Diritto

Ok all’istallazione dell’ascensore anche in deroga alle norme sulle distanze

04/08/2012 Con sentenza n. 14096 depositata il 3 agosto 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto illegittima l’istallazione, da parte di un condomino disabile, di un ascensore all’interno del cortile condominiale senza l’osservanza delle distanze minime di tre metri dalle finestre di altri proprietari. La Corte di secondo grado, in particolare, aveva ritenuto che l’ascensore non potesse essere considerato un impianto indispensabile per...
Diritto CivileDiritto

Fusioni e Scissioni. In G.U. le modifiche comunitarie agli obblighi di relazioni e di documentazione

04/08/2012 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 3 agosto 2012 è stato pubblicato il decreto legislativo n. 123 del 2012 di attuazione alla Direttiva europea n. 2009/109/CE modificativa delle precedenti Direttive 77/91/CEE, 78/855/CEE e 82/891/CEE e 2005/56/CE con riferimento agli obblighi di relazioni e di documentazione nell’ambito di operazioni di fusione e scissione.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Secondo le commissioni Giustizia di Camera e Senato i tagli ai tribunali vanno limitati

04/08/2012 Le commissioni Giustizia di Camera e Senato hanno espresso i loro pareri con riferimento alla riforma della geografia giudiziaria evidenziando la necessità a che si approdi ad una nuova organizzazione degli uffici giudiziari del territorio censurando, tuttavia, i criteri con cui l’Esecutivo si è mosso per l’individuazione delle sedi da stralciare. E’ quanto rende noto l’Organismo unitario dell’Avvocatura con comunicato del 3 agosto. In particolare, l’Oua evidenzia come la commissione...
Funzioni giudiziarieDiritto

Infortunio mortale sulle piste da sci. Responsabilità solidale dell’organizzatore della gara e del titolare all’esercizio della pista

04/08/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 13940 del 3 agosto 2012 - l'organizzatore della gara sciistica ed il titolare dell'autorizzazione all'esercizio della pista sono entrambi tenuti al generale dovere del "neminem laedere", dovendo gli stessi ottemperare agli obblighi impostigli dalla specifica normativa. Questi soggetti – continua la Corte – sono da ritenere solidalmente responsabili a titolo extracontrattuale per i danni che possano derivare dall’infortunio mortale conseguente...
Diritto CivileDiritto

Confermata la rilevazione a mezzo di Telelaser anche senza consegna dello scontrino

03/08/2012 Con sentenza n. 13894 del 2 agosto 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano annullato al verbale di una multa per eccesso di velocità, rilevato a mezzo di apparecchio “Telelaser“, in considerazione della mancata consegna al trasgressore dello scontrino emesso dall'apparecchio e su cui era riportato il risultato della misurazione. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come, in assenza di norme che obblighino a...
DirittoDiritto Amministrativo

Finte dichiarazioni all'Inps configurano illecito penale

03/08/2012 Configura illecito penale secondo l'articolo 640 del codice penale, e non illecito amministrativo, produrre dichiarazioni fraudolente per la richiesta di disoccupazione agricola all'Inps. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 31493, pubblicata il 2 agosto 2012. Il caso riguarda una finta lavoratrice agricola che ha rivolto domanda di disoccupazione all'Istituto dichiarando di aver lavorato nei campi per oltre cento giorni. L'istruttoria accerta che negli anni relativi...
PrevidenzaLavoroDiritto PenaleDiritto

No all’usucapione del bene condominiale senza la prova dell’utilizzo esclusivo

03/08/2012 Con la sentenza n. 13893 del 2 agosto 2012, la Corte di cassazione ha sottolineato come per usucapire un bene condominiale – nella specie una cabina idrica – non è sufficiente che il condomino che intenda rivendicare l’acquisto del bene dimostri di averlo sempre utilizzato se con ciò non possa essere escluso l’utilizzo del bene medesimo da parte degli altri condomini. Nel caso esaminato, i giudici di Cassazione hanno rilevato come l'uso della cabina comune come deposito di materiale del...
Diritto CivileDiritto

Anche il perito di parte è destinatario della comunicazione dei dati dell’interessato

03/08/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 13914 del 2 agosto 2012 – anche il consulente di parte nominato dal difensore è da ritenere destinatario determinato della comunicazione dei dati se l'elaborazione delle informazioni da lui eseguita venga comunicata esclusivamente ai destinatari dei dati sensibili forniti dall'interessato; e ciò a prescindere da ogni autorizzazione concessa dal giudice. L’utilizzo delle informazioni da parte del perito di parte avversaria nell'ambito...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Caso Sandri. Confermata la condanna del poliziotto per omicidio volontario

02/08/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 31449 del 1° agosto 2012, ha definitivamente confermato la condanna per omicidio volontario disposta dalla Corte d’Assise d’Appello nei confronti del poliziotto che, nel novembre del 2007, aveva ucciso con un colpo di pistola il tifoso della Lazio, Gabriele Sandri, sull’autostrada A1. L’imputato – precisano i giudici di legittimità – nel puntare la propria pistola all'auto e non ai soggetti ivi trasportati, aveva, di fatto, accettato il rischio di...
Diritto PenaleDiritto

Giudice di pace condannato per ingiuria

01/08/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 30719 del 31 luglio 2012, ha confermato la condanna per ingiuria disposta nei confronti di un giudice di pace che si era rivolto ad un avvocato utilizzando l’espressione “non hai le palle” per indicare la scarsa personalità del suo interlocutore. Determinante, per l’affermazione della responsabilità penale del giudice, anche la circostanza che la frase era stata pronunciata a voce alta e durante un’udienza pubblica.
Diritto PenaleDiritto