Diritto

30 giorni per i pagamenti tra le imprese

21/09/2012 È stato approvato in Commissione attività produttive della Camera un Ddl bipartisan che, nel recepire la direttiva Ue del 2011, fissa il tetto del ritardo dei pagamenti tra le imprese in 30 giorni (o al massimo 60, se concordato tra le parti). L'approvazione definitiva, che prevede il passaggio a Camera e Senato, potrebbe arrivare entro la fine della legislatura. Il disegno di legge non riguarda i crediti verso le pubbliche amministrazioni. Per quelli, come previsto dallo Statuto delle...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Il rapporto sulle Start up innovative. Un passo verso la crescita

20/09/2012 Primi spunti dal Rapporto della Task force sulle start up commissionato ad aprile dal Ministro dello Sviluppo Economico. E' stato presentato il 9 luglio al Ministro Passera e divulgato pubblicamente il 13 settembre 2012. Il Ministro inserirà le start up nel decreto Crescita n. 2. Studi, indicazioni, proposte per generare l'avvento di società snelle, slegate da vincoli burocratici. Prima fra tutte la iSrl, a statuto zero.
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Commerciale

Se il procedimento fallimentare è complesso si dilata il termine di ragionevole durata

20/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15671 depositata il 18 settembre 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano risarcito in 8mila euro, mille euro per ogni anno, i danni morali subiti da un piccolo imprenditore in conseguenza del fallimento in cui era stato coinvolto e che, per la sua complessità, si era protratto per ben 17 anni. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ricordato come “la durata delle procedure fallimentari, secondo lo...
DirittoDiritto Commerciale

Il rapporto sulle Start up innovative. Un passo verso la crescita

20/09/2012 Primi spunti dal Rapporto della Task force sulle start up commissionato ad aprile dal Ministro dello Sviluppo Economico. E' stato presentato il 9 luglio al Ministro Passera e divulgato pubblicamente il 13 settembre 2012. Il Ministro inserirà le start up nel decreto Crescita n. 2. Studi, indicazioni, proposte per generare l'avvento di società snelle, slegate da vincoli burocratici. Prima fra tutte la iSrl, a statuto zero.
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Introdotto, nel codice penale, il reato di pedofilia

20/09/2012 Il Senato, nella sua seduta del 19 settembre 2012, ha definitivamente approvato, all’unanimità dei voti, la ratifica della Convenzione di Lanzarote, adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa il 12 luglio 2007 e concernente la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale. Il testo di recepimento, dopo essere transitato per ben sei volte presso le Camere, è divenuto, finalmente, legge. Tra le altre disposizioni, il provvedimento di ratifica introduce il...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Falsificazione della contabilità. Ok al sequestro dei beni

20/09/2012 Con la sentenza n. 35824 depositata il 19 settembre 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dal presidente del Consiglio di amministrazione di una Società per azioni i cui beni erano stati oggetto di un provvedimento di sequestro per equivalente, in funzione della successiva confisca, nell’ambito di un’indagine in cui lo stesso era accusato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, ai sensi dell’articolo 3 del Decreto legislativo n. 74/2000. Ciò che era stato...
Diritto PenaleDiritto

Rapporto del Consiglio d’Europa sulla Giustizia: Italia poco efficiente

20/09/2012 Il Consiglio d’Europa, nel suo rapporto sulla Giustizia relativo agli anni tra il 2008 ed il 2010, ha evidenziato come, nel nostro Paese, il sistema non sia ancora efficiente e ciò nonostante non siano poche le risorse via via impiegate. I processi, in Italia, durerebbero ancora troppo; segnalata, in proposito una media di 493 giorni nel civile, rispetto ai 289 giorni della Spagna, i 279 della Francia o i 184 della Germania. I problemi discenderebbero, da un lato, dall'alto numero di...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Decreto parametri. Al Guardasigilli le proposte di modifica delle professioni

19/09/2012 Il Decreto ministeriale sui parametri, n. 140/2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 22 agosto 2012, non convince le categorie professionali; quest’ultime, in proposito, in un incontro fissato per il 19 settembre, presenteranno al ministro della Giustizia, Paola Severino, alcune proposte di modifica. Per gli avvocati sarà presente all’appuntamento un rappresentante dell'Ufficio studi del Cnf, Ufficio che lo scorso 10 settembre ha pubblicato un apposito dossier, il n. 7/2012,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Tribunali delle imprese al via dal 20 settembre

19/09/2012 I tribunali delle imprese saranno operativi a partire dal 20 settembre 2012. A tal proposito il Guardasigilli, Paola Severino, in un incontro tenuto il 18 settembre con i presidenti delle Corti di appello, ha illustrato le 19 nuove sezioni specializzate in diritto d’impresa; in ciascuna di queste sezioni saranno presenti sei magistrati individuati sulla base di interpelli, in scadenza il prossimo 3 ottobre. Si rammenta che i tribunali delle imprese, ai sensi di quanto previsto dall’articolo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Novità del processo amministrativo in G.U.

19/09/2012 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 218 del 18 settembre 2012, il Decreto legislativo n. 160/2012, contenente “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante codice del processo amministrativo, a norma dell'articolo 44, comma 4, della legge 18 giugno 2009, n. 69”, per come definitivamente approvato dal Consiglio dei ministri del 14 settembre. Le novità in materia processuale amministrativa su competenza territoriale,...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie