Diritto

Non versare l'assegno di mantenimento non è sempre reato

23/07/2012 Per la sussistenza del reato di violazione degli obblighi familiari, articolo 570, c.p., va verificato, da parte dei giudici, l'effettivo stato di bisogno in capo al soggetto destinatario dell'assegno di mantenimento. Con sentenza n. 26808 del 9 luglio 2012, la Corte di cassazione, sesta sezione penale, annulla la sentenza d'appello che aveva dichiarato colpevole del reato suddetto un ex coniuge, e rinvia la causa per un nuovo giudizio. I giudici di merito, specifica la cassazione, non...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Gli interventi al di fuori delle parti comuni non coinvolgono il condominio

23/07/2012 Non può essere citato in giudizio il condominio, in quanto carente di legittimazione passiva, qualora, a seguito dei lavori per il trasferimento dei contatori elettrici nelle cantine condominiali, il conduttore rimanga, nel proprio locale, privo dell'allacciamento alla rete elettrica. Dalla delibera condominiale regolarmente approvata, si evinceva che, dopo lo spostamento, i lavori di riallacciamento e di collegamento del nuovo contatore con i locali di proprietà esclusiva rientravano nella...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Sciopero dei penalisti

21/07/2012 La Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane ha deciso, con delibera del 20 luglio 2012, l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria degli avvocati penalisti nei giorni dal 17 al 21 settembre 2012, invitando il Parlamento – dove è interrotto il percorso dei disegni di legge che prevedono forme di definizione anticipata dei procedimenti ovvero la riforma del sistema sanzionatorio, anche a causa della Magistratura che ipoteca la materia penale con i suoi diktat paralizzando, di...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Lesivo delle competenze regionali il principio incondizionato di liberalizzazione economica

21/07/2012 Al vaglio della Corte costituzionale è stata posta la questione avente ad oggetto la legittimità dell’art. 3, comma 3, del decreto-legge n. 138 del 2011, il quale, al primo periodo, dispone che siano soppresse - al 30 settembre 2012 - le “normative statali incompatibili” con il principio della liberalizzazione delle attività economiche, stabilito al comma 1, secondo il quale ciò che non risulta espressamente vietato risulta lecito. La sentenza n. 200 del 20 luglio 2012 boccia la...
Diritto AmministrativoDiritto

Un emendamento al Dl c.d. “Sviluppo” cancella il rischio di un uso arbitrario del filtro

21/07/2012 Sul filtro in appello, un emendamento approvato al Decreto legge c.d. “Sviluppo” introduce assetti organizzativi e normativi per selezionare le impugnazioni degne di essere accolte, così circoscrivendo l’esame del giudice; nella versione originaria del Decreto, questi disponeva di maggiore libertà nel valutare la probabilità di accoglimento. Il non accoglimento delle impugnazioni comporta l’inammissibilità. Che, in ragione del nuovo emendamento, potrà essere decisa unicamente in seguito ad...
DirittoDiritto Commerciale

E’ la donna a decidere sull’aborto

20/07/2012 Con ordinanza n. 196 depositata il 19 luglio 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Spoleto relativamente all’articolo 4 della legge 22 maggio 1978, n. 194 (Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza), per asserito contrasto con gli articoli 2, 32, primo comma, 11 e 117 della Costituzione. I giudici umbri, in particolare, avevano...
Diritto CivileDiritto

Condominio. Ok alla deliberazione sui turni nei parcheggi

20/07/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 12485 depositata il 19 luglio 2012 – è da ritenere legittima, in quanto “ corretta espressione del potere di regolamentazione dell'uso della cosa comune da parte dell'assemblea”, la deliberazione dell’assemblea di condominio con la quale vengano imposti dei turni ai condomini per quel che concerne l’utilizzo dei posti auto disponibili qualora gli stessi siano insufficiente rispetto ai residenti. Nel corso dello svolgimento del proprio turno –...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Confermato il sequestro dei beni della società che ha ottenuto il finanziamento illecito

20/07/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 29397 del 19 luglio 2012, ha confermato la misura cautelare del sequestro nei confronti dei beni di una società, nell’ambito di un procedimento a carico della stessa per responsabilità ex Decreto legislativo 231, in considerazione dell’illecito ottenimento di un finanziamento pubblico conseguente ad un accordo fraudolento tra gli amministratori della società medesima e l’ente di riferimento. Per la Corte era di nessun rilievo, in tale contesto, la...
Diritto PenaleDiritto

Le audizioni di Cnf e Oua sulla revisione della geografia giudiziaria

20/07/2012 Il 19 luglio, presso le commissioni Giustizia di Camera e Senato, sono stati ascoltati gli avvocati del Cnf e dell’Oua sul fronte della nuova distribuzione della geografia giudiziaria alla luce delle soppressioni di tribunali e sezioni distaccate. In tale sede, il Consiglio nazionale forense, a mezzo dei suoi rappresentanti, ha evidenziato la necessità dell’operazione di revisione della geografia giudiziaria, sottolineando, tuttavia, che la stessa debba tenere conto di tutti i criteri,...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Biglietti aerei. L’assicurazione è facoltativa

20/07/2012 I giudici europei della Corte di giustizia, con sentenza pronunciata il 19 luglio 2012 sulla causa C-112/11, hanno precisato come, nell’ambito della vendita di viaggi aerei, l'assicurazione sull'annullamento del viaggio medesimo deve essere considerata alla stregua di un "supplemento opzionale" ai sensi dell’articolo 23, paragrafo 1, ultima frase, del Regolamento (CE) n. 1008/2008 del 24 settembre 2008, recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità. La stessa deve...
Diritto InternazionaleDiritto