Diritto

La provvigione dell’agente per gli affari conclusi dopo lo scioglimento del contratto

28/09/2012 Con la sentenza n. 16432 del 27 settembre 2012, la Cassazione ha ricordato come, ai sensi dell’articolo 1748, 3° comma del Codice civile, il diritto alla provvigione sugli affari conclusi anche dopo la data di scioglimento del contratto spetta, all’agente, se la proposta sia pervenuta al preponente o all’agente in data antecedente o gli affari si siano conclusi entro un termine ragionevole dalla data di scioglimento del contratto e la conclusione, in ogni caso, sia da ricondurre prevalentemente...
Diritto CivileDiritto

Ok della Camera alla riforma condominiale

28/09/2012 L’aula della Camera, nella seduta del 27 settembre 2012, ha discusso ed approvato la proposta di legge contenente “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, proposta che, per il sì definitivo, dovrà ora passare all’esame del Senato. Tra le altre novità si segnala la previsione, per assumere l’incarico di amministratore di condominio, di specifici requisiti, come il conseguimento di diploma, la frequentazione di un corso di formazione, la stipula di una polizza di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Riforma del condominio in Aula alla Camera

27/09/2012 L’Aula della Camera, nella seduta pomeridiana del 26 settembre, ha dato l’avvio all’esame del testo delle disposizioni di modifica della disciplina condominiale, nella ultima versione riordinata a seguito degli emendamenti introdotti dal Governo. Le principali novità si riferiscono alla figura dell'amministratore di condominio, per la quale l’Esecutivo ha cancellato la previsione del relativo registro e del repertorio dei condominii. Per lo svolgimento di detta professione sono stati...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Ok al concorso tra occultamento delle scritture contabili e truffa aggravata

27/09/2012 La Corte di cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n. 37044 del 26 settembre 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che il reato di occultamento delle scritture contabili potesse concorrere con la truffa aggravata. Nei precedenti gradi del giudizio, infatti, il concorso di specie era stato escluso alla luce di quanto sancito dalle Sezioni unite di Cassazione con la sentenza n. 1235/2010, nel cui testo è espressamente affermato che la truffa ed...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per minaccia a carico dell’automobilista che tenta di intimidire gli agenti

27/09/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 37104 del 2012, hanno confermato la condanna per minaccia disposta dalle corti di merito nei confronti di un automobilista che, fermato alla guida in stato di ebbrezza, si era rivolto agli agenti di Polizia di servizio minacciandoli che se avessero adempiuto alla rilevazione e contestazione dell’addebito li avrebbe rovinati interessando, in proposito, dei propri amici in Polizia. Per la configurazione del reato contestato – precisa la Corte –   è...
Diritto PenaleDiritto

Missiva della controllante come lettera di patronage

27/09/2012 La lettera inviata alla banca da parte della società controllante con cui quest’ultima rende noto che farà in modo che la società controllata possa regolarmente adempiere agli impegni assunti, può essere considerata alla stregua di una “lettera di patronage”, con la conseguenza che, in caso di inadempimento da parte della controllata, la garantita controllante potrà liberarsi dall'obbligo di risarcimento soltanto con la dimostrazione dell’intervenuta impossibilità della prestazione per motivi a...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Linee guida del Tribunale di Milano sulle nuove disposizioni in materia fallimentare

27/09/2012 Si segnala la pubblicazione, da parte del Tribunale di Milano, di alcune linee guida che, con riferimento alle recenti novità in materia fallimentare, per come introdotte dal Decreto Legge n. 83/2012 (cosiddetto Decreto crescita), chiariscono l’utilizzo delle nuove disposizioni al fine di unificare i comportamenti dei giudici fallimentari e facilitare, quindi, il relativo lavoro di cancelleria.
DirittoDiritto Commerciale

Entro ottobre il pagamento del nuovo contributo destinato all’Antitrust

26/09/2012 Il Decreto legge n. 1/2012, convertito con legge n. 27/2012, apportando modifiche alla legge istitutiva dell’Antitrust (L. 287/1990), ha previsto un nuovo contributo annuale destinato a finanziare l’onere derivante dal funzionamento della stessa Autorità. Nello specifico, è previsto che si provveda al suddetto finanziamento mediante un contributo da parte delle società di capitale con ricavi totali superiori a 50 milioni di euro. A partire dal 1° gennaio 2013 è poi prevista l’abrogazione di...
Diritto CommercialeDiritto

Genitori responsabili per l’investimento del pedone da parte del figlio minore

26/09/2012 E’ stato respinto dalla Corte di cassazione – sentenza n. 16265 del 25 settembre 2012 – il ricorso presentato dai genitori di un ragazzo avverso la decisione con cui la Corte di merito li aveva ritenuti responsabili per l’investimento da parte del figlio minorenne, alla guida di un motorino, di un pedone. La Suprema corte, in particolare, non ha tenuto in alcuna considerazione la giustificazione fornita dai due genitori i quali si erano difesi sostenendo che il figlio si era impossessato...
Diritto CivileDiritto

Omessa prestazione dei mezzi di sussistenza. Solo l’incapacità assoluta che non derivi da colpa dell’imputato esclude la condanna

26/09/2012 Con la sentenza 36680 depositata il 24 settembre 2012, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un padre avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado lo avevano condannato per violazione degli obblighi di assistenza familiare in quanto aveva omesso di versare alla ex coniuge, dalla quale era divorziato, l’assegno di mantenimento in favore della figlia minore. L’uomo si era rivolto ai giudici di legittimità dolendosi di una mancanza di motivazione con...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale