Diritto

Procedimento per responsabilità ex D. Lgs 231. No alla costituzione della parte civile

13/07/2012 Secondo i giudici europei della Corte di giustizia – causa C-79/11, sentenza del 12 luglio 2012 – l’articolo 9, paragrafo 1, della decisione quadro 2001/220/GAI del Consiglio, del 15 marzo 2001, relativa alla posizione della vittima nel procedimento penale, deve essere interpretato nel senso che lo stesso “non osta a che, nel contesto di un regime di responsabilità delle persone giuridiche….la vittima di un reato non possa chiedere il risarcimento dei danni direttamente causati da tale reato,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Chi si oppone al decreto ingiuntivo non può citare direttamente il terzo

13/07/2012 Nell’ambito di un procedimento in opposizione a decreto ingiuntivo, la posizione che l’opponente assume di convenuto in senso sostanziale, impedisce che lo stesso possa citare direttamente il terzo, senza l’autorizzazione del giudice alla chiamata. Lo stesso, infatti, nel suo atto introduttivo deve limitarsi a citare il ricorrente demandando, eventualmente, al giudice di essere autorizzato alla chiamata del terzo. E’ il principio ribadito dal giudice del Tribunale di Reggio Emilia nel...
Diritto CivileDiritto

Cnf decisamente contrario ai tagli dei tribunali

13/07/2012 Il Consiglio nazionale forense rende noto il proprio disappunto rispetto allo schema del Decreto legislativo di revisione delle circoscrizioni giudiziarie a cui il Consiglio dei ministri ha dato il via libera il 6 luglio scorso. Secondo gli avvocati del Cnf – si legge in un comunicato diffuso nel sito del Consiglio - un intervento di tale portata, incidendo in un servizio essenziale per lo Stato come quello della Giustizia, “avrebbe comportato una istruttoria ben più approfondita,...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Decalogo del Notariato sull’eredità digitale

13/07/2012 Il Notariato ha messo a punto un decalogo concernente la materia dell’eredità digitale nel quale vengono esplicati dei consigli per facilitare gli eredi nella verifica di eventuali dati o file da rivendicare online. In particolare, i notai fanno riferimento agli investimenti gestiti online, ai blog, ai rapporti sui social network, alle foto, ai dati e via dicendo. In materia – ricorda il decalogo - non esiste, nel nostro Paese, una legislazione specifica; se inoltre, i servizi online non...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Ok alle acquisizioni di atti amministrativi esteri anche senza rogatoria

13/07/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27763 del 12 luglio 2012, ha confermato la misura cautelare del sequestro preventivo disposta nei confronti dei beni di un imprenditore, indagato per frode fiscale, sulla base di un’indagine effettuata dalla Guardia di finanza con riferimento ai conti bancari che lo stesso deteneva in Italia e all’estero. A fronte delle doglianze dell’imprenditore, il quale lamentava l’illegittimità dell’utilizzo degli atti esteri in assenza di una rogatoria...
Diritto PenaleDiritto

Inficiato l’intero contratto di compravendita se la clausola nulla è essenziale

12/07/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11749 depositata l’11 luglio 2012, hanno precisato come, nell’ambito di un contratto di compravendita immobiliare, la nullità della clausola che, in contrasto con la disciplina dell’imposta di Registro, di cui all’articolo 62 del DPR 131/86, contiene l’impegno delle parti di indicare nel contratto definitivo un valore inferiore rispetto al prezzo realmente concordato, non comporta automaticamente la nullità dell’intero atto se non venga data la prova...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Alla Commissione europea non piacciono le sanzioni economiche sulla mediazione obbligatoria

12/07/2012 La Commissione europea, con osservazioni del 2 aprile 2012, consegnate alla Corte di giustizia con riferimento alla questione della compatibilità del Decreto legislativo n. 28/2010 con le direttive comunitarie (su cui l’organo di giustizia europeo è stato chiamato a pronunciarsi nella causa C-492/11)  ha censurato la normativa italiana introduttiva della mediazione obbligatoria, nella parte in cui contempla delle sanzioni economiche - costituite dall'esclusione dalla ripetizione delle spese...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Informativa al cliente sui Cirio bond. Dichiarazioni generiche insufficienti

12/07/2012 L'adempimento di un obbligo informativo in un settore negoziale ad alto contenuto tecnico quale quello dell'intermediazione finanziaria non può essere dimostrato attraverso la prova della sottoscrizione di dichiarazioni generiche da parte del cliente. Questo tipo di dichiarazione, infatti, non può essere qualificata come confessione stragiudiziale. E’ l’assunto sulla base del quale la Corte di cassazione, con la sentenza n. 11412 del 6 luglio 2012, ha confermato la decisione di condanna,...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Chiarimenti della Giustizia sull’applicazione degli aumenti di contributo unificato

12/07/2012 Il ministero della Giustizia ha diffuso una nota del Dipartimento per gli affari di giustizia datata 5 luglio 2012, con cui vengono forniti chiarimenti con riferimento alla disciplina del Contributo unificato alla luce delle recenti previsioni dell'aumento della metà del contributo unificato per i giudizi di impugnazione e del suo raddoppio per i ricorsi in Cassazione. La Legge n. 183 del 2011, introduttiva di detti aumenti, stabiliva, in particolare, la loro applicazione anche alle controversie...
Funzioni giudiziarieDiritto