Diritto

E’ esclusa l’impugnabilità del M.a.e. nell’ordinamento interno

28/07/2012 Le Sezioni Unite di Cassazione, con la sentenza n. 30769 del 27 luglio 2012 hanno affermato il principio secondo cui il mandato di arresto europeo emesso dall’autorità giudiziaria italiana nella procedura attiva di consegna ed il provvedimento emesso, eventualmente in forma di mandato di arresto europeo, dalla stressa autorità giudiziaria nella procedura di estensione attiva della consegna, non sono impugnabili nell’ambito dell’ordinamento interno, neanche ai sensi degli articoli 111, comma...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Correzioni ed integrazioni del Cdm al processo amministrativo

28/07/2012 Nella seduta del 27 luglio 2012, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legislativo introduttivo di interventi correttivi e integrativi al Codice del processo amministrativo in vigore dal 2010. Il fine delle modifiche è quello di rendere più funzionali gli istituti processuali e ridurre i tempi dei processi. Gli interventi principali – messi a punto da una apposita Commissione speciale istituita presso il Consiglio di Stato e composta da magistrati amministrativi, ordinari, avvocati...
Diritto AmministrativoDiritto

Modifiche al CDS. Nel peso del camper esclusi mobili e cucina

27/07/2012 L'ultimo testo comportante modifiche in materia di Codice della strada prevede che, ai fini del calcolo della massa massima - requisito importante ai fini del tipo di patente di guida da conseguire - non siano compresi gli equipaggiamenti interni, quali mobili e cucina. Questa modifica comporta che viene reso possibile condurre un camper, che di norma pesa poco più di 3,5 tonnellate, possedendo la sola patente “B”. Il testo non affronta, invece, la questione, ormai in discussione da...
DirittoDiritto Amministrativo

Ue. Nuove regole sulle successioni

27/07/2012 Il regolamento dell'Unione europea n. 650/2012 del 4 luglio 2012, che facilita l'applicazione della legge in caso di di decesso di un familiare proprietario di beni in un altro stato membro, è stato pubblicato nella “Gazzetta ufficiale dell’Unione europea” L201/107 del 27/7/2012. Esso regola le successioni a causa di morte. La competenza delle autorità degli Stati membri a trattare questioni di successione non viene modificata. Il regolamento stabilisce che sono competenti a decidere...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Giudici tributari. Decreti ingiuntivi per ottenere i compensi

27/07/2012 I giudici tributari preparano i decreti ingiuntivi da inoltrare ai tribunali. Il fac simile da presentare è stato predisposto da Ennio Attilio Sepe, presidente dell'Amt (Associazione magistrati tributari), e preannunciato con comunicato stampa del 26 luglio 2012. Con l'atto giudiziario i magistrati tributari chiedono al ministero dell'Economia il pagamento dei compensi arretrati, relativi al 2011. Si tratta di circa 10-12 milioni di euro non ancora percepiti. I giudici hanno invitato...
Funzioni giudiziarieDiritto

La verifica della responsabilità degli organi societari è affare di tutti

27/07/2012 I giudici di legittimità - Prima sezione civile, sentenza n. 13279 del 26 luglio 2012 – respingono che lo statuto sociale possa modificare le regole per l'innesco dell'azione di responsabilità verso i sindaci. Non può poiché l’autonomia dei soci nel regolamentare le norme di funzionamento degli organi deve arrestarsi dinnanzi alla tutela di beni giuridici più importanti, quali sono l'integrità del patrimonio aziendale e l'affidamento dei terzi che vengono in contatto con l'ente, agevolando...
Diritto CivileDiritto

La donazione del bene al figlio cela l'interposizione fittizia

26/07/2012 E' legittimo l'accertamento dell'ufficio delle Imposte diretto a recuperare la maggiore Irpef ai danni di un contribuente, il quale dopo la firma di un preliminare per la vendita di un terreno ad un terzo acquirente, cede il bene al figlio. I giudici della Corte di cassazione, con pronuncia n. 13089 del 25 luglio 2012, fanno riferimento, in tema di imposte sui redditi, al comma 3 dell'art. 37 del D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600, che colpisce la pratica dell'interposizione fittizia, ossia il...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Nuovi certificati al Registro delle imprese

26/07/2012 A seguito delle modifiche apportate con il decreto ministeriale del 13 luglio 2012 ai modelli di rilascio dei certificati del Registro delle imprese e del repertorio economico amministrativo (Rea), il Ministero dello sviluppo economico illustra, nella circolare n. 3654/C del 17 luglio 2012, i singoli interventi che sono stati apportati nei modelli. L'adeguamento dei modelli si è reso necessario viste le novità normative che si sono succedute nell'ultimo biennio.
Diritto CommercialeDiritto

CDS. Patente dopo 5 anni per omicidio colposo

25/07/2012 Tra le proposte di legge presenti presso la Camera dei deputati, quella con numero 5361 si presta ad essere la più probabile ad apportare le modifiche al codice della strada. Nel testo presentato il 13 luglio 2012, si prevede che chiunque cagioni un incidente mortale sarà sanzionato con la revoca della patente e potrà accedere ad un nuovo esame per ottenere la patente di guida dopo 5 anni, anziché due, che aumentano a 15 se l'omicidio colposo è stato commesso sotto l'effetto di alcol o...
DirittoDiritto Amministrativo

Spending review degli uffici giudiziari. L'Oua non ci sta

25/07/2012 E’ affidato ad un comunicato stampa del 24 luglio 2012 l’umore dell’OUA sul provvedimento legislativo che, nel quadro della revisione della geografia giudiziaria, stabilisce la chiusura di mille uffici giudiziari. Il costituzionalista incaricato dall’Organismo Unitario dell’Avvocatura italiana, Giuseppe Verde, lo ritiene viziato da “evidenti profili di incostituzionalità” e il Presidente, Maurizio de Tilla, minaccia il ricorso al giudice “per far rimettere gli atti alla Consulta”. I militanti...
Funzioni giudiziarieDiritto