Diritto

Incontro Guardasigilli-Avvocatura con esiti in linea di massima positivi

14/09/2012 A detta del ministro della Giustizia, Paola Severino, l’incontro con l’avvocatura tenutosi il 13 settembre, avrebbe avuto un esito “concreto e molto costruttivo” per quel che concerne il tema dell’accesso e della formazione professionale. Dell’incontro sembra soddisfatto anche il presidente del l'Oua, Maurizio de Tilla, il quale ha sottolineato la volontà del ministro ad “aprire una stagione nuova con l'avvocatura, basata su un confronto chiaro e trasparente”. In generale, tuttavia,...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Bancarotta fraudolenta da reato societario: necessario l’accertamento delle soglie di punibilità

14/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 35244 depositata il 13 settembre 2012, ha annullato, con rinvio, la decisione di condanna disposta dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di due amministratori di una società poi fallita in ordine al reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale. In particolare, i giudici di legittimità hanno ritenuto di dover provvedere all’annullamento del provvedimento impugnato in considerazione della circostanza che in quest’ultimo non...
Diritto PenaleDiritto

Soppressione dei tribunali operativa tra un anno

13/09/2012 Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 213 del 12 settembre 2012 del Decreto legislativo n. 155/2012 è stato fissato in 12 mesi il termine attuativo delle disposizioni sulla riduzione degli uffici giudiziari ordinari; così le udienze fissate davanti ad uno degli uffici destinati alla soppressione che cadranno successivamente alla data del 13 settembre 2013 saranno tenute dinanzi all'ufficio accorpante. Per quel che concerne gli Uffici del giudice di pace, il Decreto legislativo n....
Funzioni giudiziarieDiritto

Niente sanzioni per l'accettazione tacita dell’eredità trascritta oltre i trenta giorni

13/09/2012 Con circolare n. 3 pubblicata il 12 settembre 2012, la Direzione centrale Pubblicità immobiliare e affari legali dell’Agenzia del Territorio è intervenuta per fornire precisazioni in merito all’applicabilità delle sanzioni previste dall’articolo 9 del Decreto legislativo n. 347 del 31 ottobre 1990 alle formalità di trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità. In particolare, viene chiarito come, nelle ipotesi di accettazione tacita dell’eredità non vi è alcuna sanzione da applicare...
Diritto CivileDiritto

Tentata rapina impropria a prescindere dall’impossessamento del bene altrui

13/09/2012 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza 34952 depositata il 12 settembre 2012, hanno confermato la misura cautelare della custodia in carcere disposta dai giudici di merito nei confronti di un uomo accusato di tentata rapina impropria. L’imputato si era opposto alla misura sostenendo l’errata qualificazione del reato contestatogli che, a suo dire, avrebbe potuto essere sussunto nella fattispecie del furto tentato in concorso con percosse o minaccia. Nella specie, tuttavia,...
Diritto PenaleDiritto

Comunicazioni e notificazioni via Pec

13/09/2012 Le nuove misure sulla giustizia digitale anticipate, nel corso dell’estate, dal Guardasigilli, Paola Severino, sono state convogliate nella bozza di un decreto legge messo a punto dal ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, che dovrà essere sottoposto al Consiglio dei ministri entro la prossima settimana. Attraverso la modifica del testo dell’articolo 136 del Codice di procedura civile viene, in particolare, eliminato il riferimento al supporto cartaceo per le comunicazioni...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

L’interesse del minore al riconoscimento della paternità non viene meno in mancanza di affetto

12/09/2012 L’interesse del minore alla dichiarazione giudiziale di paternità può venire meno solo in caso di concreto accertamento di una condotta del preteso padre “tale da giustificare una dichiarazione di decadenza della potestà genitoriale, ovvero di prova dell’esistenza di gravi rischi per l’equilibrio affettivo e psicologico del minore per la sua collocazione sociale”; rischi che devono risultare da fatti obiettivi, emergenti dalla pregressa condotta di vita del preteso padre. In mancanza di...
Diritto CivileDiritto

Il superamento dei limiti quantitativi non può fondare la presunzione assoluta della detenzione illecita di droga

12/09/2012 Secondo i giudici della Quarta sezione penale della Cassazione – sentenza n. 34758 depositata l’11 settembre 2012 - il superamento dei limiti quantitativi massimi in tema di sostanze stupefacenti “non costituisce una presunzione assoluta in ordine alla condotta di spaccio del detentore” dovendosi valutare anche altre circostanze che siano indicative di un uso non esclusivamente personale dello stupefacente detenuto; tale superamento, infatti, “non vale ad invertire l’onere della prova - che è a...
Diritto PenaleDiritto

Inadempimento e negozi collegati

12/09/2012 Nel testo della sentenza n. 14929 del 6 settembre 2012, la Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento all’inadempimento contrattuale riferito a negozi collegati precisando come il giudizio sulla non scarsa importanza dell’inadempimento parziale “non può essere affidato solo all’entità della prestazione inadempiuta rispetto al valore complessivo della prestazione, ma deve essere valutato nel risultato complessivo”. E nella vicenda esaminata dai giudici di Cassazione,...
Diritto CivileDiritto

Multe notificate a mezzo di Pec

12/09/2012 La commissione Trasporti della Camera, nella seduta dell’11 settembre 2012, ha approvato, in sede referente, un testo di modifica delle disposizioni del Codice della strada che concerne, in particolare, novità afferenti il pagamento delle multe, la revoca della patente per chi ha causato un sinistro mortale, la notifica delle multe stradali mediante posta elettronica certificata, l’assimilazione dei segway alle biciclette ed una maggiore tolleranza per il calcolo della massa massima degli...
DirittoDiritto Amministrativo