Diritto

L’Oua aderisce alla manifestazione dei sindaci del 24 luglio contro la spending review

17/07/2012 Con comunicato stampa del 16 luglio, l’Organismo unitario dell’avvocatura rende nota la propria adesione alla manifestazione del 24 luglio a Roma, indetta dai sindaci contro la spending review. L’Oua sottolinea di voler aderire anche per protestare contro “la selvaggia revisione della geografia giudiziaria”. In proposito, il presidente dell’organismo, Maurizio de Tilla, ricorda la decisione dell’Oua di promuovere una o più azioni giudiziarie per la dichiarazione di illegittimità...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Assicurato il privilegio del creditore con il sequestro conservativo dei beni dell’imprenditore

17/07/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28505/12 della Quarta sezione, rafforza la tutela del creditore nel caso si prospetti un reato fallimentare, giustificando il sequestro sul patrimonio dell’imprenditore nel caso di accertata incapienza del patrimonio della società fallita. Infatti, nell’ipotesi di fallimento di una Srl, con conseguente indagine per ipotesi di bancarotta, da cui emerge la reale incapacità del patrimonio della società a soddisfare le pretese dei futuri creditori, il...
Diritto PenaleDiritto

Insider trading: sequestro, anche per equivalente, sia dei beni utilizzati che del profitto dell’operazione

17/07/2012 Con sentenza n. 28486 del 16 luglio 2012, la Corte di cassazione ha confermato il sequestro finalizzato alla confisca disposto, prima dal Gip e poi dal Tribunale del riesame, nei confronti dei beni di un consulente finanziario, indagato del reato di “insider trading” per asserito sfruttamento di alcune informazioni riservate per l’acquisto di diversi titoli. Il consulente si era opposto, in particolare, alla circostanza che la misura cautelare fosse stata disposta per equivalente rispetto...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Legge Pinto: domanda di indennizzo solo una volta terminato il procedimento di cui si voglia contestare la durata

16/07/2012 Le novità del Decreto Sviluppo n. 83/12 che interessano il procedimento per la richiesta dell’indennizzo ai sensi della Legge Pinto, prevedono il venir meno della possibilità di avanzare la domanda di riparazione nel corso del procedimento contestato. Ed infatti, quest’ultima potrà essere proposta solo una volta emessa la decisione definitiva della causa ed entro sei mesi dalla sua pubblicazione. Questa e le ulteriori modifiche – durata ragionevole del processo in sei anni e procedimento...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Lavori in corso per un progetto di smaltimento dell’arretrato civile

16/07/2012 Martedì 17 luglio avvocati e ministero della Giustizia si riuniranno in un tavolo di lavoro per discutere di nuove proposte di modifica del processo civile finalizzate allo smaltimento dei procedimenti arretrati. Con i magistrati (Consiglio superiore della magistratura e Associazione nazionale magistrati) i rappresentanti del Governo hanno già avuto un incontro interlocutorio nei giorni scorsi. Il progetto di riforma mirerebbe a togliere di mezzo gli arretrati relativi, soprattutto, alle fasi...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Tutela dalle clausole vessatorie nel procedimento monitorio

16/07/2012 Secondo la Corte di giustizia – causa C-618/10, sentenza del 14 giugno 2012 - la direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, va interpretata nel senso che essa osta ad una normativa di uno Stato membro che non consente al giudice investito di una domanda d’ingiunzione di pagamento di esaminare d’ufficio, in limine litis, né in qualsiasi altra fase del procedimento, anche qualora disponga degli elementi di...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Il ramo d’azienda è ceduto con le passività del gruppo

16/07/2012 La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 67/22/12, nel respingere il ricorso del Fisco, interviene a chiarire che nella cessione di ramo di azienda, il valore della stessa, ai fini dell'imposta di registro, è quello complessivo dei beni che la compongono, compreso l'avviamento, al netto delle passività risultanti dalle scritture contabili obbligatorie o dagli atti aventi data certa. Pertanto, se l’agenzia delle Entrate intende rettificare il valore della cessione contestando la natura fittizia o...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Inaugurato l’anno giudiziario forense

14/07/2012 Si è tenuta il 13 luglio, alla presenza del ministro della Giustizia, Paola Severino, la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario forense. Nel suo intervento, il Guardasigilli ha difeso le recenti riforme, introduttive, da un lato, del filtro in appello nonché modificative, dall’altro, della geografia giudiziaria del Paese. Evidenziando i dati in possesso del dicastero, la Severino ha esortato gli avvocati a voler dimostrare di tenere all'efficienza della giustizia nonché a voler...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Se la srl è estinta il fisco può rifarsi pro quota sui soci

14/07/2012 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 11968 del 13 luglio 2012 – il Fisco che sia creditore di una srl può, anche dopo l’estinzione della società medesima, agire, in via sussidiaria, nei confronti dei soci “pro quota” qualora gli stessi abbiano percepito dei beni o degli utili in base al bilancio finale di liquidazione. In tale contesto, spetta all’amministrazione finanziaria che voglia far valere un credito fiscale non assolto nei confronti del socio, l’onere di dimostrare che...
DirittoDiritto Commerciale

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Concorso del professionista che contribuisce volontariamente all’evento

14/07/2012 Lo Studio Civilistico del Notariato n. 149-2012/C intitolato “Atti simulati o fraudolenti finalizzati alla sottrazione di beni alla riscossione di imposte”, prende spunto da alcune recenti sentenze di Cassazione – la n. 21013 del 31 maggio 2012 e la n. 19595 del 9 febbraio 2011 – che hanno visto coinvolti, insieme ai contribuenti, anche alcuni notai e commercialisti a titolo di concorso nel reato di “sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte”. Il Notariato spiega, in particolare, che...
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoNotai