Diritto

Il professionista va compensato anche per le attività ulteriori e successive alla parcella convenuta

26/09/2012 Nel caso in cui il professionista, successivamente al pagamento della parcella convenuta, svolga attività connesse ma ulteriori rispetto a quelle originariamente pattuite con il cliente, lo stesso ha diritto ad essere compensato anche per dette attività. Ed infatti, a seguito dell'emissione del documento contabile da parte del professionista, il cliente viene liberato solo dagli obblighi di pagamento relativi alle attività concordate e svolte prima dell'emissione della parcella medesima. E’...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

La responsabilità della scuola per mancata sorveglianza va adeguatamente provata

26/09/2012 La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 16261 del 25 settembre 2012, ha rigettato il ricorso con cui i genitori di un ragazzo, infortunatosi durante l’ora di educazione fisica, avevano richiesto alla scuola il risarcimento dei danni per mancata sorveglianza da parte del personale scolastico. La Cassazione, tuttavia, ha escluso la responsabilità dell’istituto in considerazione della mancata allegazione di prove, da parte del ricorrente, circa l’inadeguatezza dei luoghi al momento...
Diritto CivileDiritto

Il danno da concorrenza sleale va autonomamente provato

26/09/2012 Il danno che consegue dal compimento di atti di concorrenza sleale non deve essere considerato “in re ipsa” ma, “essendo conseguenza diversa e ulteriore rispetto alla distorsione delle regole della concorrenza”, deve essere autonomamente provato secondo i principi generali che regolano il risarcimento da fatto illecito. Solo la dimostrazione dell'esistenza del danno consente di ricorrere al criterio equitativo ai fini della liquidazione. E’ il principio ribadito dai giudici della Corte di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

L’associazione finalizzata allo spaccio può concorrere con l’associazione a delinquere di stampo mafioso

25/09/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 36992 del 24 settembre 2012 - il reato di associazione finalizzata al traffico di droga di cui all'articolo 74 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 309/90, ben può concorrere con l’associazione a delinquere di stampo mafioso di cui all’articolo 416-bis del Codice penale, ed essere addebitato, insieme a quest’ultima, a carico del soggetto che spacci per conto del clan mafioso. Le due fattispecie, infatti, sono diverse e tutelano,...
Diritto PenaleDiritto

Per l'Oua la riforma della geografia giudiziaria è incostituzionale. La parola passa alla Consulta

25/09/2012 Con comunicato stampa del 24 settembre 2012, l’Organismo unitario dell’avvocatura rende nota la propria decisione di sollevare di fronte alla Consulta le questioni di incostituzionalità ed illegittimità della Legge delega sulla geografia giudiziaria e dei Decreti legislativi che hanno stabilito la soppressione di 31 Tribunali minori, 220 Sezioni Distaccate e più di 600 uffici di Giudici di pace. Secondo l’Oua, l'illegittimità della normativa fissata dalla Legge delega e dai Decreti...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

“Invasato in divisa” come espressione del diritto di critica verso il militare che esagera

25/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 36741 del 24 settembre 2012, ha escluso che potesse essere considerata diffamatoria l’espressione “invasato in divisa” con cui un automobilista si era rivolto ad un carabiniere dopo che questi, nel corso di un controllo, aveva utilizzato un atteggiamento vessatorio che andava al di là della contestazione per cui l’automobilista medesimo era stato fermato. Nella specie, lo sfogo è stato ritenuto alla stregua di un legittimo diritto di critica del...
Diritto PenaleDiritto

Ipotesi di sbarramento del numero degli avvocati

25/09/2012 L’articolato attualmente allo studio del ministero della Giustizia di concerto con il ministero dell’Università e che verrà portato all’incontro fissato con i rappresentanti dell’Avvocatura per la data del 28 settembre come proposta per rivedere i criteri di accesso alla professione forense, prevede, tra le varie ipotesi, uno sbarramento al numero degli ingressi alla categoria già prima dell'immatricolazione, la previsione di un percorso formativo su misura e limitato nei numeri dopo i primi tre...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Riforma forense: il 28 settembre un nuovo incontro Guardasigilli-Avvocatura

24/09/2012 Sabato 22 settembre, nel corso dell'apertura della seconda giornata di lavori della X Conferenza della Cassa Nazionale di previdenza e assistenza forense, in svolgimento a Roma presso l’Auditorium della Conciliazione, il Guardasigilli, Paola Severino, è intervenuto per sottolineare il proprio impegno in materia di riforma forense. Il ministro, in proposito, ha reso nota la messa a punto, in collaborazione con il ministero dell'Università, di un apposito articolato che verrà portato...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La partecipazione fattiva all’impresa familiare dà diritto alla divisione degli utili

24/09/2012 Il titolare di una farmacia ricorre in Cassazione per negare al proprio collaboratore familiare il riconoscimento degli utili prodotti nei diversi anni in cui lo stesso ha prestato la propria attività di lavoro nell’attività commerciale. Le prove addotte a propria difesa dal titolare sono che: la scrittura privata era stata formata ai soli fini fiscali visto che il familiare non aveva prestato alcuna attività di tipo continuo; anche l’eventuale riconoscimento degli utili d’impresa non poteva...
Diritto CommercialeDiritto

Il convivente deve rimborsare la ex

24/09/2012 Con la sentenza n. 15644 del 18 settembre 2012, la Corte di Cassazione stabilisce che, in caso di conto cointestato, l'ex convivente ha diritto al rimborso delle spese sostenute per l'acquisto di un immobile intestato ad uno solo dei due conviventi con denaro proveniente dal medesimo conto. I giudici di Cassazione confermano la sentenza di appello, che ha accertato "la sussistenza di un diritto di credito a favore della ex convivente nella misura del 50% non già del prezzo dell'immobile e...
Diritto CivileDiritto