotti con ricorso depositato o con citazione di cui sia stata richiesta la notificazione dal trentesimo giorno successivo a quello di entrata in vigore della Legge di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Giudizio abbreviato. La pena da applicare è quella prevista dalla legge vigente al momento della scelta del rito

08/09/2012 Per la Corte di cassazione, Sezioni unite penali - sentenza n. 34233 del 7 settembre 2012 -, per i reati astrattamente punibili con l’ergastolo, la pena che va inflitta all’esito del giudizio abbreviato è “quella prevista dalla legge vigente al momento della richiesta di accesso a tale rito semplificato”. Ne consegue che, qualora tale scelta processuale intervenga nel vigore dell’articolo 7 Decreto legge n. 341 del 2000, “è la sanzione da tale norma prevista che deve essere legittimamente...
Diritto PenaleDiritto

Riforma condominiale in aula alla Camera

08/09/2012 Il 17 settembre prenderà il via la discussione, presso l’Aula della Camera, del testo di riforma del condominio nella versione riordinata dalla commissione Giustizia. Tra le altre novità del provvedimento si segnala l’istituzione del registro pubblico degli amministratori, con previsione di specifici requisiti di formazione e onorabilità. Su richiesta dell’assemblea condominiale, inoltre, l’amministratore dovrà stipulate una polizza assicurativa a copertura dei rischi professionali, con...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco