Diritto

Srl a 1 euro. Ammessi anche gli over 35

19/07/2012 Sorge, con l'approvazione del Dl n. 83/2012, un altro tipo di Srl “semplificata”: è la società a responsabilità limitata a capitale ridotto. La differenza? L'eliminazione del riferimento al limite di età dei 35 anni per i soci. Quindi, alla Srls, caratterizzata da costi di costituzione bassissimi – capitale sociale di 1 euro – viene accostata la Srlcs, che non è inquadrabile tra gli strumenti a favore dei giovani, ma bensì come trampolino, a disposizione di tutti, per iniziare un'attività. Rimane, per gli under 35, l'esenzione dall'imposta di bollo per l’atto costitutivo e l’iscrizione al registro delle imprese.
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Geografia giudiziaria: Oua in audizione alla commissione Giustizia del Senato

19/07/2012 Una delegazione dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura verrà ascoltata nel corso della seduta del 19 luglio della Commissione Giustizia del Senato in merito allo schema di Decreto legislativo relativo alla nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero. In tale occasione, l’Oua provvederà ad illustrare un documento contenente proposte alternative ai tagli attualmente operari sui tribunali e sezioni distaccate.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

L'errore di fatto che legittima il ricorso straordinario ex art. 625-bis C.p.p.

19/07/2012 “E’ legittimato alla proposizione del ricorso straordinario ex art. 625-bis Codice procedura penale il condannato al solo risarcimento dei danni in favore della parte civile che prospetti un errore di fatto nella decisione della Corte di cassazione relativa a tale capo”. E’ questo il principio di diritto sancito dalle Sezioni unite penali di Cassazione nel testo della sentenza n. 28718 del 17 luglio 2012, all’interno della quale è stato altresì sottolineato come l’errore di fatto...
Diritto PenaleDiritto

Ocse. Più facile lo scambio di informazioni fiscali contro i reati tributari

19/07/2012 In data 18 luglio 2012, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha aggiornato l'articolo 26 del modello di Convenzione che definisce gli standard internazionali sullo scambio di informazioni. La riformulazione del citato articolo ha lo scopo di rafforzare gli scambi di informazioni fiscali non solo per i singoli, ma anche per i gruppi di contribuenti, al fine del perseguimento dei reati tributari e delle attività criminali. Il nuovo testo dell’articolo 26 prevede...
Diritto InternazionaleDiritto

Nessun nesso di pregiudizialità tra il procedimento di disconoscimento della paternità legittima e quello per il riconoscimento della paternità naturale

19/07/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12211 del 17 luglio 2012, ha rigettato il ricorso presentato dagli eredi di un uomo, convenuto in un processo per dichiarazione di paternità di una ragazza, e nei cui confronti la Corte di appello di Roma aveva dichiarato inammissibile l'opposizione di terzo proposta contro la sentenza passata in giudicato pronunciata in altro procedimento per dichiarazione di paternità nel quale era stato affermato che il soggetto con cui era sposata la madre della...
Diritto CivileDiritto

Italia nuovamente condannata sul caso Scoppola

19/07/2012 La Corte europea dei diritti dell’uomo, con la sentenza pronunciata il 17 luglio 2012 sul ricorso Scoppola contro Italia (n. 4), ha condannato l’Italia per violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo sul divieto ai trattamenti inumani o degradanti, obbligando il nostro Paese a versare un indennizzo per i danni non patrimoniali e spese processuali sostenute dal ricorrente. La vicenda esaminata è quella di una persona in età avanzata ed affetta da diverse...
Diritto InternazionaleDiritto

Srl a 1 euro. Ammessi anche gli over 35

19/07/2012 Sorge, con l'approvazione del Dl n. 83/2012, un altro tipo di Srl “semplificata”: è la società a responsabilità limitata a capitale ridotto. La differenza? L'eliminazione del riferimento al limite di età dei 35 anni per i soci. Quindi, alla Srls, caratterizzata da costi di costituzione bassissimi – capitale sociale di 1 euro – viene accostata la Srlcs, che non è inquadrabile tra gli strumenti a favore dei giovani, ma bensì come trampolino, a disposizione di tutti, per iniziare un'attività....
DirittoDiritto Commerciale

Sull’arretrato civile gli avvocati sono pronti a collaborare

18/07/2012 Nel corso del tavolo di lavoro del 17 luglio a cui il ministero della Giustizia ha convocato gli avvocati per discutere di un progetto di riforma utile allo smaltimento dell’arretrato civile, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, ha manifestato la disponibilità della categoria a collaborare anche se, prima – sottolinea Alpa – “devono arrivare segnali di apertura da parte del Governo”. Segnali riferiti, soprattutto, all'approvazione della riforma dell'ordinamento forense in...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Una contabilità semplificata non esonera dalla tenuta delle scritture contabili

18/07/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 28923 del 17 luglio 2012, hanno sottolineato come l’obbligo di tenuta dei libri e delle scritture contabili disposto dall'articolo 2214 del Codice civile sia per finalità civili sia penali previsti dalla Legge fallimentare, deve essere adempiuto anche da parte dell’azienda che sia stata autorizzata all’utilizzo della metodologia della contabilità semplificata. Ed infatti - ricorda la Suprema corte - nel testo della stessa previsione di questo regime...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla pronuncia dichiarativa del saldo di conto corrente

18/07/2012 La Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 12196 del 17 luglio 2012, ha rigettato il ricorso promosso da un istituto di credito avverso la decisione con cui la Corte d’appello di Roma aveva emesso una pronuncia dichiarativa del saldo dei conti correnti di una società a cui la banca aveva applicato dei tassi passivi di interesse diversi rispetto a quelli che avrebbe dovuto applicare sulla base di una convenzione stipulata con la società medesima. Mentre la domanda di condanna...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto